Solare e volitiva Ambra Insaudo, l'artista con cui Ponte Milvio Antiquariato di Roma apre le porte del nuovo Spazio Cultura domenica 6 settembre (appuntamento dalle ore 9 alle 19). La sua forza espressiva si basa su gusto e spontaneità. Le opere fotografiche esposte sono un trionfo d'acqua, tra zampilli di luce e sfumature di blu. Architetto, una forte passione per il teatro, un romanzo pronto nel cassetto e un percorso ...
Read MoreÈ suggestiva la passeggiata al Parco Archeologico Naturalistico di Vulci nella Maremma laziale, dove l'incanto della natura si accompagna alle vestigia etrusche. Di perle ne racchiude tante, sia dal punto di vista storico-archeologico, come la Casa del Criptoportico, sia da quello naturalistico, come il Laghetto del Pellicone, set di pellicole nel cuore di tutti gli italiani come "Non ci resta che piangere" e "Tre uomini e una gamba". Il Parco è tenuto benissimo e fornisce punti ...
Read More“Le condizioni eccezionali in cui iniziamo la nostra attività dovranno spingerci non solo a trovare le soluzioni migliori per continuare la missione della Biennale, nell’interesse del suo prestigio internazionale, della città di Venezia e del nostro Paese, ma soprattutto per arricchirla di nuove proposte e di nuovi stimoli per diffondere le arti contemporanee. Senza dimenticare il ruolo della Biennale di fattore di sviluppo e di crescita per la stessa città ...
Read MoreCovid-19: Italiafestival chiede collaborazione. Gravi i danni per il blocco degli spettacoli nel Nord
"L’emergenza che il nostro Paese sta attraversando va affrontata con senso di responsabilità e di collaborazione da parte di tutti i cittadini ma in particolare da parte di istituzioni, politica e organi di stampa, ognuno per il prezioso ruolo che ricopre - dichiara il Presidente dell’associazione di Italiafestival, Francesco Maria Perrotta -. Come già anticipato da Federvivo e Agis, Italiafestival evidenzia che il blocco degli spettacoli nel nord Italia sta già comportando gravissime difficoltà a uno ...
Read MoreViaggio illuminante tra gli “Impressionisti segreti”: un docufilm racconta la mostra di Palazzo Bonaparte a Roma in maniera totalizzante
Sono stati i primi ad interrompere secoli di immobilismo nell'arte in nome della libertà, infrangendo i codici del passato. Hanno cercato di catturare l'istante con la diffrazione della luce e la diffusione del colore. Da un titolo di una tela - "Impressione, levar del sole" di Claude Monet - si individuò il nome che li contraddistingue: "Impressionismo", un nome così indefinito da conservare l'indipendenza di artisti che condividono le stesse idee. Il loro dipingere en plein air ...
Read MoreUn bazar che stimola la fantasia di scenografi e costumisti, ma anche i sogni dei passanti: la domenica incanto e meraviglia a Ponte Milvio
Passeggiando in bicicletta accanto a te, pedalare senza fretta la domenica mattina... Vivere come dentro ad una canzone è la sensazione che si ha a Ponte Milvio in Roma: la pista ciclabile lungo il Tevere, il baretto dove fare colazione, il romanticismo dei lucchetti che racchiudono promesse d'amore su pietre che risalgono al secondo secolo a.C. e, poi, i banchetti dove rimbalzano i sogni. Ogni domenica, infatti, il luogo per ...
Read MoreUn'immersione totale nel genio romano: tale è la mostra "Civis Civitas Civilitas. Roma antica modello di città" aperta dal 21 dicembre 2019 al 6 settembre 2020 ai Mercati di Traiano in Roma, quinta ideale di questa esposizione che attraverso plastici e sculture fa rivivere l'importanza dell'edilizia pubblica nel mondo romano per il progresso della civiltà. Curata da Claudio Parisi Presicce e Claudia Cecamore, la mostra offre notevoli spunti di riflessione ...
Read MoreNapoleone avrebbe voluto riportare i fasti imperiali a Roma, al Museo Napoleonico un racconto (in parte) inedito
Come sarebbe stata Roma esaltata dal fasto imperiale di Napoleone? Avrebbe avuto ancora più magnificenza? Il Museo Napoleonico di Roma (Piazza di Ponte Umberto I) risponde con la mostra "Aspettando l’Imperatore. Monumenti, Archeologia e Urbanistica nella Roma di Napoleone 1809-1814", a cura di Marco Pupillo, aperta dal 19 dicembre 2019 al 31 maggio 2020. Marco Pupillo, quanto Napoleone ha dato a Roma? "Napoleone sogna Roma, per lui è una città fondamentale perché è la capitale dell'Antico Impero. ...
Read MoreRoberto Benigni e Massimo Troisi in "Non ci resta che piangere" incontrando Leonardo giocano sulle tabelline e poi gli chiedono di costruire il treno riconoscendo nel genio del Rinascimento soprattutto lo scienziato e l'ingegnere. Al Palazzo della Cancelleria (dietro Campo De' Fiori) di Roma, la Mostra di Leonardo da 10 anni espone le macchine da lui disegnate e mai realizzate, a parte il leone meccanico che costruì in legno, tela ...
Read MoreSándor Pinczehelyi non ha perso la voglia di protestare; Judit Kele osserva che è passata da una mancanza di libertà ad un'altra, cioè dal giogo del potere politico a quello del potere economico. Pinczehelyi e Kele sono due degli artisti in mostra - ancora fino al 6 gennaio 2020 - a Palazzo delle Esposizioni a Roma, quali esponenti dell'avanguardia ungherese degli anni '60 e '70, nella collettiva "Tecniche d'evasione", a ...
Read More