“Napoleone. Nel nome dell’arte”, quando il bottino di guerra cozza con l’ideale del bello

“Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza: nui chiniam la fronte al Massimo Fattor, che volle in lui del creator suo spirito più vasta orma stampar”, sulla scia di questi versi dell’ode di Alessandro Manzoni, scritta di getto alla notizia della morte di Napoleone il 5 maggio 1821, sembra incanalarsi a due secoli di distanza il documentario “Napoleone. Nel nome dell’arte”, che celebra l’immortalità della grandezza lungimirante del generale francese. ...

Read More

Potente la rilettura dell’Antigone di Sofocle a firma della regista Sophie Deraspe

“Tu dirai che da folle io mi comporto; ma forse di follia m'accusa un folle”, diceva l’Antigone di Sofocle al re Creonte opponendosi alla sua volontà per dare sepoltura al fratello in nome di leggi che hanno radici nel cuore. Il 4 novembre in Italia esce la versione attuale di questa sublime pagina della tragedia greca con il film “Antigone” di Sophie Deraspe (distribuito da Parthénos Distribuzione insieme a Lucky ...

Read More

L’inesorabilità del provare amore in “A white white day – Segreti nella nebbia” di Hlynur Pàlmason

Lo scorrere inesorabile del tempo e la musica di Edmund Finnis che trasmette oscuro mistero accompagnano lo spettatore nel viaggio di un uomo devastato dalla perdita della moglie. Questo dolore fitto e violento trova tregua solo nell’affetto puro e innocente della nipotina che tiene legato il nonno alla bellezza della vita, facendo da contraltare al ricordo della donna amata. Quando una scatola di effetti personali della moglie viene ritrovata, l’inconsolabile vedovo capisce che la sua grande ...

Read More

Karawan, quando l’incontro tra culture passa dal sorriso

Sorprendente la selezione dei film del Karawan, la festa del cinema dedicata alle commedie che torna dal 6 al 12 settembre nel quartiere Tor Pignattara di Roma (i film sono proiettati su un mega schermo allestito nel parco Sangalli, con alle spalle l’antico acquedotto romano). Si comincia con lo “strambo” I WeirDO (Taiwan, 2020, 100'), di Liao Ming-yi, che affronta in maniera tenera e profonda il Disturbo Ossessivo Compulsivo (Doc): ...

Read More

Roberto Benigni, la purezza dei sentimenti di un cineasta poeta

“Fare poesia e far ridere”, il connubio dei grandi come Charlie Chaplin segnalato da Roberto Benigni nell’incontro al Lido di Venezia, dove è stato insignito del Leone d’oro alla carriera, è lo stesso che appartiene a lui come cineasta e uomo. Sentirlo parlare è come abbeverarsi ad una fonte di purezza, sapienza e saggezza. Benigni definisce una sorta di scala che dagli “istinti” porta alle “emozioni” e poi sulla “sommità ...

Read More

I bambini, un tesoro da salvare: meraviglioso il film “Figli del sole”

“Un film che tocca il cuore e la coscienza del pubblico può creare consapevolezza, senza prediche”, sono oro queste parole di Majid Majidi (nato a Teheran nel 1959), primo regista iraniano a ricevere una nomination all'Oscar come miglior film straniero per “Figli del cielo” (1996). Il 2 settembre grazie a Europictures arriva al cinema il suo delicato, sensibile, vero “Figli del sole”, presentato in concorso alla 77esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove il giovane ...

Read More

“Dau. Natasha”, il film che fa respirare l’aria asfissiante della totalitaria Urss

Sentire sulla propria pelle il senso di solitudine, depressione e oppressione della protagonista in maniera più che empatica, quasi viscerale. Accade guardando “Dau. Natasha”, di Ilya Khrzhanovskiy e Jekaterina Oertel, premiato al Festival di Berlino (ha ottenuto l’Orso d’Argento per il contributo tecnico, grazie alla fotografia di Jürgen Jürges) ed uscito in Italia il 26 agosto scorso. È il primo film nato dal visionario progetto Dau, che ha interessato oltre ...

Read More

“Free-Liberi”, l’avventura non ha età

Tutte le età hanno i loro colori vivaci, anche la cosiddetta “terza”. Nel film “Free-Liberi” di Fabrizio Maria Cortese ne sono la prova cinque simpaticissimi e variopinti personaggi: Rocco (Ivano Marescotti), trader fallito; suo fratello Luchino (Enzo Salvi), cuoco ossessivo compulsivo; Antonio (Babak Karimi), ex-capitano di lungo corso; Erica (Corinne Clery), ex-cantante cardiopatica; e Mirna (Sandra Milo), arrivata in Italia dalla Serbia allo scoppio delle guerre jugoslave. Annoiati dalla quotidianità ...

Read More

“Tigers”, il rigore nel calcio non è solo quello dal dischetto

Non c'è solo la gioia del goal, ma anche il sacrificio per arrivarci. È un pugno nello stomaco il film "Tigers" che pone l'accento sul "rigore" da rispettare per raggiungere i risultati in campo. Il cineasta svedese 36enne Ronnie Sandahl racconta una storia sulle pressioni che i giocatori subiscono, causa di ansia e depressione, invitando a riflettere sull'importanza della salute mentale nello sport. Liberamente ispirato alle vicende dell'ex talento del ...

Read More

“Naufragi”, un film intenso e niveo al servizio di un animo puro e ferito

È un film toccante, che arriva alle persone procedendo per silenzi (riempiti dalla delicatezza della musica di Piernicola Di Muro) e gesti semplici, "Naufragi" (durata 100'), scritto e diretto da Stefano Chiantini, con protagonista Micaela Ramazzotti. "Il film è nato pensando a Micaela - afferma in conferenza stampa Chiantini -. La sua emotività, forza, passione e fragilità li ho riportati nella protagonista". Il film racconta di Maria (Ramazzotti) e il ...

Read More