La danza d’amore di Francesco Scianna e Valentina Lodovini per Filippo Conz

“Valentina e Francesco hanno portato davanti alla macchina da presa la vulnerabilità dei rispettivi personaggi con tale onestà, che è stato spesso commovente e, allo stesso tempo, un regalo per tutti noi sul set”, così ...

Read More

Karawan, l’intercultura promossa attraverso i film

La costruzione di una società fondata sul riconoscimento della differenza come tratto distintivo dell’umanità parte da iniziative come il Karawan, il festival di cinema dedicato alle commedie in chiave interculturale, cioè, basate sull’incontro di visioni ...

Read More

La “reinvenzione” dell’infinito e del bello di Leopardi nelle opere di Pistoletto

“Al principio del nostro secolo (il Novecento, ndr), l’arte ha ritrovato la propria autonomia (con le avanguardie storiche) cessando di rappresentare le immagini del potere religioso e politico, ma è rimasta distante dalla gente perché ...

Read More

L’arte a Roma sbuca improvvisa, luminosa e bella

Capita che stai percorrendo il dedalo di strade che dal centro di Roma porta sul Lungotevere per recuperare l’auto e t’imbatti in un lungo manifesto che evoca i personaggi che hanno fatto grande il cinema, ...

Read More

“Come d’aria”, la condivisione di un immenso amore materno

Con amore, parola dopo parola, si viene coinvolti e avvolti nella relazione empatica e totalizzante della scrittrice Ada d’Adamo con sua figlia Daria, un rapporto che va oltre la relazione materna. Essendo il libro in ...

Read More

Quando la storia fa da monito: la lezione dell’Area Sacra di Largo Argentina

Per anni si è osservato dall’alto il luogo dove è stato ucciso Giulio Cesare, con un senso di rispetto verso quella figura che ha contribuito alla grandezza di Roma, con in più quell’alone sacrale potenziato ...

Read More