Pulli & Ianniello feat Chiara: quando la musica classica incontra vibrazioni elettroniche

La musica per me è stata sempre una passione e anche uno stile di vita perché io ho iniziato quando avevo 11 anni a studiare musica, sono cresciuto con la musica classica, ma ho sempre coltivato anche la mia passione per la musica dance e le novità elettroniche, un mondo che mi ha sempre affascinato. Sono così riuscito a portare avanti questi due mondi paralleli senza dare priorità né all’uno né all’altro“. Gianni Pulli è un entusiasta, 48 anni, originario di Lecce ma fiorentino di adozione, ha la musica nel sangue. Nel suo percorso artistico ha incontrato prima Marco Ianniello, napoletano che ormai vive a Pisa, con cui ha messo su un duo, e poi Chiara Prispoli, di Livorno, che ha aggiunto un tocco di femminilità con la sua incredibile voce. L’ultimo loro brano è “When your love comes true” (BIT Records).

La fusione di Pulli & Ianniello feat Chiara

Gianni, come hai conosciuto Marco e qual è stata la scintilla che nel 2010 vi ha uniti come duo Pulli & Ianniello?

Con Marco ci siamo conosciuti su un forum di musica, scoprendo che avevamo gli stessi gusti musicali. La cosa che ha fatto scattare la scintilla è che lui lavorava su dei miei progetti ed io su dei suoi, così abbiamo scoperto che vivevamo anche nella stessa regione e quindi è stato facile incontrarci e provare a fare qualcosa come duo. È così che abbiamo iniziato a produrre già dal 2010 come duo. Poi, da cinque anni a questa parte, Chiara ha completato il gruppo“.

Qual è il collante caratteriale tra voi tre?

Abbiamo bene o male tutti studi musicali classici, però con sfumature sulla musica elettronica io e Marco, mentre Chiara con delle sfumature di musica pop jazz. Per lei è stata una sfida accettare la nostra proposta di far parte del gruppo, perché avrebbe fatto qualcosa di totalmente nuovo, ma si è buttata, ha colto la palla al balzo e ha detto sì. Si trova bene e adesso produciamo insieme“.

“When your love comes true” (BIT Records) è una canzone d’amore che nasce da un seme autobiografico?

No, è nata in questo periodo di lockdown, quando verso marzo-aprile c’è stata questa improvvisa chiusura e i rapporti con le persone sono cambiati. D’un tratto ci siamo sentiti un po’ isolati, soli, ed è venuto a mancare il contatto d’amore in sé per sé, in senso generale, allora è nata questa canzone che si sta rivelando un bel singolo“.

Come vi inserite nella scena dance italiana?

Il nostro prodotto è degli anni Duemila, ma ha come richiami le caratteristiche della musica degli anni Novanta, che è quella con cui ho passato la mia infanzia e quindi mi è rimasta dentro. A me sembra che la nostra produzione potrebbe andar bene in qualsiasi momento e in qualsiasi parte della giornata, in radio o non, è una musica che si fa ascoltare abbastanza piacevolmente“.

Ho letto che in merito ai progetti futuri per voi è un work in progress, ma qual è il prossimo obiettivo che vi siete prefissi?

Ci sono dei progetti in cantiere che stiamo ultimando. Si tratta di alcuni inediti e anche di un remix di un brano internazionale“.

Sabato 30 gennaio alle ore 17 quale evento online attende i vostri fan?

No, sono io che faccio un’ora di dj-set il sabato e la domenica dalle 17 alle 18. Metto un po’ di musica così per l’aperitivo e fare un po’ di compagnia. Visto che siamo chiusi in casa e ancora non c’è la possibilità di andare a suonare fuori, ne approfitto per fare cose da casa“.

You May Also Like

Massimo Bonelli, la lungimiranza al timone degli eventi musicali

Marina Rei in concerto regala un vero “momento di felicità”

Diego Random all’“Alba” di un nuovo progetto

Gaia Gentile: un’esplosione di gioia al ritmo di samba