L’umanità tutta racchiusa nelle luci e nelle ombre del “Pinocchio” di Guillermo del Toro e Mark Gustafson

Andare oltre le pagine di Carlo Collodi e inserire “Pinocchio” nel Novecento in Italia è l’operazione che rende magico ed amabilissimo il film in stop-motion di Guillermo del Toro e Mark Gustafson disponibile su Netflix. L’animazione curata in ogni particolare accompagna una storia che si fa realistica, calando i personaggi nel periodo di ascesa di Benito Mussolini, caricato del contrasto tra autorità e autorevolezza, pretese e amore, senso del cupo e dello stravagante. La favola originale perde alcuni personaggi, ridisegnandone altri, e si storicizza, non cedendo né in vivacità dei ruoli né nella qualità propria delle fiabe di essere senza tempo. I sentimenti e le emozioni che entrano in gioco coinvolgono gli spettatori di tutte le età nella bellezza e nel calore dei significati profondi dell’essenza dell’umanità. Guillermo del Toro e Mark Gustafson prendono per mano lo spettatore conducendolo in un mondo che è altro e pur sempre quello di “Pinocchio”, facendo amare irresistibilmente il personaggio di Sebastian il Grillo, che si fa narratore della storia, e le musiche di Alexandre Desplat, accompagnate dai testi di Roeban Katz, Guillermo del Toro e Patrick McHale, che scandiscono i momenti nodali del film. In questo capolavoro tutto è reale e metaforico al tempo stesso, grazie ad una poetica che può essere definita dai “colori pastello” per la sua delicatezza unita alla saggezza e sapienza di una scrittura (o meglio “riscrittura”) che valica ogni confine culturale.

You May Also Like

Con “Un altro ferragosto” Paolo Virzì firma un altro capolavoro

“Te l’avevo detto”, un film tremendamente visionario

“Arf”, il racconto animato del candore che sfidò il dittatore

“Il punto di rugiada”, l’incanto di un film d’autore