Fedez e Francesca Michielin: “Bello specchiarsi nell’emozione dell’altro”

Risuona sulle piattaforme, in radio e nelle orecchie di tutti noi la canzone “Chiamami per nome”, il nuovo dolcissimo singolo di Francesca Michielin e Fedez in gara alla 71esima edizione del Festival di Sanremo nella categoria Campioni. Comunque andrà la gara, rimarrà la loro sintonia sul palcoscenico e fuori, il piccolo Leone che la canta (“L’ascolta da mesi – dice papà Fedez -, non l’ha imparata durante il festival, il ritornello lo sa tutto, sulle strofe ancora un po’ inciampa”) e soprattutto le loro note su un testo poetico. “Io e Francy – ricorda Fedez – abbiamo scritto questa canzone senza pensare di partecipare a Sanremo. Dopo due esibizioni live da remoto, ci siamo rimessi in contatto e abbiamo provato a fare qualcosa in studio per creare qualcosa di nuovo. Il brano è stato realizzato come la contemporaneità impone, un po’ in studio, un po’ da remoto. A fine estate il brano era pronto. Entrambi abbiamo pensato di fare Sanremo sapendo che non rappresentava solo quel palco, ma tanto, tanto altro. Per me è un’esperienza totalmente nuova, non so cosa significa farlo nella normalità, posso immaginarmelo. Nonostante i protocolli stringenti, l’atmosfera del backstage è fantastica, una boccata di normalità, una figata. Francesca è pazzesca, mi dà forza e carica incredibile. È un’ancora sul palco”. “Fare Sanremo con Fede è molto bello, condividere le emozioni e specchiarsi nell’emozione dell’altro – racconta Francesca Michielin -. Dopo un anno del genere in cui fare musica sembrava un’utopia, sono felice e grata di essere qui questa settimana e raccontare la nostra musica. Io ho sempre l’ansia della precisione, basta sbagliare una nota e vado in escandescenza, per la prima volta mi sono concentrata sull’emotività e sul darmi. Qui a Sanremo viviamo una boccata di ossigeno. Con Fede si condivide tutto, gioia e ansia. Porgere i fiori a Fedez? Per me è la normalità portare i fiori a prescindere dal sesso, siamo in due, una volta per uno. L’obiettivo della classifica non c’è, Sanremo si fa per portare una canzone, un messaggio, una storia, un racconto e per fare cose dopo il Festival”.

You May Also Like

“Letto singolo”: debutto promettente per il giovane cantautore Michele Lener

Alice Righi, un arcobaleno di emozioni

Massimo Bonelli, la lungimiranza al timone degli eventi musicali

Marina Rei in concerto regala un vero “momento di felicità”