Nek, quando la voce si riappropria della scena

Spazio alla musica nel tour di Nek. Sembra una cosa ovvia, ma oggi non lo è. Circondati da coreografie e video wall, nei live i cantanti spesso danno più importanza al contorno, allo spettacolo, all’immagine che alle note e alla voce. Nek si distingue in questo. Ha debuttato con “Il mio gioco preferito – European tour” all’Auditorium Parco della Musica di Roma che gli ha regalato un’acustica perfetta. Le sue canzoni sono state valorizzate da una band importante: Emiliano Fantuzzi (chitarre e tastiere), Luciano Galloni (batteria) e Max Elli (chitarre), solo la giovanissima Silvia Ottanà (basso e synth) deve ancora un po’ crescere. Senza alcuna pausa, Nek ha cantato per due ore, per circa 30 brani in scaletta: da hit come “Laura non c’è” e “Se io non avessi te” ai brani contenuti nell’ultimo album di inediti, “Il mio gioco preferito – parte prima” (distribuito da Warner Music Italy). La sua voce è stata sempre perfetta, mai una sbavatura. Un cantante vero. E il pop lascia il posto al rock.

You May Also Like

Massimo Bonelli, la lungimiranza al timone degli eventi musicali

Marina Rei in concerto regala un vero “momento di felicità”

Diego Random all’“Alba” di un nuovo progetto

Gaia Gentile: un’esplosione di gioia al ritmo di samba