Quando l’autistico parla al neurotipico con le immagini: è tempo di As Film Festival OnTheRoad

Il cinema come mezzo per promuovere una cultura dell’autismo e favorire la diffusione di una corretta informazione: in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in agenda venerdì 2 aprile, torna As Film Festival OnTheRoad con l’iniziativa “La neurodiversità in viaggio”, un progetto pensato per raccontare l’autismo attraverso una selezione di 50 cortometraggi tematici. “Il cinema – dicono gli organizzatori dell’associazione Not Equal, tutti giovani adulti nella condizione autistica – sembra essere il modo più immediato per parlare di neurodiversità, per permettere al pubblico neurotipico di imparare a relazionarsi con gli autistici, coglierne le specificità, ribaltare preconcetti e falsi stereotipi. I cortometraggi, in particolare, hanno il pregio di raccontare piccole grandi storie che raramente si vedono sul grande schermo e che nascono spesso da una sincera e talvolta pressante urgenza comunicativa. Si tratta spesso di opere prime, anche tesi di laurea, realizzate da autori giovani che intendono esplorare temi a loro cari, e non è difficile quindi imbattersi in cortometraggi realizzati da fratelli di persone autistiche o autistici che vogliono raccontarsi”. “L’idea iniziale – proseguono i ragazzi – era quella di organizzare eventi dal vivo in giro per l’Italia, in collaborazione con le tante realtà che, come la nostra, lavorano quotidianamente e dal basso per la tutela e l’autoaffermazione di persone nello spettro autistico. Purtroppo, a causa della pandemia, abbiamo dovuto reinventare questo viaggio: l’appuntamento è quindi sul sito www.asfilmfestival.it, a partire dal 25 marzo e fino al 15 aprile”. Per accedere alle proiezioni basterà registrarsi gratuitamente al sito. I corti, organizzati per l’occasione in cinque gruppi tematici (Noi e gli altri, Relazioni familiari, Interessi e passioni, Amore e sessualità, L’autismo raccontato da noi), saranno introdotti e commentati da persone neurodiverse.

You May Also Like

Ciak Junior, l’entusiasmo dei giovani nel raccontare una storia

“Le Marocchinate del 44”, la cineasta Damiana Leone guida al rispetto per le donne violentate in guerra

Borromini, l’architettura sensibile che sfida l’infinito

Il corto “Ma tutto questo Alice non lo sa!” conquista i festival ed è atteso nelle scuole