È carico di umana comprensione il documentario “Bosnia Express” del cineasta Massimo D’Orzi, tratto liberamente dal libro omonimo di Luca Leone (Infinito Edizioni). Attraversando in treno il cuore della Bosnia Erzegovina - Sarajevo, Tuzla, Srebrenica, Konjic, Mostar –, si traccia la vita che si fa forza tra le macerie della guerra scoppiata trent’anni fa nella ex-Jugoslavia. I passi che Massimo D’Orzi segue in questo percorso sono quelli delle donne, le prime vittime di quella carneficina e, ...
Read MoreL’odore del sudore misto alla dolcezza dell’amore in tutte le sue sfumature: è “Ghiaccio”, opera prima a firma del sodalizio formato dal cantautore Fabrizio Moro (classe 1975) e dal cineasta Alessio De Leonardis (classe 1982), entrambi romani di periferia. Il lavoro su alcuni videoclip si è trasformato dieci anni fa nel sogno di realizzare un film insieme sulla boxe e, complice lo stop della pandemia, a luglio scorso hanno scritto ...
Read MoreLa shoah allo specchio di tre generazioni: è lo straordinario “Quel giorno tu sarai” che porta la firma di Kornél Mundruczó alla regia, Kata Wéber alla sceneggiatura e Martin Scorsese alla produzione esecutiva. Il film parte con una scena di grande impatto e sgomento, girata in modo magistrale: la pulizia di una camera a gas in un campo di concentramento. Il pathos crescente sviluppato da questo lungo e immenso piano ...
Read MoreÈ aspro “Takeaway” sulle aspirazioni e frustrazioni degli atleti, dentro e fuori la pista, attraverso il vortice del doping. Scritto e diretto da Renzo Carbonera (al suo secondo lungometraggio), presenta tre profili di vinti che cercano di risollevare le proprie sorti. C’è Maria (interpretata da Carlotta Antonelli), una marciatrice che vorrebbe conquistare gli onori del medagliere, tra l’incitamento del padre (Paolo Calabresi) e lo scetticismo della madre (Anna Ferruzzo). C’è Johnny (una delle ultime prove del ...
Read MoreInteressante la proposta di scavare nella psiche di Federico Fellini ad opera della regista Catherine McGilvray, laureata in storia del teatro e dello spettacolo all’Università La Sapienza di Roma e diplomatasi al Centro Sperimentale di Cinematografia. Forse tante volte durante i suoi studi si sarà accostata al mitico Teatro 5, dove il maestro riminese amava girare ed oggi a lui dedicato. E, molto probabilmente, è dalle suggestioni nate lungo i ...
Read MoreÈ di una delicatezza inusitata il film “True Mothers” (“Vere Madri”), scritto e diretto da Naomi Kawase, da oggi, 13 gennaio, al cinema distribuito da Kitchen Film. La cineasta che ci ha sorpreso con la soavità di “Le ricette della signora Toku” torna con una storia intensa scelta nel 2020 per rappresentare il Giappone ai Premi Oscar. Dotata di una grazia fuori dal comune, Naomi Kawase riesce a narrare l’essere genitore da due punti di ...
Read MoreC’è una delicatezza non comune nel documentario “C’è un soffio di vita soltanto” di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, entrambi cineasti romani classe 1981. Raccontano la vita di Lucy, oggi nonna transessuale, attraverso la sua quotidianità. Le riprese hanno interessato anche i giorni di pandemia, senza però che quest’ultima prendesse il sopravvento nel racconto. È Lucy col suo carico di riflessioni, ricordi e vissuto a restare il perno di una ...
Read MoreUn'indagine sulle impercettibili sfumature delle parole, dei gesti e dei silenzi tra due anime gemelle che si riconoscono, ma non sanno vivere in armonia col mondo: bellissimo, vero, autentico “Verso la notte”, scritto e diretto dal regista e sceneggiatore lucano Vincenzo Lauria, classe 1973, qui al suo esordio nel lungometraggio. La macchina viva, a spalla, vicina agli attori Duné Medros e Alireza Garshasbi, che interpretano la lei e il lui ...
Read MoreTradizione religiosa o laica, Babbo Natale riempie di gioia i cuori di ogni bambino. L’attesa del dono da spacchettare è una fiaccola di speranza. Ma da dove nasce questa consuetudine mondiale? Una risposta tra le più esaustive la offre il documentario “Nicola – Cozze, kebab & Coca Cola” di Antonio Palumbo, cineasta barese classe 1973, che ha intrapreso un incredibile viaggio sulle orme di San Nicola. Sorprenderà che parte dall’Italia ...
Read MoreL’arte deve saper guardare al futuro. In questi ultimi anni sembrava una qualità quasi scomparsa dal mondo del cinema. Oggi è una bellissima sorpresa scoprire che c’è un autore e un regista che questo lo fa e lo sa far bene. Lui non è che non abbia dimostrato in passato di non avere una marcia in più. Ha esordito al cinema nel 2013 con un grandissimo film di denuncia, “La ...
Read More