Alghero Music Spotlight, un faro per i giovani

Un festival musicale per i giovani e con le quote rosa degli artisti rispettate sul palco: è l’Alghero Music Spotlight che si terrà dal 9 all’11 settembre 2022, all’Anfiteatro Maria Pia di Alghero, in Sardegna. Sarà una tre giorni di eventi e concerti alla scoperta della musica attuale. L’idea è nata da Massimo Bonelli e Francesco Fiore, supportati dalla Fondazione Alghero e con il coinvolgimento dell’associazione Bayou Club Events. “Alghero è la città in cui la cultura assieme al turismo è il core business – afferma in conferenza stampa il producer Francesco Fiore –. Si farà musica, ma non solo grazie a food e beverage delle aziende locali. L’Alghero Music Spotlight ha grandi ambizioni”. “L’evento si declina in un concerto dal tramonto a tarda serata con tre artisti noti, più un talento da scegliere con un contest e che aprirà la serata – sottolinea Massimo Bonelli, direttore artistico del festival e già organizzatore del Concerto del Primo Maggio –. Il primo giorno si passeranno il testimone Mr. Rain, Gaia e Fulminacci; il secondo Angelina Mango (figlia di Pino), Venerus e Ariete; il terzo Caffellatte, Ditonellapiaga e la Rappresentante di Lista. L’iscrizione al contest, gratuita, sarà possibile fino al 31 luglio ed è aperta anche ad artisti non sardi. Prevedo un’importante partecipazione al contest, visto che a quello del Primo Maggio sono arrivate proposte numerose e consapevoli”. I nomi dei tre talenti vincitori verranno annunciati entro il 5 settembre. “Il cartellone dell’Alghero Music Spotlight – dichiara Alessandro Cocco, assessore al turismo del comune di Alghero – coccola un po’ più i giovani, assieme all’Alghero Summer Festival”, che quest’anno vedrà il 30 luglio esibirsi Tananai, il 4 agosto Ernia, il 6 agosto Psicologi e il 16 agosto Fabri Fibra. Entusiasti del nuovo evento musicale di settembre sono sia Mario Conoci, sindaco di Alghero, che Andrea Delogu, presidente della Fondazione Alghero. I prezzi per assistere all’Alghero Music Spotlight sono “popolari e accessibili a tutti”, osserva Francesco Fiore: venti euro a serata, con possibilità di abbonamento a 50 euro per la tre giorni. I biglietti saranno disponibili già da sabato 21 maggio.

You May Also Like

Massimo Bonelli, la lungimiranza al timone degli eventi musicali

Marina Rei in concerto regala un vero “momento di felicità”

Diego Random all’“Alba” di un nuovo progetto

Gaia Gentile: un’esplosione di gioia al ritmo di samba