Serena Rossi volto della 78. Mostra del cinema di Venezia

Per chi ama il cinema in Italia, quando si dice Mostra di Venezia si dice "casa". In questo frangente dove ricominciano le aperture delle sale è un segno di speranza pensare al profilo che avrà la grande kermesse del Lido. Dopo l'annuncio del Leone d'Oro alla carriera attribuito al regista, attore e sceneggiatore Roberto Benigni, è tempo della madrina della 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta ...

Read More

“Gelsomina Verde”, restituire la verità senza filtri ad una vittima della camorra

"Sequestrata, torturata, ammazzata con un colpo alla nuca sparato da vicino che le era uscito dalla fronte. Poi l'avevano gettata in una macchina, la sua macchina, e l'avevano bruciata. Aveva frequentato un ragazzo, Gennaro Notturno (detto il 'Saracino'), che aveva scelto di stare con i clan e poi si era avvicinato agli Spagnoli. Era stata con lui qualche mese, tempo prima. Ma qualcuno li aveva visti abbracciati, magari sulla stessa ...

Read More

Gabriel Garko ricomincia da un film sulla salute mentale

"Sono quattro anni che non sono più sul set per scelta personale. Sono felice di ricominciare con questo film per tanti motivi, ma in particolare perché tratta di una problematica importante come l'alcolismo": è un nuovo inizio per l'attore Gabriel Garko che interpreta un personaggio positivo in una storia di riscatto da una dipendenza. Il film s'intitola "Sull'orlo dell'oblio", è diretto da Carlo Fusco e nel cast annovera anche la presenza degli statunitensi Nicolas Cage, Eric ...

Read More

“Non mi uccidere” di Andrea De Sica: una fiaba nera che scomoda i fratelli Grimm

"Ho cercato di raccontare una storia d'amore, dove l'amore ha contorni sfumati, fa parte delle ombre della notte", così Andrea De Sica, cineasta figlio d'arte (nato a Roma il 30 dicembre 1981), introduce il suo secondo lungometraggio dopo "I figli della notte". Il film si intitola "Non mi uccidere" (durata 90 minuti) ed è liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Chiara Palazzolo, uscito nel 2005 e di nuovo in libreria dal 29 aprile (edito da Sem Società ...

Read More

“Governance – Il prezzo del potere”, Popolizio e Marchioni in un film attuale e shakespeariano

Forza della storia, padronanza degli attori, tratto realistico della regia: una partita a scacchi infinita quella del detenere il potere in un'infinita ragnatela di ricatti tessuta in "Governance – Il prezzo del potere", opera seconda del cineasta italo-francese Michael Zampino ("L'Erede"), con protagonisti due attori che, coincidenza ha voluto (un "caso" per il regista), hanno partecipato a "Romanzo Criminale": Massimo Popolizio (ha interpretato Il Terribile nel film di Michele Placido) ...

Read More

“Us, At the End of the Year”, la colonna sonora reclama il romanticismo del film

"Anche se dovesse esserci qualcun'altro io ti aspetterò" si ascolta nella canzone da oltre 19milioni di visualizzazioni su Youtube, "Huling Sandali", dei December Avenue, rock band di Manila, frase che racchiude l'essenza del film filippino "Us, At the End of the Year (Tayo Sa Huling Buwan Ng Taon)" di Nestor Abrogena Jr. che lo ha diretto e sceneggiato (assieme a Pertee Briñas). Il film del 2019 vede protagonisti due ex, Sam (Nicco Manalo) e Isa (Emmanuelle ...

Read More

“Genitori Vs Influencer”, Michela Andreozzi firma la commedia più “social” che ci sia

Parte in quinta ma arriva in terza la commedia "Genitori Vs Influencer": la prima parte è scoppiettante, la seconda ha tempi lunghi, forse un po' più riflessivi. In ogni caso è coinvolgente dall'inizio alla fine il nuovo film di Michela Andreozzi, scritto a quattro mani con Fabio Bonifacci, sulla nuova generazione assorbita dai social network al punto da rendere incomunicabile il rapporto con i genitori. Però se il papà ha ...

Read More

“Divine – La fidanzata dell’Altro”: il film che oscilla tra fede e incredulità

Una metafora sul credo religioso cattolico che implica una riflessione sul "Do ut des", sull'amore a prima vista, sulla ricompensa, non tralasciando anche una canzone dei Pitura Freska che richiamava Nostradamus e Cagliostro: è il film "Divine – La fidanzata dell'Altro" (titolo originale "Der göttliche Andere"), lungometraggio italo-tedesco diretto dal cineasta 45enne Jan Schomburg. In maniera inverosimile il film mette alla prova la potenza dell'amore di Dio nella vita dell'uomo, ...

Read More

Quando l’autistico parla al neurotipico con le immagini: è tempo di As Film Festival OnTheRoad

Il cinema come mezzo per promuovere una cultura dell'autismo e favorire la diffusione di una corretta informazione: in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, in agenda venerdì 2 aprile, torna As Film Festival OnTheRoad con l'iniziativa "La neurodiversità in viaggio", un progetto pensato per raccontare l'autismo attraverso una selezione di 50 cortometraggi tematici. "Il cinema - dicono gli organizzatori dell'associazione Not Equal, tutti giovani adulti nella condizione autistica - sembra essere il modo più immediato ...

Read More

L’essere poeta di Yves Boisvert nel film “À Tous Ceux Qui Ne Me Lisent Pas”

"La mia condizione è il risultato di una guerra, tra quello che sono e qual è il mondo in cui mi trovo immagino che sia", sono versi del poeta quebecchese Yves Boisvert (1950 – 2012), originario di L'Avenir e famoso per aver contribuito alla nascita del Festival Internazionale della poesia di Trois-Riviéres. Non è facile reperire edizioni in italiano su di lui, ma vale la pena leggerlo perché le sue ...

Read More