Carlo Musella dà vita all’affascinante saga di un giornalista eroe

Avvincenti sono i primi due libri sulle vicende del giornalista Lorenzo Di Carlo, nato dalla penna di Carlo Musella. Lo scrittore, napoletano come apparentemente è il suo eroe, ha dato vita alla saga dei “Dormienti e dei guardiani”, di cui sono già usciti “Vero a metà” (Pav edizioni) e “L’ultima missione” (Graus edizioni) e di cui si attende l’uscita di un terzo capitolo per la fine dell’anno. I libri sono ...

Read More

Dai pantaloni a zampa di elefante al camice bianco: la vita in corsia di una nefrologa dal cuore d’oro

“Sono convinta che tra le cose più belle da fare nella vita ci sia lo studio. Ricomincerei a studiare, ripercorrerei con passione gli anni trascorsi ad apprendere tutto quello che poi ho applicato nel mio lavoro”, è questo entusiasmo che muove Francesca Nuzzi, nefrologa ed ora scrittrice, a raccontare il suo amore per la medicina e la solarità che la contraddistingue ed accompagna da sempre, nella vita privata di donna ...

Read More

“Vince Napoli”, in un libro il racconto di un amore sconfinato

Napoli oltre la festa dello scudetto, dalla vita nei vicoli all’eco della gloria nello sport e nell’arte, sempre nel segno dell’accoglienza e della voglia di vivere, condividendo in allegria ed amando il prossimo: è tutto questo il racconto che si snoda in “Vince Napoli”, il libro scritto dal giornalista Gianluca Atlante con l’autore Giuseppe Farese, per Edizioni Slam srls - Absolutely Free Libri dell’editore e grande penna del giornalismo sportivo ...

Read More

“Come d’aria”, la condivisione di un immenso amore materno

Con amore, parola dopo parola, si viene coinvolti e avvolti nella relazione empatica e totalizzante della scrittrice Ada d’Adamo con sua figlia Daria, un rapporto che va oltre la relazione materna. Essendo il libro in questione, “Come d’aria” (Elliot), vincitore della 77esima edizione del Premio Strega, il riconoscimento letterario promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e dal Liquore Strega, ed essendo uscito in libreria lo scorso gennaio, la storia ...

Read More

Francesco Romagnoli e quella sua contagiosa gioia nel dare

“Basta aprire il cuore”, sono le parole con cui ci ha congedato qualche giorno fa Francesco Romagnoli prima di salire sul volo per l’Etiopia diretto al villaggio dei bambini che ha costruito circa vent’anni fa, in un’incredibile avventura fatta di solidarietà, altruismo, comprensione e gioia che ha raccontato nel libro “Babaje. Il richiamo dei bambini invisibili”. La sua storia è quella di un ragazzo romano degli anni Settanta che in ...

Read More

Anthony Caronia fotografa la romanità degli artigiani resilienti

“Non ve n’annate via, ve prego nun sparite” è l’accorato appello di Enrico Montesano agli artigiani di Roma che continuano a far sentire i sapori e i colori di quella romanità che nei film hanno raccontato Anna Magnani, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi e Sora Lella. Passeggiando per la capitale, il fotografo Anthony Caronia ha ritratto gli sguardi di quegli uomini e quelle donne che portano nel viso e nelle mani ...

Read More

Il valore di un dono

Caro Babbo Natale, ovunque tu sia, il mondo ha bisogno della tua magia, dei tuoi allegri “oh oh oh” e dei tuoi doni colorati, non per quello che contengono ma per quello che rappresentano. Quel regalo luccicante sotto l’albero è l’amore che qualcuno ha per te, avendo la gioia di dare senza pretendere nulla. Quanta poesia racchiude quella carta col nastrino luccicante che promette un mondo di vero altruismo, dove ...

Read More

“Il Maestro”, riflessioni post Covid di un’italiana a Dubai

La sua vita s’intreccia con quella della protagonista Anna: un’artista italiana che vive tra Lugano e Dubai, e i cui affetti sono il marito e i due figli. È da poco uscito per Cairo Editore "Il Maestro” di Melanie Francesca: giornalista di costume, scrittrice, artista e personaggio televisivo. Anche chi non ha letto i precedenti libri della trilogia iniziata con “L’Occidentale” e proseguita con “La donna perfetta”, può apprezzare quest’opera ...

Read More

I punti chiave per un monologo vincente evidenziati da Franca De Angelis

Non deve essere un flusso di coscienza, non bisogna adoperare un monologo per sfogarsi dei propri affanni o parlare dei propri successi, questa forma d’arte ha i suoi modi, i suoi tempi, deve interessare, catturare l’attenzione e lasciare un senso di gratificazione nello spettatore. È un’attività creativa bellissima che nasce sulla carta ed è destinata ad un palcoscenico in cui un attore, diretto da un regista, deve carpire, coinvolgere e ...

Read More

Esistenze tra le crepe: Evelina Nazzari dà voce alle “Solitudini urbane”

Nulla è patinato, ma tutto è sgualcito come il cuscino di una notte insonne: sono vite ferite da una quotidianità greve, stanca e ingrata le 19 raccolte da Maria Evelina Buffa Nazzari nel libro "Solitudini urbane" (edito da Porto Seguro). Figlia d’arte - degli attori Amedeo Nazzari e Irene Genna -, attrice e fotografa, oltre che scrittrice, Evelina Nazzari conduce per mano il lettore tra le esistenze sgangherate che abitano un condominio. Sono uomini e donne ...

Read More