Meeting Music Contest, un trampolino di lancio per i giovani che hanno “Il coraggio di dire io”

Al via il Meeting Music Contest: fino al 9 giugno è possibile inviare il proprio inedito sul tema “Il coraggio di dire io”. La finale è in agenda il 25 agosto a Rimini in una serata presentata da Lorenzo Baglioni. Il vincitore potrà esibirsi al Mei di Faenza, che si terrà dal primo al 3 ottobre, ed avere l’opportunità di registrare un singolo, oltre ad altri premi come una chitarra. Il concorso si rivolge a talenti dai 18 ai 25 anni. “Il tema sul ‘coraggio di dire io’ affonda le radici nel pensiero del filosofo Kierkegaard e nelle note di Giorgio Gaber – spiega Giordano Sangiorgi, ideatore e direttore del Mei -. Ci attendiamo brani inediti che raccontino contesti legati alla situazione odierna. Questo contest vuole essere un importante segnale di ripartenza, una sorta di luce in fondo al tunnel”. “Per un giovane – sottolinea Otello Cenci, responsabile dipartimento Spettacoli Meeting di Rimini -, questa è una possibilità di confrontarsi con gli altri”. “Stiamo lavorando per fare un Meeting in presenza, in fiera a Rimini – dichiara Emmanuele Forlani, direttore del Meeting di Rimini -. ‘Il coraggio di dire io’ evoca tre aspetti: la responsabilità che ha ciascuno di poter giocare i propri talenti; il dialogo con esperienze diverse da quelle da cui si parte; e la propria creatività”. “Il pronome ‘io’ in una canzone – evidenzia Erica Mou, cantautrice, scrittrice, finalista di Sanremo Giovani – diventa metafora di tanti altri io che vi si possono riconoscere”. “Fare è la medicina giusta anche se si è in apnea da tanto tempo, avere un obiettivo da focalizzare è importante. Il 25 agosto è una meta – esorta N.A.I.P., cantante, polistrumentista e finalista della XIV edizione di ‘X Factor Italia’ -. Il tema dell’ ‘io’ è importante ed è sempre stato un casino da Pirandello ad oggi. Mi piace ‘Il coraggio di dire’io’ per come si vive l’io oggi che si porta con sé la fretta di dire ‘io’: ‘l’io dentro’, prima di essere formato, già deve fare i conti con ‘l’io fuori’. Io sono passato da tantissimi contest, anche dal Mei, con la mia band i Dissidio. I contest come gavetta sono l’antidoto alla fretta di dire ‘io’, stimolando la ricerca”. L’80% di musica prodotta non passa nei grandi network, questa del Meeting Music Contest è una possibilità quindi importante: i Maneskin che sono passati al Mei, oggi vincitori del Festival di Sanremo, ne sono una prova.

You May Also Like

“Letto singolo”: debutto promettente per il giovane cantautore Michele Lener

Alice Righi, un arcobaleno di emozioni

Massimo Bonelli, la lungimiranza al timone degli eventi musicali

Marina Rei in concerto regala un vero “momento di felicità”