Trento Film Festival: la cultura riparte dalla natura ergendo a simbolo il bosco montano ferito ma non scalfito

“Un bosco per non dimenticare: ripartiamo da qui per riappacificarci con la tempesta Vaia e ciò che è seguito”, così Albino Rossi che ha realizzato il manifesto della 68esima edizione del Trento Film Festival con cui la cultura si rimette in moto tenendo al centro la natura. Slittata a causa del Covid-19 al periodo che va dal 27 agosto al 2 settembre, la kermesse 2020 si terrà sia dal vivo che online. Con l’eccezione della pellicola di chiusura “Nomad: In the Footsteps of Bruce Chatwin” di Werner Herzog e della proiezione speciale di “Paradise – Una nuova vita” di Davide Del Degan, entrambi in uscita in autunno nelle sale, l’intero programma sarà presentato sia in proiezione per il pubblico trentino e gli ospiti del festival sia in streaming in tutta Italia (la piattaforma adottata è quella sviluppata da Festivalscope – il Trento Film festival sarà il primo festival a utilizzare questa tecnologia in Italia -, ogni film sarà disponibile online per 7 giorni e un massimo di 500 visioni).

Sono circa cento i film selezionati, tra oltre 600 iscritti, di cui 26 in anteprima mondiale e 37 in anteprima italiana distribuiti nelle diverse sezioni del festival.

25 le opere in CONCORSO: 14 lungometraggi e 11 cortometraggi, di cui 14 anteprime italiane e 2 anteprime internazionali, provenienti da 16 paesi diversi. La giuria internazionale che assegnerà la Genziano d’Oro e la Genziana d’Argento è composta da Carlos Casas (regista e artista spagnolo), Matteo Della Bordella (alpinista italiano), Carmen Gray (giornalista e critica cinematografica neozelandese), Gustav Hofer (filmmaker e reporter italiano) e Salomé Jashi (regista georgiana).

Molti i titoli italiani nella sezione TERRE ALTE: nell’anno in cui l’Italia ha affrontato una prova così dura, che ha scosso i pilastri della nostra società, è sembrato importante concentrare sul Paese la sezione dedicata al racconto dei territori e genti di montagna oggi.

Titoli spettacolari nella selezione di ALP&ISM, tra questi la più recente fatica cinematografica di Reinhold Messner con Die Grosse Zinne: il grande alpinista ricostruisce con passione e precisione la storia dell’alpinismo sulle Tre Cime, a 150 anni dalla prima salita della Cima Grande, con attori-alpinisti in costume che faranno rivivere le cinque scalate storiche, e lo spirito pionieristico di quei tempi.

La sezione dedicata agli autori, alle produzioni e ai protagonisti dalla regione Trentino-Alto Adige, ORIZZONTI VICINI, presenta 5 lungometraggi e 3 opere brevi.

MUSE.DOC, la sezione curata in collaborazione con il MUSE – Museo di Scienze di Trento, propone il meglio dei documentari naturalistici internazionali sulla fauna e l’ambiente: un viaggio dalle Alpi alla Scandinavia per finire in Iran.

“La forza delle immagini che animano il nostro festival sono capaci di farci viaggiare con lo sguardo e lo spirito, superando idealmente limiti e difficoltà”, dice il responsabile del programma Sergio Fant.

You May Also Like

Con “Un altro ferragosto” Paolo Virzì firma un altro capolavoro

“Te l’avevo detto”, un film tremendamente visionario

“Arf”, il racconto animato del candore che sfidò il dittatore

“Il punto di rugiada”, l’incanto di un film d’autore