Vero o falso? Quello che ci si chiedeva vent’anni fa sui reality show, a partire dal “Grande fratello” ideato dall’autore tv John de Mol, oggi ce lo si domanda per i social: è realtà o costruzione artefatta ciò che mostrano? Sorrisi, spiagge incontaminate, flirt, dichiarazioni sorprendenti: tutto avviene sui social a ritmo di scroll (il movimento del pollice che scorre frenetico dal basso verso l’alto sullo schermo dei dispositivi touchscreen ...
Read MoreRoma torna ad essere testimone e confidente di un imprevisto gioco di coppie dovuto al caso: il malfunzionamento di un ascensore blocca un lui e una lei dentro, mentre i loro rispettivi partner sono fuori ad aspettarli. Il tempo passa e s’insinua il dubbio che sia accaduto qualcosa di incautamente azzardato in quel lasso di tempo. Le reazioni delle due coppie sono diverse per età, complicità, passione. I quattro amanti ...
Read MoreNon c’è nessun regista più di lui che riesce a superarsi in ogni film che fa. Ogni sua opera – allargando lo sguardo anche ai suoi libri ed alle sue opere teatrali – trasuda dei suoi sentimenti e delle sue emozioni, trasmettendole in maniera calda ed avvolgente ad ogni spettatore. La sua dote unica e grande è quella di parlare di storie specifiche, anche autobiografiche, ma utilizzando il linguaggio universale ...
Read More“Mi fanno male i capelli”, il delicato ritratto di una donna diviene un omaggio alla settima arte
Alba Rohrwacher e Filippo Timi sono i protagonisti di un delicato e struggente passo a due in “Mi fanno male i capelli” di Roberta Torre, in Concorso alla Festa del Cinema di Roma e film già al cinema (dal 20 ottobre), distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection. Il titolo è una celebre frase da “Il deserto rosso” di Michelangelo Antonioni, pronunciata da Giuliana interpretata da Monica Vitti. ...
Read MoreAgrodolce, sincero, leggero, profondo: è tutto questo e anche di più “Normale” di Olivier Babinet, cineasta francese classe 1971, che regala al pubblico un film che vola sulle ali dell’autenticità dei sentimenti. È tratto dal libro “Monster in the hall” di David Greig, che il regista ha sceneggiato con Juliette Sales e Fabien Suarez. Racconta del rapporto speciale e d’intesa reale tra un papà vedovo e malato, William (un sempre ...
Read MoreDelicatezza, tatto, sensibilità sono il contenuto e la forma del film “Nata per te” di Fabio Mollo, che racconta la storia vera dell’adozione di una bimba con sindrome di down da parte di un single omosessuale. La decisione del Tribunale di Napoli è avvenuta il 22 giugno 2018 grazie ad una legge che ha quarant’anni, la Legge n.184/1983, in particolare l’articolo 44 che prevede adozioni in casi particolari. Per la ...
Read More“L’arte sospende il tempo, mescolando passato, presente e futuro”, così scrivono i registi Alessandra Cataleta e Fabio Mollo (il 5 ottobre uscirà il suo nuovo film “Nata per te”) che fanno di questa frase la linea guida del loro documentario “Semidei” (durata 94’). Partendo dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, avvenuto il 16 agosto 1972, i due cineasti mettono in dialogo la storia, l’attualità e l’avvenire della Calabria, in particolare ...
Read MoreL’inclusione passa dal palcoscenico. Ne è prova il bellissimo film di Francesco Giuffré che, dopo aver lavorato per cinque anni in teatro con i diversamente abili, sceglie di portare la loro purezza al cinema. Dal 31 agosto nelle sale c’è “Amleto è mio fratello”, che è un omaggio al teatro e al suo potere di abbattere ogni steccato di pregiudizio verso il disagio psichico. Protagonisti sono quattro suoi allievi - ...
Read More“Valentina e Francesco hanno portato davanti alla macchina da presa la vulnerabilità dei rispettivi personaggi con tale onestà, che è stato spesso commovente e, allo stesso tempo, un regalo per tutti noi sul set”, così il regista Filippo Conz parla della Lodovini e di Scianna, incredibilmente bravi nell’interpretare due ex che si rincontrano a distanza di 9 anni, innescando dolce e amare schermaglie d’amore nel film “Conversazioni con altre donne” ...
Read MoreLa costruzione di una società fondata sul riconoscimento della differenza come tratto distintivo dell’umanità parte da iniziative come il Karawan, il festival di cinema dedicato alle commedie in chiave interculturale, cioè, basate sull’incontro di visioni del mondo diverse, di cui ogni individuo appartenente a una comunità è portatore. Il Parco Giordano Sangalli di Roma, quindi, torna nuovamente ad essere ponte di valori differenti, con una selezione di sette film provenienti ...
Read More