“Ricchi a tutti i costi”, irresistibile dark comedy all’italiana

Dopo il successo planetario con più di 20 milioni di spettatori, la famiglia Delle Fave torna carica di commedia nera su Netflix dal 4 giugno. Un sempre straordinario Christian De Sica, una carismatica Angela Finocchiaro, una talentuosa Dharma Mangia Woods, un bravo Claudio Colica, una strepitosa Fioretta Mari e un eccezionale Ninni Bruschetta danno vita a 90 minuti di puro divertimento a tinte noir. Dopo il successo di “Natale a tutti i costi”, arriva “Ricchi a tutti i costi” con Anna, Carlo, Alessandra e Emilio pronti a tutto pur di salvare nonna Giuliana dalle grinfie del seduttore Nunzio. “Questo film è più divertente del primo”, ha affermato in conferenza stampa De Sica ed è difficile dargli torto. L’ingrediente del “cinismo”, che assieme all’esotismo della location Minorca fanno la differenza dal primo, come sottolineato dallo stesso regista e sceneggiatore Giovanni Bognetti, rende le normali dinamiche familiari fonte di inesauribili e frizzanti situazioni comiche. A ciò si aggiungono una riflessione su un’esplosiva generazione “anta”, che non finirebbe mai di far baldoria con sconsiderata spensieratezza, in contrasto a una nuova generazione più ripiegata in sé stessa, con tante difficoltà a stare al mondo, ed un cast che valorizza una sceneggiatura dissacrante ed allegra.

You May Also Like

Simona e Ricky Tognazzi raccontano la storia di Francesca Morvillo e Giovanni Falcone restituendo lo sguardo di lei

La condivisione del lutto per tornare a sorridere alla vita: delicatissimo il film “La Fossa delle Marianne”

“30 notti con il mio ex”: una dolcissima favola dei nostri giorni sulla vulnerabilità emotiva

La resistenza fatta di piccoli grandi gesti: arriva “Berlino, Estate ‘42”