Noemi accende la Notte dei Musei di Roma

È tornata carica di eventi la Notte dei Musei di Roma, in un sabato 13 maggio piovoso che nulla toglie alla meraviglia di sculture e tele che si offrono avvolte da un manto di note nei chiaroscuri della sera. Ad offrire magia all’apertura è stata la voce calda e graffiante di Noemi che si è esibita al pianoforte sotto la ricostruzione di un timpano di un tempio vegliato da due ...

Read More

Un tulipano rosso per ricordare le donne vittime di violenza

Indossare un indumento rosso per testimoniare la solidarietà alle donne vittime di violenza: il 25 novembre è la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. Il 25 novembre ricorda quella giornata del 1960, quando nella Repubblica Dominicana furono uccise tre attiviste politiche, le sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa) per ordine del dittatore ...

Read More

Ostia Antica, il fascino della continua scoperta

Ci sono sempre tanti modi per guardare alle cose. È bello scoprire che un posto che affascina si possa rivelare nuovo ogni volta. È il caso di Ostia Antica, depredata e spogliata di pezzi che sono andati a formare tante altre città, come Pisa ed Amalfi, ma sempre nuova grazie ad ulteriori scoperte ed a nuovi angoli nascosti ad uno sguardo che spesso non sa dove posarsi tante sono le ...

Read More

A Milano la Basilica di San Celso accoglie “Impronte”

Del tempio romanico-lombardo, costruito prima del 1000, ne rimane circa un terzo; il resto fu demolito nel 1821 per dare luce al Santuario. La parte meglio conservata, e certamente delle origini, è l’abside esterna, visibile dal giardino retrostante. Eppure, in questi giorni, la Basilica di San Celso a Milano (Corso Italia 37) è bella attraversarla all’interno perché tra l’acquasantiera in pietra e l’affresco della Madonna bizantina prendono vita incontri culturali ...

Read More

Andy Warhol, l’iconicità e l’intimità di un’anima pop

Tutto ciò che toccava diventava “icona”, l’oro di oggi, quasi un novello Mida. È Andy Warhol (6 agosto 1928 - 22 febbraio 1987), definito “The Pope of Pop” (“Il papa del pop”), che nel 1962 fondò la Factory, una sorta di fucina della creatività che metteva insieme artisti, scrittori, musicisti. La mostra “Flesh - Warhol & the cow” presso il nuovo spazio culturale ed espositivo della Vaccheria in Roma raccoglie ...

Read More

Short Theatre 2022, crocevia sorprendente di esperienze e saperi

“Short Theatre 2022 è un luogo dove fare esperienze, volendo essere una punta di diamante della creatività nazionale e internazionale”, ambiziosa Piersandra Di Matteo, direttrice artistica della XVII edizione del festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts che si terrà a Roma dal 6 al 18 settembre, approdando anche al Teatro Artemisio Gian Maria Volontè di Velletri e al Teatro Fellini di Pontinia. Dopo aver diretto la ...

Read More

La Notte dei Musei a Roma: desiderio di bellezza e condivisione

È stato emozionante vedere il riaccendersi delle luci dei luoghi dell’arte a Roma la sera, con file di visitatori entusiasti all’ingresso: una vera grande festa dopo la pandemia. Dopo due anni di assenza, sono state oltre 70.000 le persone che hanno affollato dalle 20.00 alle 2.00 di notte sabato 14 maggio 2022, i musei civici e gli altri spazi culturali della città che hanno aderito all’iniziativa “La Notte dei Musei”, ...

Read More

Un sannita in mostra a Roma: lo Spazio Cultura di Ponte Milvio Antiquariato riparte dal pittore Pompeo Vorrasi (1928-2019)

Perdersi in fitti boschi, paesaggi innevati o marine al tramonto; incrociare sguardi che colpiscono, ora corrucciati, ora supplici e talvolta in attesa; trovarsi di fronte alla sacralità di una rappresentazione che interroga sul senso del divino: tutto questo e tanto altro è l’opera di Pompeo Vorrasi (1928-2019), che sarà omaggiato domenica 3 ottobre a Roma, in occasione della riapertura dello Spazio Cultura di Ponte Milvio Antiquariato. Nato a Fragneto Monforte ...

Read More

Il più bel film su Ferdinando e Carolina alla Reggia di Caserta sta per essere girato!

È tutto pronto alla Reggia di Caserta per la prima vendemmia dell’antica vigna borbonica recuperata e coltivata nel Bosco di San Silvestro da Tenuta Fontana. Il vitigno darà un Pallagrello bianco dal gusto fruttato (che ha già raggiunto una gradazione di 13 gradi) e un Pallagrello nero il cui sapore i palati educati sapranno distinguere dal simile aglianico. Fu il re Ferdinando IV che volle coltivare questa qualità tipica della ...

Read More

Lezione esaustiva su Raffaello nel documentario di Phil Grabsky

Le immagini seducono, le parole offrono la possibilità di conoscere più approfonditamente la genialità di Raffaello Sanzio (Urbino 1483-Roma 1520), tra gli artisti più celebrati del Rinascimento: questa magia è offerta dal documentario “Raffaello alle Scuderie del Quirinale” (durata 88'), diretto dal britannico Phil Grabsky, che approda al cinema come evento speciale il 13, 14 e 15 settembre, distribuito da Adler Entertainment. Il lavoro, attraverso le opere esposte a Roma ...

Read More