Tropico, scultore in note della bellezza di Napoli

Dichiara spudoratamente l’amore per la sua Napoli, pubblicando un disco che racconta poeticamente la sua città attraverso le parole, le sonorità e le emozioni. Davide Petrella, noto anche come Tropico (Napoli, 6 agosto 1985), cantautore, compositore e paroliere, vara venerdì 24 settembre “Non esiste amore a Napoli” (Island Records), il debut album che lo vede coinvolto tanto in veste di creatore, che di interprete della sua musica. A Napoli tutto è pronto per il suo release party del 23 settembre. “Questo disco è come un viaggio, così domani sera sarò su un caicco a vela davanti a Castel dell’Ovo, con una scritta a neon di dieci metri ‘Non esiste amore a Napoli’. Con me ci saranno una ventina di fan per festeggiare a mezzanotte l’uscita del disco di cui sono felice. Io sono un bambino con le canzoni: se non mi emoziono, non giro. Io sono fortemente napoletano e volevo un posto iconico di Napoli”. Il progetto è partito tutto dal brano “Non esiste amore a Napoli”, presente due volte nel disco: come seconda traccia cantata assieme a Calcutta e in chiusura con la sola sua voce, raccontando una volta in più la bellezza della sua Napoli.

Prodotto da Rosario Castagnola e Sarah Startuffo (artwork a cura dell’artista napoletana Vittoria Piscitelli), il disco si compone di 14 tracce miste d’amore e malinconia, in un cammino immaginifico, quasi un racconto cinematografico, affiancato talvolta da altre preziose voci come la sua: oltre a Calcutta, ci sono Elisa, Coez e Franco126. “Mi piace parlare ancora di dischi in un mondo di musica one shot. In un disco c’è più vita. Questo è il mio primo disco libero. Ci ho messo almeno tre vite per arrivare fino a qui”.

You May Also Like

Massimo Bonelli, la lungimiranza al timone degli eventi musicali

Marina Rei in concerto regala un vero “momento di felicità”

Diego Random all’“Alba” di un nuovo progetto

Gaia Gentile: un’esplosione di gioia al ritmo di samba