Paola Giglio: spregiudicatamente “telespett/attrice” di talento

Ha energia, dizione perfetta, tempi comici serrati ed impetuosi, audacia nella scelta dei temi e del lessico, in una parola ha talento: è Paola Giglio che, dopo il rodaggio di Caserta, ha divertito con ironia sferzante il pubblico romano al Teatro Kaos con lo spettacolo di stand-up comedy “Television”, scritto interamente da lei, una produzione Giglio/Prosperi, con il suo compagno Matteo Prosperi alla regia. Ad essere messa alla berlina è ...

Read More

L’Eur palcoscenico della moda: alla Nuvola generazioni a confronto nel segno dell’arte

Abiti colorati e in festa, accessori che guardano al passato e al futuro raccontando il presente: i giovani talenti delle accademie di moda della città di Roma sono in dialogo tra loro alla Nuvola di Fuksas all’Eur in occasione di “FORMA – Prospettive di Moda, Arte e Creatività”, il primo festival della capitale interamente dedicato agli stilisti e ai designer del futuro. C’è energia, esplosività e creatività in stilisti in ...

Read More

La resistenza fatta di piccoli grandi gesti: arriva “Berlino, Estate ‘42”

Nel buio e nell’incertezza di questi tempi in cui si parla di riarmo, guerra e regimi autoritari, arriva al cinema prepotente per la sua delicatezza intima e disarmante “Berlino, Estate ‘42” (durata 124 minuti), il film di Andreas Dresen, cineasta cresciuto nella DDR del 1963, con protagonista Liv Lisa Fries, nata a Berlino nel 1990 e vista recentemente nei panni di Anna Freud in “Freud – L’ultima analisi”. Presentata in ...

Read More

Il “Rigoletto” del Regio in scena dietro le sbarre per una piena applicazione dell’art. 27 della Costituzione

Solo chi ha varcato quella soglia per le più diverse ragioni, nel mio caso per insegnare, sa quanto la cultura dietro le sbarre sia una luce di speranza e la leva necessaria per cambiare. Appena letto di questa iniziativa dello storico Teatro Regio, il plauso è stato ampio e sconfinato. Per la prima volta, questa grande istituzione di Torino, di eco internazionale, porta la magia dell’opera all’interno di un carcere, ...

Read More

Carlo Verdone per Eleonora Giorgi: “Grazie per essere stata un grande, coraggioso esempio per tutti in questo anno così duro e spietato”

Ci sono momenti in cui fiumi di parole non servono, ma un semplice saluto sincero. Il blog “Ops” unendosi alle condoglianze per i familiari, accoglie il bellissimo pensiero di Carlo Verdone per Eleonora Giorgi. “Grazie Eleonora per essere stata la mia compagna in due film fondamentali per la mia e per la tua carriera. Saremo ricordati per tanto tempo ancora. Grazie Eleonora per avermi dato la tua leggerezza, il tuo ...

Read More

“L’Arte della Gioia”, l’inno femminile alla libertà e alla disobbedienza

“Un personaggio femminile così inedito per la libertà e spregiudicatezza con cui si approccia alla vita e alla sessualità”, in questo modo nelle note di regia Valeria Golino parla di Modesta, la protagonista de “L’arte della gioia”, la serie Sky Original liberamente adattata dall’omonimo romanzo di culto di Goliarda Sapienza (edito da Einaudi), rifiutato per quasi trent’anni dalle case editrice italiane, scoperto in Germania e pubblicato in Francia dieci anni ...

Read More

Ale & Franz, una valanga di risate sul tema dell’amore

È un vortice di risate e di battute esilaranti e serrate lo spettacolo “La commedia” che vede Ale & Franz in forma smagliante spalleggiarsi con ritmi incalzanti, sottolineati da musiche e pause d’autore. Sul palcoscenico con loro ci sono due attrici, Rossana Carretto e Raffaella Spina, che sanno sapientemente affiancarli tenendo il loro travolgente passo. “La commedia”, scritta dai nostri, al secolo Francesco Villa e Alessandro Besentini, assieme ad Alberto Ferrari, ...

Read More

Le pennellate di Munch graffiano l’anima di chi le guarda

È vera gioia vedere da vicino le pennellate del norvegese Edvard Munch (1863-1944), cariche al tempo stesso di tormenti interiori e anelito alla vita. Forse è l’artista che più ha messo a nudo la sua anima. Ogni suo quadro è la pagina di un diario che rivela inquietudini e sofferenze, ma anche sete di esistenza serena. Dopo la tappa a Palazzo Reale di Milano, la mostra “Munch. Il grido interiore” ...

Read More

“Nakay: Gold & Blood”: avvincente salto nelle antiche credenze azteche

Ambizioso, storicamente intrigante e fotograficamente interessante è “Nakay: Gold & Blood”, il cortometraggio (durata 7' 37") che getta le basi per la saga “The Curse of the Forbidden Skull”. “È un omaggio alle antiche civiltà precolombiane e alle loro affascinanti leggende, un’opera che coniuga il rigore storico con l’immaginazione cinematografica”, suggella il cineasta Fabio Cento che dirige gli attori Pedro Bondanini e Michele Del Greco rispettivamente nei panni di un ...

Read More

Natale coi fiocchi per il cinema italiano

Il 28% in più d’incasso al box office e, in particolare, il 45% in più per i film italiani è il bilancio del periodo natalizio (24 dicembre-6 gennaio) 2024 rispetto al 2023, con un 2025 iniziato alla grande registrato nei primi 8 giorni dell’anno. La conferenza stampa dei dati Cinetel a Roma si apre in modo lusinghiero con Alessandro Usai dell’Anica (produttori italiani) che brinda ai 122 milioni di euro ...

Read More