A volte bisogna essere calati in realtà distopiche per riscoprire la bellezza della nostra umanità: è ciò che fanno i trentaquatrenni polacchi Michal Krzywicki e Dagmara Brodziak, autori e protagonisti – lui anche regista – dello sci-fi “2028: La ragazza trovata nella spazzatura” (durata 95’), uscito nei cinema il 23 marzo, distribuito da P.F.A. Films e Cooperativa Cinema Mundi. Il mondo in cui i due cineasti trasportano lo spettatore è ...
Read MoreAma si definisca “una landscape-suite in 4K” il suo documentario “Amate sponde”, uscito al cinema il 14 marzo, Giornata nazionale del paesaggio. È Egidio Eronico, il cineasta che ha iniziato la carriera alla fine degli anni ‘70 producendo e dirigendo film indipendenti in super8, per poi firmare pagine importanti della storia del cinema: ha siglato il seriale radiofonico in 12 puntate “L’amico magico” su Nino Rota, seguendo la scia del ...
Read MoreScuotere il piumino o il pennello prima di applicarla dopo il fondotinta, per la riuscita perfetta del makeup: è la cipria, il cui solo nome richiama un mondo di corsetti e reggicalze. Oggi “Cipria” è il titolo da vedere al cinema per specchiarsi in tre esempi di donne emancipate e libere nella prima metà del Novecento. Grazie al lavoro dei cineasti Giovanni Piperno e Anna Villari, è stato recuperato un ...
Read More“Non ve n’annate via, ve prego nun sparite” è l’accorato appello di Enrico Montesano agli artigiani di Roma che continuano a far sentire i sapori e i colori di quella romanità che nei film hanno raccontato Anna Magnani, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi e Sora Lella. Passeggiando per la capitale, il fotografo Anthony Caronia ha ritratto gli sguardi di quegli uomini e quelle donne che portano nel viso e nelle mani ...
Read More“Semplici ma eleganti associazioni visive mirano a tessere il filo della trama e a compiere un vero e proprio viaggio in soggettiva nei tortuosi meandri della mente umana”, sono le parole di Francesco Patierno che nel film “Svegliami a mezzanotte” regala al cinema le pagine intime e vere dell’omonimo libro (edito da Giulio Einaudi Editore) di Fuani Marino, la donna che racconta la storia vera della depressione che l’ha attraversata. ...
Read MoreUn’occasione persa è “Call My Agent – Italia”, probabilmente godibilissima solo per chi non conosce l’ineguagliabile e frizzante serie francese “Dix pour cent”. Se “Benvenuti al Sud” ebbe tanto successo al cinema in Italia, tanta parte la ebbe il fatto che in pochi avevano visto l’originale francese “Giù al Nord” di Dany Boon. Se avessimo conservato più originali greci in bronzo, forse tanta scultura in marmo di epoca romana oggi ...
Read MorePaolo Consorti mette a segno un altro film surreale, grottesco, divertente e intelligente che merita l’attenzione di pubblico e critica. Dopo aver convinto in “Anime borboniche” con una rievocazione storica alla Reggia di Caserta, il regista marchigiano torna al cinema dal 9 gennaio con “Acqua alle corde”, una commedia che s’incentra sulla preparazione di un musical in occasione della storica ricorrenza dei 500 anni dalla nascita di Papa Sisto V ...
Read MoreCaro Babbo Natale, ovunque tu sia, il mondo ha bisogno della tua magia, dei tuoi allegri “oh oh oh” e dei tuoi doni colorati, non per quello che contengono ma per quello che rappresentano. Quel regalo luccicante sotto l’albero è l’amore che qualcuno ha per te, avendo la gioia di dare senza pretendere nulla. Quanta poesia racchiude quella carta col nastrino luccicante che promette un mondo di vero altruismo, dove ...
Read MoreL’umanità tutta racchiusa nelle luci e nelle ombre del “Pinocchio” di Guillermo del Toro e Mark Gustafson
Andare oltre le pagine di Carlo Collodi e inserire “Pinocchio” nel Novecento in Italia è l’operazione che rende magico ed amabilissimo il film in stop-motion di Guillermo del Toro e Mark Gustafson disponibile su Netflix. L’animazione curata in ogni particolare accompagna una storia che si fa realistica, calando i personaggi nel periodo di ascesa di Benito Mussolini, caricato del contrasto tra autorità e autorevolezza, pretese e amore, senso del cupo ...
Read MoreIndossare un indumento rosso per testimoniare la solidarietà alle donne vittime di violenza: il 25 novembre è la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. Il 25 novembre ricorda quella giornata del 1960, quando nella Repubblica Dominicana furono uccise tre attiviste politiche, le sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa) per ordine del dittatore ...
Read More