Superconnessi: la svitata famiglia Mitchell fa a cazzotti coi robot per salvare il mondo

In un mondo in cui la tecnologia sta prendendo il sopravvento, arriva il film “Superconnessi” sull’importanza delle connessioni umane. A dirigerlo e scriverlo Mike Rianda a quattro mani con Jeff Rowe. Nei cinema italiani questo nuovo film d’animazione targato Sony Pictures Animation approderà ad autunno 2020 distribuito da Warner Bros. Entertainment. Al centro della storia la svitata famiglia di Katie, ragazza molto creativa. Suo padre Rick, amante della natura, decide di accompagnarla alla scuola di cinema dove è stata ammessa in un viaggio in macchina che coinvolge tutti: quindi anche l’ottimista madre Linda, l’eccentrico fratellino Aaron e il carlino paffuto Monchi. Ad un certo punto però il cammino dei Mitchell viene interrotto da un’improvvisa rivolta tecnologica: i dispositivi amati e utilizzati in tutto il mondo – dagli smartphone agli elettrodomestici fino a una nuova e innovativa linea di personal robot – decidono che è il momento di prendere il sopravvento. La famiglia di Katie non si dà per vita: con l’aiuto di due amichevoli robot malfunzionanti, cercherà di salvare se stessa e il resto del mondo.

You May Also Like

Quando la fantascienza si fa monito contro ogni forma di autoritarismo

“Amate sponde” bussa alla porta degli sguardi distratti degli italiani

“Cipria”, il racconto delle donne italiane emancipate e libere degli anni ‘40

“Svegliami a mezzanotte”, sensibile viaggio nei meandri di un’esistenza fragile