Paolo Consorti mette a segno un altro film surreale, grottesco, divertente e intelligente che merita l’attenzione di pubblico e critica. Dopo aver convinto in “Anime borboniche” con una rievocazione storica alla Reggia di Caserta, il regista marchigiano torna al cinema dal 9 gennaio con “Acqua alle corde”, una commedia che s’incentra sulla preparazione di un musical in occasione della storica ricorrenza dei 500 anni dalla nascita di Papa Sisto V ...
Read MoreL’umanità tutta racchiusa nelle luci e nelle ombre del “Pinocchio” di Guillermo del Toro e Mark Gustafson
Andare oltre le pagine di Carlo Collodi e inserire “Pinocchio” nel Novecento in Italia è l’operazione che rende magico ed amabilissimo il film in stop-motion di Guillermo del Toro e Mark Gustafson disponibile su Netflix. L’animazione curata in ogni particolare accompagna una storia che si fa realistica, calando i personaggi nel periodo di ascesa di Benito Mussolini, caricato del contrasto tra autorità e autorevolezza, pretese e amore, senso del cupo ...
Read MoreUno spaccato dell’America di oggi con tutti gli umori di ribellione che dal basso si riversano sulle istituzioni secolari tra arte, memoria e monumentalità: è il film documentario “Stonebreakers” (durata 70', anno di produzione 2022), diretto da Valerio Ciriaci, regista italiano che vive a New York. Presentata in anteprima mondiale nell’ambito della 63esima edizione del Festival dei Popoli di Firenze, l’opera è stata insignita di una menzione speciale, del Premio ...
Read MoreDelicato e umanamente edificante è il film “L’amore ti salva sempre”, diretto dai registi lucani Antonio Andrisani e Vito Cea. La tematica svolta con sensibilità, attualità e fuori dai luoghi comuni è quella del razzismo, mostrando come in Italia l’integrazione vada di pari passo con la recrudescenza di fenomeni inaccettabili legati a pregiudizio ed ignoranza. Il racconto ruota attorno ad un giovane che lavora al supermercato e che ha il ...
Read MoreImmagini forti, potenti, immaginifiche, persuasive, toccanti, realistiche, crude, amorevoli, strazianti, visionarie, poetiche, sincere: un aggettivo per ognuno dei 12 corti che compongono “Interactions”, il film concepito, sviluppato e prodotto dalla curatrice ed esperta di arte contemporanea Adelina von Fürstenberg come un’antologia di 12 cortometraggi appartenenti a generi differenti (docu-fiction, animazione, commedia, dramma, fantascienza) che si interroga sul rapporto tra l’uomo e gli animali, attraverso la biodiversità, il cambiamento climatico, la ...
Read More“Tutti amano Jeanne”, Céline Devaux prova a raccontare la depressione con infinita leggerezza
Delicato e dal sorriso amaro è “Tutti amano Jeanne” (durata un’ora e 35 minuti), esordio al lungometraggio della parigina Céline Devaux, regista e illustratrice classe 1987, che ha già conquistato numerosi premi con i suoi tre precedenti cortometraggi – “Life and Death of the Great Raspoutine”, “Sunday Lunch” e “You Will Be Fine” -. Presentata in concorso alla 61esima Semaine de la Critique di Cannes 2022, la commedia che arriva ...
Read MoreIl cinema che fa da ponte tra diverse culture in un quartiere tra i più multietnici di Roma dove, per di più, mancano le sale cinematografiche: accade all’ombra del Mausoleo di Sant’Elena in Tor Pignattara grazie al Karawan Fest, giunto al suo decennale, per l’intraprendenza di Carla Ottoni (Fesitval director and Co-founder), Claudio Gnessi (Art director and Co-founder), Alessandro Zoppo (Programmer and Co-founder) e Gaia Parrini (Event manager). Carla Ottoni, la ...
Read MoreEmoziona per la sua delicatezza. È il racconto di un incontro tra un padre e una figlia che si specchiano l’uno nell’altro cercando di lenire il dolore che li ha segnati e che portano dentro. Sono i due lati di una medaglia: sono opposti in tutto, a partire dalla contrapposizione della vita rurale a quella cittadina, ma appartengono alla stessa fragilità ed essenza umana. È il film “Red Shoes” (durata ...
Read More“L’arte è, come dice anche Sini nel film, una via per arrivare ad una forma di conoscenza. La cosa più importante è che l’arte non rappresenta mai un traguardo, mai un momento di chiusura; ma quando è interessante, quando è vera arte, costituisce sempre un rilancio verso qualcosa che c’è dopo”, così David Beronio che con Clemente Tafuri ha fondato a Genova il Teatro Akropolis, un centro di sperimentazione per ...
Read MoreÈ una donna combattiva: la sua spada è il sorriso, il suo fine ultimo il tendere la mano, soprattutto alle donne. “Questo paese è gerontocratico e maschilista, quindi per le giovani è veramente difficile. Io l’ho vissuto in prima persona perciò posso affermarlo”, dice, facendo della cultura la leva in grado di un cambiamento sociale. “La cultura può generare cambiamento come un’onda infinita che non si può fermare se parte ...
Read More