Bagni di sole e arte: con la tregua concessa dal Covid grazie ai vaccini e ad una massiccia campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo delle mascherine e il rispetto delle distanze, quest’estate si respira aria di rassegne dai cartelloni interessanti. Mentre è in corso il Locarno Film Festival (chiude il 14 agosto) e cresce l’attesa per la 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1 - 11 settembre 2021), si moltiplicano gli ...
Read MoreToiletpaper& Martin Parr a Villa Medici: quando la spregiudicatezza respira il soffio dell’immortalità
Realtà aumentata con colori vivaci, valorizzazione dei dettagli, irriverenza e audacia: è l'esperienza che fino al 31 ottobre prossimo si vive nella residenza voluta dal Re Sole (Luigi XIV) a Roma nel 1666. Nei giardini della rinascimentale Villa Medici (in Trinità dei Monti) il 2 luglio ha tagliato il nastro la mostra Toiletpaper& Martin Parr che, per la direzione artistica di Sam Stourdzé e Cookies (Alice Grégoire & Clément Périssé, ...
Read More"Un artista che vuole portare avanti la sua ricerca e che pensa sia necessario lavorare nell'arte contemporanea, si trova ad affrontare molte difficoltà. Ogni tanto verrebbe voglia anche a lui di fare il paesaggetto. Ma devi essere un uomo libero per andare avanti. Ti deve interessare solo la tua arte. Il paradosso sta nel fatto che in questo modo dovrai forse aspettare di essere morto. Quando l'umanità si libera dell'artista, ...
Read MoreIl debutto di Beniamino Gigli avvenne al Teatro Sociale di Rovigo la sera del 14 ottobre del 1914, appena prima dell'entrata dell'Italia nella Grande Guerra, con La Gioconda di Ponchielli; nel ’44 a debuttare a Rovigo fu Renata Tebaldi nel Mefistofele di Arrigo Boito. Ma dal Sociale sono passati anche Maria Callas, nel ’48 nel ruolo di Aida, e nel 1962, Luciano Pavarotti nei panni del Duca di Mantova nel ...
Read MoreSulla carta sembra un'opportunità per tutta l'arte tricolore, ma solo l'effettiva operatività futura testerà la bellezza di questa iniziativa. È nata italiana (italiana.esteri.it), il portale della Farnesina per la promozione della lingua, della cultura e della creatività italiana nel mondo. "Un progetto che vede il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale impegnato sia come promotore che come produttore di iniziative di promozione integrata", così si presenta nella nota ...
Read MoreOre e ore passate a casa di quello che per me era "zio Pompeo" e sentirlo discorrere col mio papà di arte. Parlo del pittore e maestro Pompeo Vorrasi e di Italo Petrucci, che in giovane età sul Roma e su Il Mattino rimbalzava all'attenzione nazionale le notizie del suo paese d'origine, Fragneto Monforte (Bn). Ieri come oggi ha lo stesso ardore di quegli anni, lui classe '36. Il Mattino, ...
Read MoreA Rieti è tempo di "(RI)verART #20: NO P∀NIC!" Fino al 15 novembre sarà possibile camminare lungo il fiume Velino come se si stesse in un museo: tra Ponte Romano e Ponte Pietrolucci ci sono tre installazioni visuali - la prima ispirata all'opera I corridori di Robert Dealaunay (12 aprile 1885 Parigi - 25 ottobre 1941 Montpellier), la seconda al quadro Ritmo di Sonia Terk Delaunay (14 novembre 1885 ...
Read More"La cosa straordinaria dei costumi di scena è che sono fatti su misura per degli attori che hanno una presenza specialissima. Noi li viviamo solo indossati sullo schermo in un'inquadratura o sequenza scelta da un'altra persona. Come manufatti sono scaglie della storia, dei fossili che poi vengono scartati, oggetti unici che vivono una volta sola. Per quanto riguarda me che ho avuto il privilegio di toccarli e talvolta indossarli, nei ...
Read MoreAvvertenza al lettore: è stato rinviato a data da destinarsi il progetto "Il Paradiso e le sue rappresentazioni" sia a causa delle nuove disposizioni di contrasto alla diffusione del Covid-19 che per le forme in cui si declina impossibili da mettere in scena anche in streaming. "Ecco un indicibile segreto: il paradiso è tutto intorno a noi e noi non lo capiamo", scriveva Thomas Merton. Cos'è il Paradiso? Declinato nella ...
Read More"Alberto Sordi va reinterpretato nell'immaginario collettivo. Non è solo il personaggio rappresentante della furbizia, dell'inganno e dell'aggirare le leggi che talvolta ha interpretato", così il critico di fotografia Prof. Roberto Mutti spiegando il titolo "L'umanità fragile" della mostra fotografica di Fondazione 3M dedicata all'attore romano e inaugurata alla Casa del Cinema di Roma. L'esposizione raccoglie 20 immagini scattate sui set di molti dei film di cui Sordi è stato protagonista, ...
Read More