Contact Form

[contact-form-7 id=”4″ title=”Contact Form”]

Seperator With Text & Icon

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Text Block

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Icons with link

Animated Seperator

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Hover Boxes

Hover Box Element

Hover Box Element

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Hover Box Element

Hover Box Element

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Hover Box Element

Hover Box Element

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Hover Box Element

Hover Box Element

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Faqs

Toggle content goes here

Toggle content goes here, click edit button to change this text.

Toggle content goes here

Toggle content goes here, click edit button to change this text.

Toggle content goes here

Toggle content goes here, click edit button to change this text.

Toggle content goes here

Toggle content goes here, click edit button to change this text.

Single Image

Images Grid

Image Carousel

This is custom heading element

I am message box. Click edit button to change this text.

Hey! I am first heading line feel free to change me

I am promo text. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Posts Carousel

Video

Google Map

Progress Bar

Development
Design
Marketing

Accordion

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Pie Chart

Line Chart

  • One
  • Two

Round Chart

  • One
  • Two

Post Grid

Quando un film si fa specchio delle distorsioni social

Vero o falso? Quello che ci si chiedeva vent’anni fa sui reality show, a partire dal “Grande fratello” ideato dall’autore tv John de Mol, oggi ce lo si domanda per i social: è realtà o costruzione artefatta ciò che mostrano? Sorrisi, spiagge incontaminate, flirt, dichiarazioni sorprendenti: tutto avviene sui social a ritmo di scroll (il […]

L’amore non soffoca, l’invito alla denuncia

Le scarpe e le panchine rosse sono i riflettori accesi sulla violenza perpetrata sulle donne. In occasione del 25 novembre, “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, la Polizia rinnova il suo appuntamento di sensibilizzazione con la pubblicazione di “Questo non è amore”, che riporta dati sempre più sconcertanti: nel 2023, ogni giorno, 85 donne […]

“Banksy e la ragazza del Bataclan” baluardo dell’umanità

In queste ore buie di spari, violenze e spargimento di sangue in più parti del mondo, e in cui chi governa rischia di perdere il senso dell’esistenza a vantaggio di ideologie e prospettive che non mettono in primo piano l’essenza dell’umanità, resta solo l’arte a farsi carico del richiamo al bello e ai valori di […]

Miriam Mesturino: una vita per il palcoscenico

Quando il teatro è donna: Miriam Mesturino è la dea di un palcoscenico che si rialza a testa alta dalla crisi del Covid-19. Ha grinta, passione, professionalità e successo. Nata a Torino, ha sempre esercitato la professione di attrice a livello nazionale, collaborando parallelamente con la realtà imprenditoriale di famiglia nella programmazione dei teatri. Attualmente […]

“Suspicious Minds”, un seducente ed ombroso gioco di coppie

Roma torna ad essere testimone e confidente di un imprevisto gioco di coppie dovuto al caso: il malfunzionamento di un ascensore blocca un lui e una lei dentro, mentre i loro rispettivi partner sono fuori ad aspettarli. Il tempo passa e s’insinua il dubbio che sia accaduto qualcosa di incautamente azzardato in quel lasso di […]

Con “Nuovo Olimpo” Ferzan Ozpetek si conferma il poeta delle emozioni autentiche

Non c’è nessun regista più di lui che riesce a superarsi in ogni film che fa. Ogni sua opera – allargando lo sguardo anche ai suoi libri ed alle sue opere teatrali – trasuda dei suoi sentimenti e delle sue emozioni, trasmettendole in maniera calda ed avvolgente ad ogni spettatore. La sua dote unica e […]

“Mi fanno male i capelli”, il delicato ritratto di una donna diviene un omaggio alla settima arte

Alba Rohrwacher e Filippo Timi sono i protagonisti di un delicato e struggente passo a due in “Mi fanno male i capelli” di Roberta Torre, in Concorso alla Festa del Cinema di Roma e film già al cinema (dal 20 ottobre), distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection. Il titolo è una celebre […]

“Vince Napoli”, in un libro il racconto di un amore sconfinato

Napoli oltre la festa dello scudetto, dalla vita nei vicoli all’eco della gloria nello sport e nell’arte, sempre nel segno dell’accoglienza e della voglia di vivere, condividendo in allegria ed amando il prossimo: è tutto questo il racconto che si snoda in “Vince Napoli”, il libro scritto dal giornalista Gianluca Atlante con l’autore Giuseppe Farese, […]

8 ottobre 2023, non ci sono scuse per non essere inclusivi

Ficcante il corto “Ridiculous Excuses” che raccoglie alcune delle scuse più ridicole per non far partecipare alle attività sportive, ricreative e culturali le persone con disabilità. Questo lavoro dal linguaggio incisivo, con protagonisti giovani con disabilità, è ormai diventato una sorta di manifesto all’inclusività per smuovere le coscienze ed il CoorDown, il coordinamento delle associazioni […]

“Normale”, l’autenticità di un rapporto speciale tra padre e figlia adolescente

Agrodolce, sincero, leggero, profondo: è tutto questo e anche di più “Normale” di Olivier Babinet, cineasta francese classe 1971, che regala al pubblico un film che vola sulle ali dell’autenticità dei sentimenti. È tratto dal libro “Monster in the hall” di David Greig, che il regista ha sceneggiato con Juliette Sales e Fabien Suarez. Racconta […]

“Nata per te”, una delicatissima storia di amore ed inclusione

Delicatezza, tatto, sensibilità sono il contenuto e la forma del film “Nata per te” di Fabio Mollo, che racconta la storia vera dell’adozione di una bimba con sindrome di down da parte di un single omosessuale. La decisione del Tribunale di Napoli è avvenuta il 22 giugno 2018 grazie ad una legge che ha quarant’anni, […]

Fashion & Talents, abiti fantasiosi colorano Piazza di Spagna

Hanno osato volumi insoliti, tagli sartoriali inediti, accostamenti di colore arditi, nudità vertiginose: sono i giovani stilisti dell’Accademia del Lusso che hanno presentato le loro creazioni alla quinta edizione di Fashion & Talents, la sfilata-evento a Piazza di Spagna svoltasi mercoledì 20 settembre, organizzata dall’istituto di alta formazione per la moda e il design assieme […]

I Bronzi di Riace simbolo di riscatto nel documentario “Semidei”

“L’arte sospende il tempo, mescolando passato, presente e futuro”, così scrivono i registi Alessandra Cataleta e Fabio Mollo (il 5 ottobre uscirà il suo nuovo film “Nata per te”) che fanno di questa frase la linea guida del loro documentario “Semidei” (durata 94’). Partendo dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, avvenuto il 16 agosto 1972, […]

“La Conserva della neve”, un’immersione nel verde tra cultura e bellezza

“La siepe s’è svegliata tutta bianca, ma non è neve, quella: è biancospino tremulo ai primi soffi del mattino”, questi versi di Umberto Saba bene introducono la dolcezza della natura, tra fiori e piante esposti nei vialetti che costeggiano i prati dell’Orto Botanico di Roma, in occasione della XIX edizione della mostra mercato di giardinaggio […]

“Letto singolo”: debutto promettente per il giovane cantautore Michele Lener

Poesia in note: è l’Ep “Letto singolo”, esordio del cantautore romano Michele Lener. Nei cinque brani – “Viola”, “Incidenti di percorso”, “Buonanotte Margherita”, “Le lenzuola”, “Alle scalette” –, il giovane artista, aprendo la finestra dei suoi sentimenti, si affaccia in modo promettente al mondo della musica. Prodotto e arrangiato a Studio8 e già disponibile su […]

Quattro protagonisti dal candore disarmante nel film “Amleto è mio fratello”

L’inclusione passa dal palcoscenico. Ne è prova il bellissimo film di Francesco Giuffré che, dopo aver lavorato per cinque anni in teatro con i diversamente abili, sceglie di portare la loro purezza al cinema. Dal 31 agosto nelle sale c’è “Amleto è mio fratello”, che è un omaggio al teatro e al suo potere di […]

La danza d’amore di Francesco Scianna e Valentina Lodovini per Filippo Conz

“Valentina e Francesco hanno portato davanti alla macchina da presa la vulnerabilità dei rispettivi personaggi con tale onestà, che è stato spesso commovente e, allo stesso tempo, un regalo per tutti noi sul set”, così il regista Filippo Conz parla della Lodovini e di Scianna, incredibilmente bravi nell’interpretare due ex che si rincontrano a distanza […]

Karawan, l’intercultura promossa attraverso i film

La costruzione di una società fondata sul riconoscimento della differenza come tratto distintivo dell’umanità parte da iniziative come il Karawan, il festival di cinema dedicato alle commedie in chiave interculturale, cioè, basate sull’incontro di visioni del mondo diverse, di cui ogni individuo appartenente a una comunità è portatore. Il Parco Giordano Sangalli di Roma, quindi, […]

La “reinvenzione” dell’infinito e del bello di Leopardi nelle opere di Pistoletto

“Al principio del nostro secolo (il Novecento, ndr), l’arte ha ritrovato la propria autonomia (con le avanguardie storiche) cessando di rappresentare le immagini del potere religioso e politico, ma è rimasta distante dalla gente perché l’autonomia ha raggiunto soltanto l’aspetto estetico. È venuto ora il momento di dare all’arte la sua autonomia anche in senso […]

L’arte a Roma sbuca improvvisa, luminosa e bella

Capita che stai percorrendo il dedalo di strade che dal centro di Roma porta sul Lungotevere per recuperare l’auto e t’imbatti in un lungo manifesto che evoca i personaggi che hanno fatto grande il cinema, da Federico Fellini a Gigi Proietti, solo per citare due icone. T’interroghi ad alta voce su quello che a prima […]

“Come d’aria”, la condivisione di un immenso amore materno

Con amore, parola dopo parola, si viene coinvolti e avvolti nella relazione empatica e totalizzante della scrittrice Ada d’Adamo con sua figlia Daria, un rapporto che va oltre la relazione materna. Essendo il libro in questione, “Come d’aria” (Elliot), vincitore della 77esima edizione del Premio Strega, il riconoscimento letterario promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo […]

Quando la storia fa da monito: la lezione dell’Area Sacra di Largo Argentina

Per anni si è osservato dall’alto il luogo dove è stato ucciso Giulio Cesare, con un senso di rispetto verso quella figura che ha contribuito alla grandezza di Roma, con in più quell’alone sacrale potenziato dalla presenza di quattro templi. Dal 20 giugno di quest’anno, con una media di 400 visitatori al giorno, l’Area Sacra […]

Roma punta sui giovani per rilanciare la moda

Un gioco di colori e freschezza all’ombra della monumentalità di Roma in questa serata caldissima in cui giovani stilisti italiani hanno portato in passerella una proiezione verso il futuro di tendenze e stili. Hanno dominato spregiudicatezza e tenerezza in un alternarsi di giochi di tessuti pregiati e tecno nell’allegria festosa che fascia corpi sottolineandone forme […]

Alice Righi, un arcobaleno di emozioni

La contraddistinguono un’eleganza e una dolcezza senza tempo. È la trentenne Alice Righi che, a due anni di distanza da “Fisherman”, il 7 luglio vara il singolo “Tokyo” dal sound soave ed avvolgente, una ballata intima ed emotiva che racconta le complessità di un addio. Il brano è stato scritto e prodotto dalla stessa artista […]

“Dignità Autonome di Prostituzione” è vera “carboneria” culturale

Castel Sant’Elmo di Napoli è tornato ad animarsi delle luci e delle note di “Dignità Autonome di Prostituzione” (DAdP), lo spettacolo di Luciano Melchionna che ha all’attivo oltre 450 repliche. Somministrando “pillole di piacere”, costituite da monologhi classici e contemporanei (scritti perlopiù da Melchionna), dopo contrattazioni divertenti ed audaci tra attori/prostituti e spettatori/clienti muniti di […]

Giuseppe de Candia, la sua vena ironica conquisterà

Sposarsi una persona anziana facoltosa e sistemarsi è il tema trattato con leggerezza e ironia dal ventiseienne Giuseppe de Candia, regista e cantautore pugliese. “Ho studiato in un istituto tecnico, in teoria sarei ragioniere programmatore, in pratica no ahaha”, scherza. Da qualche giorno è online il suo nuovo film breve “E prometto di esserti Fedele […]

Ciak Junior, l’entusiasmo dei giovani nel raccontare una storia

Sorprende sempre la gioia che traspare nei giovanissimi quando vanno in scena. Diventano d’un tratto adulti nel saper gestire le emozioni calandosi nella parte; eppure, ogni volta, comunicano la vitalità e l’energia della loro età nel raccontare una storia. Si dice che i bambini da grandi non ricorderanno la fragranza delle lenzuola pulite, ma la […]

“Le Marocchinate del 44”, la cineasta Damiana Leone guida al rispetto per le donne violentate in guerra

Se si cerca il termine “marocchinate” sul web, il risultato è: “donne vittime di violenze, stupri e omicidi nelle province di Frosinone e di Latina compiuti dalle truppe marocchine dell’esercito francese (cioè degli Alleati) dopo aver battuto i nazifascisti nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale”. Da questo significato si evince lo stigma portato e […]

Noemi accende la Notte dei Musei di Roma

È tornata carica di eventi la Notte dei Musei di Roma, in un sabato 13 maggio piovoso che nulla toglie alla meraviglia di sculture e tele che si offrono avvolte da un manto di note nei chiaroscuri della sera. Ad offrire magia all’apertura è stata la voce calda e graffiante di Noemi che si è […]

Borromini, l’architettura sensibile che sfida l’infinito

È leggenda raccontata ai turisti che Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) avrebbe scolpito la fontana dei quattro fiumi in Piazza Navona a Roma in modo che la statua che rappresenta il Rio della Plata sembrasse terrorizzata dalla chiesa di Sant’Agnese in Agone, opera di Francesco Borromini (1599-1667). La statua realizzata dal Bernini, infatti, porge le mani […]

Il corto “Ma tutto questo Alice non lo sa!” conquista i festival ed è atteso nelle scuole

Emoziona e riesce a trattare una tematica delicata come l’abuso sui minori in punta di piedi: è il cortometraggio “Ma tutto questo Alice non lo sa!” del regista Alessandro Carrieri. Ops ha intervistato il cineasta durante le riprese (https://www.opsblognews.it/2022/09/02/alessandro-carrieri-impegno-sociale-e-linguaggio-immaginifico/) ed ora, in occasione della XVI edizione del concorso Tulipani di Seta Nera (4-7 maggio), di […]

“The Beat Bomb”, i versi di Lawrence Ferlinghetti tradotti in immagine

“Un grande sonno ci ha sopraffatti tutti coi dispositivi in mano”: era costantemente in ascolto della società che lo circondava, sapeva leggerla e tradurla in versi Lawrence Ferlinghetti (Yonkers, 24 marzo 1919 – San Francisco, 22 febbraio 2021), poeta, editore, libraio e pittore statunitense di padre italiano. Conosciuto come poeta di spicco della Beat Generation, […]

Francesco Romagnoli e quella sua contagiosa gioia nel dare

“Basta aprire il cuore”, sono le parole con cui ci ha congedato qualche giorno fa Francesco Romagnoli prima di salire sul volo per l’Etiopia diretto al villaggio dei bambini che ha costruito circa vent’anni fa, in un’incredibile avventura fatta di solidarietà, altruismo, comprensione e gioia che ha raccontato nel libro “Babaje. Il richiamo dei bambini […]

Magnetico è il pathos tra Daniele Russo e Sergio Del Prete nel dare forma all’interiorità della Jennifer disegnata da Annibale Ruccello

Si è colpiti dritti al cuore dallo spettacolo “Le cinque rose di Jennifer” di Annibale Ruccello (drammaturgo, attore e regista, scomparso nel 1986 a soli trent’anni), per la regia di Gabriele Russo, con un sempre bravo Daniele Russo e un altrettanto bravo Sergio Del Prete (una produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, durata […]

Quando la fantascienza si fa monito contro ogni forma di autoritarismo

A volte bisogna essere calati in realtà distopiche per riscoprire la bellezza della nostra umanità: è ciò che fanno i trentaquatrenni polacchi Michal Krzywicki e Dagmara Brodziak, autori e protagonisti – lui anche regista – dello sci-fi “2028: La ragazza trovata nella spazzatura” (durata 95’), uscito nei cinema il 23 marzo, distribuito da P.F.A. Films […]

“Amate sponde” bussa alla porta degli sguardi distratti degli italiani

Ama si definisca “una landscape-suite in 4K” il suo documentario “Amate sponde”, uscito al cinema il 14 marzo, Giornata nazionale del paesaggio. È Egidio Eronico, il cineasta che ha iniziato la carriera alla fine degli anni ‘70 producendo e dirigendo film indipendenti in super8, per poi firmare pagine importanti della storia del cinema: ha siglato […]

“Cipria”, il racconto delle donne italiane emancipate e libere degli anni ‘40

Scuotere il piumino o il pennello prima di applicarla dopo il fondotinta, per la riuscita perfetta del makeup: è la cipria, il cui solo nome richiama un mondo di corsetti e reggicalze. Oggi “Cipria” è il titolo da vedere al cinema per specchiarsi in tre esempi di donne emancipate e libere nella prima metà del […]

Anthony Caronia fotografa la romanità degli artigiani resilienti

“Non ve n’annate via, ve prego nun sparite” è l’accorato appello di Enrico Montesano agli artigiani di Roma che continuano a far sentire i sapori e i colori di quella romanità che nei film hanno raccontato Anna Magnani, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi e Sora Lella. Passeggiando per la capitale, il fotografo Anthony Caronia ha ritratto […]

“Svegliami a mezzanotte”, sensibile viaggio nei meandri di un’esistenza fragile

“Semplici ma eleganti associazioni visive mirano a tessere il filo della trama e a compiere un vero e proprio viaggio in soggettiva nei tortuosi meandri della mente umana”, sono le parole di Francesco Patierno che nel film “Svegliami a mezzanotte” regala al cinema le pagine intime e vere dell’omonimo libro (edito da Giulio Einaudi Editore) […]

“Call my agent- Italia”, buona la prima (quella francese)

Un’occasione persa è “Call My Agent – Italia”, probabilmente godibilissima solo per chi non conosce l’ineguagliabile e frizzante serie francese “Dix pour cent”. Se “Benvenuti al Sud” ebbe tanto successo al cinema in Italia, tanta parte la ebbe il fatto che in pochi avevano visto l’originale francese “Giù al Nord” di Dany Boon. Se avessimo […]

“Acqua alle corde”: un film allegro, scanzonato e teatrale

Paolo Consorti mette a segno un altro film surreale, grottesco, divertente e intelligente che merita l’attenzione di pubblico e critica. Dopo aver convinto in “Anime borboniche” con una rievocazione storica alla Reggia di Caserta, il regista marchigiano torna al cinema dal 9 gennaio con “Acqua alle corde”, una commedia che s’incentra sulla preparazione di un […]

Il valore di un dono

Caro Babbo Natale, ovunque tu sia, il mondo ha bisogno della tua magia, dei tuoi allegri “oh oh oh” e dei tuoi doni colorati, non per quello che contengono ma per quello che rappresentano. Quel regalo luccicante sotto l’albero è l’amore che qualcuno ha per te, avendo la gioia di dare senza pretendere nulla. Quanta […]

L’umanità tutta racchiusa nelle luci e nelle ombre del “Pinocchio” di Guillermo del Toro e Mark Gustafson

Andare oltre le pagine di Carlo Collodi e inserire “Pinocchio” nel Novecento in Italia è l’operazione che rende magico ed amabilissimo il film in stop-motion di Guillermo del Toro e Mark Gustafson disponibile su Netflix. L’animazione curata in ogni particolare accompagna una storia che si fa realistica, calando i personaggi nel periodo di ascesa di […]

Un tulipano rosso per ricordare le donne vittime di violenza

Indossare un indumento rosso per testimoniare la solidarietà alle donne vittime di violenza: il 25 novembre è la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. Il 25 novembre ricorda quella giornata del 1960, quando nella Repubblica Dominicana furono uccise […]

“Stonebreakers”: il risveglio delle coscienze riparte da una statua

Uno spaccato dell’America di oggi con tutti gli umori di ribellione che dal basso si riversano sulle istituzioni secolari tra arte, memoria e monumentalità: è il film documentario “Stonebreakers” (durata 70′, anno di produzione 2022), diretto da Valerio Ciriaci, regista italiano che vive a New York. Presentata in anteprima mondiale nell’ambito della 63esima edizione del […]

Ostia Antica, il fascino della continua scoperta

Ci sono sempre tanti modi per guardare alle cose. È bello scoprire che un posto che affascina si possa rivelare nuovo ogni volta. È il caso di Ostia Antica, depredata e spogliata di pezzi che sono andati a formare tante altre città, come Pisa ed Amalfi, ma sempre nuova grazie ad ulteriori scoperte ed a […]

L’assurdità del razzismo nel film “L’amore ti salva sempre”

Delicato e umanamente edificante è il film “L’amore ti salva sempre”, diretto dai registi lucani Antonio Andrisani e Vito Cea. La tematica svolta con sensibilità, attualità e fuori dai luoghi comuni è quella del razzismo, mostrando come in Italia l’integrazione vada di pari passo con la recrudescenza di fenomeni inaccettabili legati a pregiudizio ed ignoranza. […]

“Interactions”, quando le immagini si schierano a difesa della natura

Immagini forti, potenti, immaginifiche, persuasive, toccanti, realistiche, crude, amorevoli, strazianti, visionarie, poetiche, sincere: un aggettivo per ognuno dei 12 corti che compongono “Interactions”, il film concepito, sviluppato e prodotto dalla curatrice ed esperta di arte contemporanea Adelina von Fürstenberg come un’antologia di 12 cortometraggi appartenenti a generi differenti (docu-fiction, animazione, commedia, dramma, fantascienza) che si […]

A Milano la Basilica di San Celso accoglie “Impronte”

Del tempio romanico-lombardo, costruito prima del 1000, ne rimane circa un terzo; il resto fu demolito nel 1821 per dare luce al Santuario. La parte meglio conservata, e certamente delle origini, è l’abside esterna, visibile dal giardino retrostante. Eppure, in questi giorni, la Basilica di San Celso a Milano (Corso Italia 37) è bella attraversarla […]

Maria Cristina Gionta, “spudoratamente” attrice

È autentica e frizzante la commedia “Quasi amiche” che giovedì 6 ottobre apre la stagione del Teatro Manzoni di Roma. In scena con Paola Gassman e Mirella Mazzeranghi, ci saranno Gabriele Granito e l’esplosiva e spumeggiante Maria Cristina Gionta, che vestirà i panni di una vicina di casa alquanto sopra le righe. Maria Cristina sei […]

“Tutti amano Jeanne”, Céline Devaux prova a raccontare la depressione con infinita leggerezza

Delicato e dal sorriso amaro è “Tutti amano Jeanne” (durata un’ora e 35 minuti), esordio al lungometraggio della parigina Céline Devaux, regista e illustratrice classe 1987, che ha già conquistato numerosi premi con i suoi tre precedenti cortometraggi – “Life and Death of the Great Raspoutine”, “Sunday Lunch” e “You Will Be Fine” -. Presentata […]

Karawan Fest, abbatte i muri con i film e il sorriso

Il cinema che fa da ponte tra diverse culture in un quartiere tra i più multietnici di Roma dove, per di più, mancano le sale cinematografiche: accade all’ombra del Mausoleo di Sant’Elena in Tor Pignattara grazie al Karawan Fest, giunto al suo decennale, per l’intraprendenza di Carla Ottoni (Fesitval director and Co-founder), Claudio Gnessi (Art […]

Fashion & Talents, Piazza di Spagna si colora di lilla e di blu

Il lilla ha fatto da padrone nell’abito della conduttrice, Eleonora Daniele, e in passerella: assieme al blu e all’argento, sono questi i tre colori che hanno esaltato le stoffe morbide e voluttuose e i tagli talvolta geometrici e spaziali della quarta edizione di Fashion & Talents, la sfilata organizzata a Roma, in Piazza di Spagna, […]

Andy Warhol, l’iconicità e l’intimità di un’anima pop

Tutto ciò che toccava diventava “icona”, l’oro di oggi, quasi un novello Mida. È Andy Warhol (6 agosto 1928 – 22 febbraio 1987), definito “The Pope of Pop” (“Il papa del pop”), che nel 1962 fondò la Factory, una sorta di fucina della creatività che metteva insieme artisti, scrittori, musicisti. La mostra “Flesh – Warhol […]

Carlos Eichelmann Kaiser, una toccante storia di accettazione e comprensione

Emoziona per la sua delicatezza. È il racconto di un incontro tra un padre e una figlia che si specchiano l’uno nell’altro cercando di lenire il dolore che li ha segnati e che portano dentro. Sono i due lati di una medaglia: sono opposti in tutto, a partire dalla contrapposizione della vita rurale a quella […]

I registi Beronio e Tafuri in un viaggio attorno al teatro guidati dal filosofo Sini

“L’arte è, come dice anche Sini nel film, una via per arrivare ad una forma di conoscenza. La cosa più importante è che l’arte non rappresenta mai un traguardo, mai un momento di chiusura; ma quando è interessante, quando è vera arte, costituisce sempre un rilancio verso qualcosa che c’è dopo”, così David Beronio che […]

Claudia Conte: “La cultura genera ogni cambiamento sociale”

È una donna combattiva: la sua spada è il sorriso, il suo fine ultimo il tendere la mano, soprattutto alle donne. “Questo paese è gerontocratico e maschilista, quindi per le giovani è veramente difficile. Io l’ho vissuto in prima persona perciò posso affermarlo”, dice, facendo della cultura la leva in grado di un cambiamento sociale. […]

Francesco Patanè, emozionatissimo per il suo primo red carpet a Venezia

La Mostra di Venezia: trampolino e/o traguardo? “Sicuramente è un traguardo per quanto riguarda ‘Ti mangio il cuore’, che è un film a cui abbiamo dato veramente l’anima e il corpo; quindi, è una grande soddisfazione che possa essere visto in una cornice importante come Venezia. Per quanto riguarda il mio percorso, spero che sia […]

Alessandro Carrieri, impegno sociale e linguaggio immaginifico

“Il cinema per me è principalmente magia. A me piace che una persona quando guarda un film si renda conto che, anche se si tratta di realtà, è calato in una dimensione fantastica e inarrivabile. I film che non riescono a darti questa sensazione non mi piacciono tantissimo. Anche sul fronte degli attori, mi piace […]

Pino Calabrese, 50 anni in scena. Tutto cominciò in classe con Massimo Troisi

“È un premio abbastanza inatteso. Uno si prodiga durante tutta la carriera – quest’anno sono 50 anni – e vedere in qualche maniera le tue fatiche di una vita premiate è una cosa che inorgoglisce e rende fiero. Sono molto contento di questo riconoscimento a tutta la carriera, se non sfolgorante, di sicuro è stata […]

Short Theatre 2022, crocevia sorprendente di esperienze e saperi

“Short Theatre 2022 è un luogo dove fare esperienze, volendo essere una punta di diamante della creatività nazionale e internazionale”, ambiziosa Piersandra Di Matteo, direttrice artistica della XVII edizione del festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts che si terrà a Roma dal 6 al 18 settembre, approdando anche al Teatro Artemisio […]

Massimo Bonelli, la lungimiranza al timone degli eventi musicali

Settembre lo vede alla direzione artistica di due festival musicali, l’Alghero Music Spotligh (che si terrà dal 9 all’11 settembre all’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero) e il Cous Cous Fest (il festival internazionale dell’integrazione culturale in programma a San Vito Lo Capo in provincia di Trapani dal 16 al 25 settembre), entrambi con cartelloni ricchi […]

“Un’ombra sulla verità”, potente e sottile thriller psicologico

È un film che farà discutere “Un’ombra sulla verità” (durata 114 minuti) di Philippe Le Guay, cineasta che ci ha abituati a opere intelligenti come “Il costo della vita”, “Le donne del 6° piano” e “Molière in bicicletta”. Anche in questo caso il regista parigino 65enne non si smentisce in perspicacia con un lavoro che […]

Michele Di Mauro, operaio dello spettacolo

Cos’è per lei il teatro? “Qualcuno direbbe tutta la mia vita, ma il teatro è un lavoro, in questo momento della mia vita lo posso affermare con certezza, anche perché se lo fai esiste, se non lo fai non esiste, come tutti i lavori. Io non posso dire di essere un teatrante se poi non […]

Marina Rei in concerto regala un vero “momento di felicità”

Essere se stessi è l’unica via per amarsi canta Marina Rei in “Per essere felici”, il brano che ha dato il titolo al suo ultimo album. Questa consapevolezza di felicità ha illuminato la rassegna “Sotto il cielo del Catello di Santa Severa”, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con […]

Diego Random all’“Alba” di un nuovo progetto

Giovani con le emozioni che li mandano in subbuglio, quasi come avessero i postumi di una sbornia; giovani che spesso si sentono di troppo e che necessitano di una ventata d’aria fresca che li allontani dai momenti brutti; giovani che amano l’amore e che vivono come su sabbie mobili non stando comodi, ma in eterna […]

“Oltre il confine”, la fiaba sui piccoli migranti Bekisisa ed Eno

La fiaba cinematografica del XXI secolo è “Oltre il confine” del cineasta e attivista per i diritti umani Alessandro Valenti, leccese classe 1973. Nel film presentato al Giffoni Film Festival (nell’ambito della sezione Generator+13), il regista – qui anche sceneggiatore e produttore con la Scirocco Films -, racconta l’arrivo dei migranti dall’Africa in Europa attraverso […]

Prime Video, l’hub di intrattenimento che valorizza i talenti italiani

“Prime Video Italia non è streaming tradizionale, ma un viaggio di intrattenimento che va oltre al solito già visto”, così il suo Country Director Marco Azzani alla presentazione delle novità dei prossimi mesi caratterizzati dalla valorizzazione dei talenti italiani “alzando l’asticella in contenuti e investendo sempre più tempo e risorse”. “Tra artisti e produttori, parliamo […]

Promettenti stilisti immaginano un futuro seducente

Eleganza e visionarietà hanno contraddistinto l’applauditissima passerella The Clash, la sfilata-evento organizzata venerdì 15 luglio dall’Accademia del Lusso negli spazi dell’Ex Caserma Guido Reni District, nell’ambito della Roma Fashion Week, targata Altaroma. “Si tratta di creazioni particolari, frutto della fusione tra tangibile e intangibile, ispirate al metaverso, al mondo immaginario e al futuro”, sottolinea la […]

Gaia Gentile: un’esplosione di gioia al ritmo di samba

È allegro, scanzonato, solare “Tanto tutto passa”, il nuovo album di Gaia Gentile, classe 1992, cantante, cantautrice e performer nata a Bari. Ha iniziato la carriera artistica all’età di 17 anni, girando per tutto il mondo: dall’Algeria alla Germania, dagli Emirati Arabi Uniti alla Malaysia, dal Kuwait al Cile. Vanta collaborazioni con Caparezza, Vinicio Capossela […]

“In arte Agnese”, guardare alla vita come agli spicchi di un limone

È ritmo e passione “Limone” (Apollo Records), l’album di esordio di “In arte Agnese”, al secolo Agnese Conforti, cantautrice di origini toscane classe 1994. Raccoglie dieci tracce (prodotte e mixate presso il Platinum Studio) che raccontano un’anima ricca, caleidoscopica, colorata e pura, scandita da una voce melodiosa e grintosa. Agnese, un tuo pregio e un […]

“Il Maestro”, riflessioni post Covid di un’italiana a Dubai

La sua vita s’intreccia con quella della protagonista Anna: un’artista italiana che vive tra Lugano e Dubai, e i cui affetti sono il marito e i due figli. È da poco uscito per Cairo Editore “Il Maestro” di Melanie Francesca: giornalista di costume, scrittrice, artista e personaggio televisivo. Anche chi non ha letto i precedenti […]

“Dignità Autonome di Prostituzione”: palpabili emozioni al Castel Sant’Elmo di Napoli

Ogni volta diverso, ogni volta sorprendentemente coinvolgente ed emozionante: è “Dignità Autonome di Prostituzione” (“DAdP”) di Luciano Melchionna, dal format suo e di Betta Cianchini, una coproduzione Fondazione teatro di Napoli – Teatro Bellini, Ente Teatro Cronaca VesuvioTeatro. Accompagnato da un’orchestra live, lo spettacolo si fa arte e “sangue” al Castel Sant’Elmo di Napoli, location […]

Cinque “libri viventi” contro stereotipi e pregiudizi

Africano, donna, nera, secchione, sorda: sono gli stereotipi e i pregiudizi con cui fanno i conti tutti i giorni cinque giovanissimi dai 14 anni in su, un’esperienza di vita reale che si è trasformata in un racconto del laboratorio interculturale di teatro Oltre i Banchi. Nella formula di “libri viventi” i ragazzi hanno narrato pagine […]

“Nostalgia” di Mario Martone, la grazia di un sentire concreto

Restituisce l’anima a uno dei quartieri più tormentati della città di Napoli, il Rione Sanità. Lo fa senza urlare, con incredibile eleganza e rispetto delle persone e dei luoghi. È il partenopeo Mario Martone in “Nostalgia”, l’opera che conferma il cineasta nell’Olimpo dei registi più grandi e ineguagliabili. Il film è il racconto del ritorno […]

“Karate man”, la forza di non arrendersi

Profuma di riscatto il film “Karate man”, appena uscito al cinema. Attraverso il sudore dello sport, che è soprattutto disciplina, viene evidenziato il coraggio di provare a superare gli ostacoli dell’esistenza. “È la rivincita sulla vita di un bambino colpito da una malattia a soli dieci anni. Un bambino che si era chiuso in se […]

“Quel che conta è il pensiero”, esordio geniale per Luca Zambianchi

“Credo che la mia generazione debba fare i film che vuole e come vuole, ribellandosi alle lezioni di cinema, alla schiavitù tecnologica e alla parola ‘videomaker’. Dobbiamo lamentarci di meno; leggere, scrivere, pensare e sperimentare di più, accettando la povertà di mezzi e sfruttandola come opportunità creativa”, così Luca Zambianchi, bolognese classe 1992, che firma […]

Alghero Music Spotlight, un faro per i giovani

Un festival musicale per i giovani e con le quote rosa degli artisti rispettate sul palco: è l’Alghero Music Spotlight che si terrà dal 9 all’11 settembre 2022, all’Anfiteatro Maria Pia di Alghero, in Sardegna. Sarà una tre giorni di eventi e concerti alla scoperta della musica attuale. L’idea è nata da Massimo Bonelli e […]

Moscato di Cordepazze: “Le canzoni sono il distillato della vita”

“Autentico, leggero, felice”, così Alfonso Moscato della band siciliana Cordepazze descrive il loro terzo album “I giorni migliori”, uscito a distanza di sette anni dal secondo, “L’arte della fuga”. Vincitori del Premio De Andrè nel 2007, avevano esordito nel 2008 con “I re quieti” (Monnalisa srl). Sui testi di Moscato (anche voce, chitarre acustiche ed […]

La Notte dei Musei a Roma: desiderio di bellezza e condivisione

È stato emozionante vedere il riaccendersi delle luci dei luoghi dell’arte a Roma la sera, con file di visitatori entusiasti all’ingresso: una vera grande festa dopo la pandemia. Dopo due anni di assenza, sono state oltre 70.000 le persone che hanno affollato dalle 20.00 alle 2.00 di notte sabato 14 maggio 2022, i musei civici […]

Psiker, creatività colorata in note

“Scrivo canzoni da tanti anni, però quest’anno, anche grazie al contratto discografico di distribuzione che ho firmato con Ada Music Italy, ho deciso di parlare della mia musica. Mi piacerebbe riuscire a trasmettere il fatto che la passione è importante, perché è quella che poi dà l’energia per vivere ma allo stesso tempo, io ne […]

“Di4ri”, la serie sulla preadolescenza che conquisterà tutti

Le prime cotte, la scoperta della propria sessualità, la separazione dei genitori, la conoscenza di sé e degli altri e la vera amicizia sono tra le tematiche affrontate da “Di4ri”, la serie sui preadolescenti – ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni – che mette in campo con intelligenza e cuore Netflix grazie al […]

Marco Vezzoso, l’artigiano del jazz che ama suonare Vasco

“Ogni volta”, “Il Mondo che Vorrei”, “Rewind”, “Siamo Solo Noi”, “Vivere” sono solo alcuni dei successi di Vasco Rossi rivisitati in chiave jazz contenuti nel doppio album “Kind of Vasco” (Art in Live / Egea Music) di Marco Vezzoso e Alessandro Collina. Il primo è un trombettista piemontese, che dal 2012 vive e insegna oltralpe […]

“Noi due”, l’autenticità disarmante di un padre e un figlio

Tenero, dolce, delicato, soave è il film “Noi due” (durata 94’) del regista di Haifa Nir Bergman, classe 1969, che racconta il mondo di Aharon – interpretato da Shai Avivi – e Uri – che ha il volto dell’attore Noam Imber -, rispettivamente padre e figlio ventenne che hanno il loro modo speciale di comunicare. […]

“Tromperie – Inganno”, l’ascolto si fa attrazione tra lui e lei

“Penso che l’arte non valga niente se al suo interno non ci sia la vita più cruda, e che la vita non valga niente se non ci sia arte per vederne le cose rilevanti”, è la professione di fede di Arnaud Desplechin, regista e sceneggiatore francese classe 1960, di cui in Italia è da poco […]

“Arthur Rambo”, quando la popolarità sui social diventa un boomerang

“Più il colpo è basso, più alto è il seguito. Pensi di esprimerti liberamente quando stai semplicemente nutrendo il mostro”, sono le amare considerazioni sui social media di Laurent Cantet, regista e sceneggiatore francese classe 1961 che ha diretto e scritto – assieme a Fanny Burdino e Samuel Doux – il film “Arthur Rambo – […]

Isotta, con la voce ti trasporta nel labirinto delle sue fragilità

Con “Palla Avvelenata” è tra i finalisti della 33sima edizione di Musicultura, che si terrà il 3 e 4 maggio al Teatro Persiani di Recanati (Macerata). Ha vinto nel 2021 il premio Bianca d’Aponte con il brano “Io”, che apre “Romantic Dark” (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First), il suo album […]

“Bocche inutili”, il coraggio delle donne nell’orrore nazista

Duro perché tale è stato l’Olocausto, intenso per la tenacia delle protagoniste a conservare accesa una fiammella di umanità. È “Bocche inutili” (durata 100′) di Claudio Uberti, regista classe 1975, nativo di Chiari (Brescia). Il film racconta l’orrore del nazismo dal punto di vista delle donne, con la loro femminilità negata e la loro resistenza […]

Patrizio Pirrone: aiutare senza confini con le note di Easypop

Una vita fatta di musica nel segno dell’altruismo. È la storia di Patrizio Pirrone, il batterista 36enne dei Castelli Romani che con Gianluca Fiorentini (piano, sintetizzatori, voce), Viola Fiorentini (voce), Angelo Zottino (basso), Franco Gatta (chitarra), Alessandro Raparelli (tromba) e Gabriele Borro (sax) gira in tournée portando il sorriso delle note e di un aiuto […]

“Mancino Naturale”, madre e figlio sul dischetto

C’è un’incredibile attenzione ai sentimenti e alle emozioni non urlate, trattando con tatto e veracità non scontate una storia che vede al centro il rapporto madre-figlio alle prese con il sogno di entrare nel mondo del calcio: è il film “Mancino Naturale” (durata 107′) del 39enne regista romano Salvatore Allocca, già presentato in concorso ad […]

I Funghi Ladri, la musica per lanciare messaggi sociali

La loro musica affronta temi sociali con sonorità orecchiabili. L’ultimo loro ep s’intitola “Il trio che ammazza (la stupidità)” di cui sono già stati lanciati i singoli “Vergogna Bianca”, sul vero volto del colonialismo, ed “Emergenza”, a difesa del Sud prostrato dall’Unità d’Italia. Sono i Funghi Ladri, la band partenopea attiva dal 1997 e che […]

Francesca Teriaca, cantautrice dalla sensibilità travolgente

“Determinata, empatica, sognatrice”, così si autodefinisce la cantautrice e pianista palermitana Francesca Teriaca che fa il suo esordio discografico con il singolo “Guardami” per l’etichetta discografica Mind, la cui collaborazione è cominciata quasi un anno fa. “Con loro sono cresciuta tanto facendo diversi concerti e questo brano è il nostro primo passo insieme. Stiamo già […]

“Don Matteo 13”: un brand a cui è difficile rinunciare

Generosità, non c’è un’altra parola che possa descrivere meglio Terence Hill, carismatico dentro e fuori il set. Guardandolo nei panni di Don Matteo affianco a Nino Frassica in quelli del Maresciallo Cecchini, c’è una corrispondenza di forza nel pensarlo nei film in coppia con Bud Spencer. Non che non abbia avuto tanti altri ruoli importanti, […]

Mauro Santopietro, l’intercultura comincia dall’ascolto sul palcoscenico

Tendere le mani al prossimo aprendo le porte di un teatro. È quello che fa il Laboratorio “Oltre i Banchi” con gli immigrati e gli italiani di seconda generazione. Quattro anime belle si prendono cura di questo percorso di integrazione: l’organizzatrice Grazia Sgueglia, la mediatrice culturale Cristiana Russo, la formatrice Interculturale Cinzia Sabbatini della Fondazione […]

InterCulturiamo, per una narrazione contro le discriminazioni

Siamo una società multiculturale, ma quanto interculturale? Nella XVIII Settimana d’azione contro il razzismo, il 21 marzo, l’Università la Sapienza ospita il seminario “Raccontarsi per riconoscersi oltre gli stereotipi”, a conclusione del progetto “La gestione degli shock culturali come strumento antidiscriminazione”, promosso da Fondazione InterCammini e finanziato dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento Pari Opportunità […]

Gero Riggio, “Trame” di vita per la pace

È sempre in prima linea quando c’è da tendere la mano. Nel 2017 pubblica una mini-fiaba dal titolo “La piccola bicicletta rossa” per “Io scrivo per voi”, un progetto nato per la ricostruzione dopo il sisma che ha colpito il centro Italia il 24 agosto 2016. Nel 2018 con il brano “Svuoto Il Bicchiere”, dedicato […]

“Città Novecento”, l’unicità di Colleferro tra realtà e lungimiranza

Il profumo delle radici della città contemporanea, il sapore del costruire una società con la fatica delle mani, la saggezza del racconto storico, la sapienza dei dettagli tecnici e la bellezza delle immagini d’archivio: tutto questo è “Città Novecento” (durata 62’), docufilm diretto da Dario Biello e prodotto da Filmedea, in co-produzione con Luce Cinecittà, […]

I punti chiave per un monologo vincente evidenziati da Franca De Angelis

Non deve essere un flusso di coscienza, non bisogna adoperare un monologo per sfogarsi dei propri affanni o parlare dei propri successi, questa forma d’arte ha i suoi modi, i suoi tempi, deve interessare, catturare l’attenzione e lasciare un senso di gratificazione nello spettatore. È un’attività creativa bellissima che nasce sulla carta ed è destinata […]

João Nicolau, quando il surreale permette di guardare alla vita da diverse prospettive

Ha una gentilezza, un tatto ed una sensibilità fuori dal comune. Del suo cinema intrigano i toni surreali e assurdi accompagnati da profonda umanità. Se si legge il suo curriculum si scopre che oltre ad essere regista, montatore, attore e musicista, ha studiato antropologia, studi che tornano nel suo cinema incuriosendo non poco. Un esempio? […]

“La promessa – Il prezzo del potere”, Isabelle Huppert interpreta la partita a scacchi della politica

“Le promesse sono la moneta della politica. Sono ciò con cui i personaggi commerciano nel corso del film. Ma sono anche le promesse che facciamo a noi stessi, la linea di condotta che ci impegniamo a seguire. Mi piace questa parola: è molto concreta, ma ha anche un significato morale e quindi intimo”, così il […]

Con “Noi” arriva un carico di umanità autentica

Sinceri e imperfetti sono i componenti della famiglia Peirò con il loro carico di emozioni dirette: dalla serie tv americana di successo “This is us” (creata da Dan Fogelman, prodotta da 20th Television e vincitrice di un Golden Globe e tre Emmy) arriva l’adattamento italiano “Noi”, una produzione Cattleya, in coproduzione con Rai Fiction, in […]

#Be my voice, la protesta per i diritti umani ha un fiore tra i capelli

“Sii la mia voce” è il più bel ponte costruito per dare speranza ad un popolo che soffre. È quello che sui social, Instagram in particolare, ha ideato Masih Alinejad (11 settembre 1976, Qomi Kola, Iran) giornalista, blogger, scrittrice e attivista politica iraniana da oltre 6 milioni di follower. Arrestata nel 1994 per aver prodotto […]

Filming Italy Los Angeles, l’appello di Gabriele Muccino e Salvatore Esposito per la sala cinematografica

“Sono ottimista che i film italiani viaggeranno anche in sala oltre che in piattaforma”, sotto la buona stella di Gabriele Muccino è cominciato il conto alla rovescia della settima edizione del Filming Italy Los Angeles che si terrà dal 28 febbraio al 3 marzo a Los Angeles. “Sono molto felice di poter tornare a Los […]

Anna Di Francisca: Voce alle donne per dare nuova linfa alla società

“Quasi sempre, per non dire sempre, era l’uomo che occupava il posto di comando, era l’uomo che si sedeva subito dall’altra parte del tavolo, di fronte al magnetofono, ed incominciava a parlare. La donna invece, come se lo spazio della cucina non le appartenesse, si rifugiava nel suo angolo. Io chiedevo che il discorso crescesse […]

“Vostro onore”, travolgente la versione italiana con Stefano Accorsi protagonista

Fin dove ci si spinge per la salvezza del proprio figlio? È il dilemma morale sotteso alla serie “Vostro onore”, in onda su Rai1 per 4 prime serate dal 28 febbraio. Adattamento della serie israeliana “Kvodo” (Yes Studios), e già serie di successo statunitense col titolo “Your Honor”, la storia vede un giudice alle prese […]

La sala cinematografica non deve morire

All’estero le sale cinematografiche sono ripartite, in Italia no. Per avere un’idea di ciò che sta accadendo, basta vedere il confronto tra Italia e Francia nel 2021. Nel nostro Paese i cinema hanno riaperto il 26 aprile registrando un calo del 70% di incassi e del 73% di presenze rispetto all’anno pre-pandemico, in particolare l’incasso […]

Musicultura, un caleidoscopio di traiettorie artistiche ed umane

Musicultura riapre al pubblico le porte del Teatro Lauro Rossi di Macerata per le audizioni live della XXXIII edizione. Da giovedì 24 febbraio (ingresso libero con prenotazione a partire dal 22 febbraio) a domenica 6 marzo, ogni sera (con esclusione di lunedì 28 febbraio) gli spettatori avranno la chance di scoprire nuove proposte della musica […]

Alzheimer, Paolo Ruffini insegna ad amare “PerdutaMente”

Ha una delicatezza e profondità di pensiero e sentimenti da riportare alla mente “Still Alice” con Julianne Moore, “Ella & John” di Paolo Virzì e “The Father” con Anthony Hopkins. Eppure, non è un film di finzione, ma un documentario condotto da un attore, autore e regista che ama far ridere, ma che ha già […]

Per San Valentino riflessi di “Fedeltà”

Un equivoco incrina un rapporto fondato sulla complicità: è ciò che accade a Carlo, professore part-time di scrittura creativa, e Margherita, architetto divenuto agente immobiliare, nel libro “Fedeltà” di Marco Missiroli (edito da Einaudi, finalista al 73° Premio Strega e vincitore del Premio Strega Giovani) ed ora serie omonima di Netflix (prodotta da BiBi Film […]

“Cow” e “Wasp”, il senso materno di Andrea Arnold

Sessant’anni, inglese, segno particolare: incisiva. È la cineasta Andrea Arnold, un inizio nella tv per bambini e poi una carriera da numero uno nel cinema collezionando premi importanti. Dall’11 febbraio arriva in streaming su Mubi (piattaforma streaming globale, casa di produzione e di distribuzione di film) in molti paesi (negli Stati Uniti ad aprile) il […]

“Io sono vera”, viaggio nella quantistica delle emozioni

“È una storia bella, ambiziosa e estremamente poetica”, con queste parole l’attrice Anita Caprioli suggella l’essenza di “Io sono Vera” in cui interpreta la mamma di una bambina che scompare a 11 anni e ricompare dopo due anni da giovane donna, invece che adolescente. A dare materialità al corpo di Vera ci sono Caterina Bussa, […]

“After Love”: smarrirsi e ritrovarsi nei cocci della propria esistenza

Rimettere insieme i frantumi della propria vita: è la storia di Mary raccontata dal delicatissimo e meraviglioso “After Love” (UK, 2021, durata 89’), scritto e diretto da Aleem Khan, applaudito alla Semaine de la Critique di Cannes e ai British Independent Film Awards dove ha raccolto sei premi. Il film racconta con inusitata poesia la […]

“Giulia”, un film candidamente aspro

È “antipatico, divertente e sexy” il personaggio protagonista di “Giulia” nelle parole del cineasta Ciro De Caro che ha diretto il film, scrivendolo a quattro mani con Rosa Palasciano che dà voce e corpo a questa ragazza in bilico precario. È una donna che non ha nulla, se non il suo senso di libertà e […]

“La metamorfosi degli uccelli”, un fluire compassato di immagini sul senso dell’umanità

Una lunga meditazione sulla perdita di due madri – la nonna e la mamma – ricostruita in un film di 101’ minuti in cui una voce narrante si passa il testimone con altre, raccontando la storia di una famiglia attraverso tre generazioni, mentre si susseguono tante immagini, un insieme di sguardi e elementi della natura, […]

“Marylin ha gli occhi neri”, la commedia che porta per mano nel mondo di chi ha disagio mentale

“Ho letto da qualche parte che per scegliere cosa vedere la sera in tv si perdono più di trenta minuti… vi faccio risparmiare tempo: ‘Marylin ha gli occhi neri’ è su Netflix, Sky e Now”, questo post di Stefano Accorsi, unito alle parole “sono certo che Diego e Clara conquisteranno anche voi”, ha portato alla […]

“Gli anni belli”, un tuffo agrodolce nell’estate 1994

Spiaggia, falò e lettura delle carte in un momento storico preciso, estate 1994, in pieno primo governo Berlusconi, quella in cui Roberto Baggio sbagliò il calcio di rigore nella finale dei Mondiali Usa: è il film “Gli anni belli”, esordio al lungometraggio del cineasta Lorenzo D’Amico De Carvalho, nipote della immensa Suso Cecchi D’Amico. “Con […]

“Bosnia Express”, viaggio nella ex-Jugoslavia che si rialza attraverso l’arte

È carico di umana comprensione il documentario “Bosnia Express” del cineasta Massimo D’Orzi, tratto liberamente dal libro omonimo di Luca Leone (Infinito Edizioni). Attraversando in treno il cuore della Bosnia Erzegovina – Sarajevo, Tuzla, Srebrenica, Konjic, Mostar –, si traccia la vita che si fa forza tra le macerie della guerra scoppiata trent’anni fa nella […]

“Ghiaccio”: quando l’immagine si fonde con le note per illuminare l’umanità

L’odore del sudore misto alla dolcezza dell’amore in tutte le sue sfumature: è “Ghiaccio”, opera prima a firma del sodalizio formato dal cantautore Fabrizio Moro (classe 1975) e dal cineasta Alessio De Leonardis (classe 1982), entrambi romani di periferia. Il lavoro su alcuni videoclip si è trasformato dieci anni fa nel sogno di realizzare un […]

“L’amica geniale”, l’epicità di una storia femminile autentica

Il fascino de “L’amica geniale” continua anche nella terza serie col passaggio di testimone alla regia, da Saverio Costanzo e Alice Rohrwacher a Daniele Luchetti. È la forza di un racconto autentico sul femminile che cerca di emanciparsi da ruoli precostituiti. L’approccio di Luchetti alle pagine di Elena Ferrante è stato di fedeltà assoluta e […]

“Quel giorno tu sarai”, l’acre verità sull’eredità della shoah

La shoah allo specchio di tre generazioni: è lo straordinario “Quel giorno tu sarai” che porta la firma di Kornél Mundruczó alla regia, Kata Wéber alla sceneggiatura e Martin Scorsese alla produzione esecutiva. Il film parte con una scena di grande impatto e sgomento, girata in modo magistrale: la pulizia di una camera a gas […]

“Christian”, un braccio di ferro tra sacro e profano

Cupa e ironica, supernatural e crime, fumetto e drama: è “Christian”, la prima serie che vede Edoardo Pesce come protagonista. “Questo personaggio è un po’ come me per l’ironia e il cazzeggio”, dice l’attore in conferenza stampa streaming di questo “ragazzotto semplice, senza grandi aspirazioni, a cui capitano in dono le stimmate”. Quello che si […]

Achille Lauro, l’artigiano dirompente

Si dichiara sempre “alla ricerca di qualcosa di diverso, di nuovo e in più”. Si è recluso su un’isola con soli cinque musicisti e ha scritto tantissimo, sperimentando ed ibridando sound. Confessa che in dieci anni di carriera ha offerto brani con tante sfumature di lui, “dalle più intime a quelle più rock ‘n roll”. […]

Maximilian Nisi: “Quando non ho un personaggio da indossare sono solo”

“Il teatro ci è stato dato nelle nostre mani, dobbiamo trovare il modo di conservarlo, dobbiamo prendercene cura in questo momento che è profondamente malato come tutto il resto del mondo. Dobbiamo proteggere il mondo e noi, in particolar modo, il teatro” sono le parole accalorate con cui si congeda l’artista Maximilian Nisi prima di […]

Irresistibile, scoppiettante e frizzante l’album “Devastante” de Il pagante

Cantano spesso di aperitivi e brindisi, ma loro lo spritz come lo bevono? “Con l’Aperol – rispondono all’unisono -, il Campari è più per tipi strong”. Sono Roberta Branchini, Federica Napoli e Eddy Veerus del progetto Il Pagante che venerdì 21 gennaio escono con l’album “Devastante”: divertente, ironico, fresco, con quel giusto tocco di riflessioni […]

Francesco Maria Gallo suona rock nella “selva oscura”

L’Inferno di Dante Alighieri diventa rock con Francesco Maria Gallo che lo ha declinato in musica, con tanto di album, spettacolo teatrale e libretto, per una versione aggiornata ai nostri tempi, individuando nella nostra società i Caronte, i Paolo e Francesca, le Medusa, i Pier delle Vigne, gli Ulisse, gli Ugolino e i Lucifero. Francesco […]

Morandi: “Ho voglia di ributtarmi nella mischia”

“Sanremo è più divertente in gara che da ospite!”, parola di Gianni Morandi che scalda i motori del festival tornando al Teatro Duse di Bologna con lo show “Stasera gioco in casa”, sospeso a causa della pandemia. “Si ritorna in scena – afferma l’artista dalla platea in collegamento streaming coi giornalisti -. Queste date sono […]

Marquica: un misto di sensibilità, impegno e leggerezza

“Mi chiamo Sheila ho dieci anni, dovrei andare in quinta elementare… ma non lo posso fare. C’è chi ha scelto che non faccia bene… sapersi confrontare e chissà com’è che sarà, sporcarsi di fango e sudore e chissà com’è che sarà essere il gioco di un uomo più grande”: sono alcune parole dure tratte da […]

“Takeaway”, il film che inghiotte le emozioni nella spirale del doping

È aspro “Takeaway” sulle aspirazioni e frustrazioni degli atleti, dentro e fuori la pista, attraverso il vortice del doping. Scritto e diretto da Renzo Carbonera (al suo secondo lungometraggio), presenta tre profili di vinti che cercano di risollevare le proprie sorti. C’è Maria (interpretata da Carlotta Antonelli), una marciatrice che vorrebbe conquistare gli onori del […]

Italia’s Got Talent, con l’arrivo di Elio si annuncia un’edizione artisticamente esplosiva

C’è la promessa di tante emozioni e risate di gusto per gli spettatori, trascinati da un tavolo di giudici ancora più frizzante, grazie alla sana e travolgente empatia di Elio, che si affianca alla bellezza di Federica Pellegrini, all’ironia di Mara Maionchi e alle capriole esilaranti di Frank Matano. Mercoledì 19 gennaio su Sky Uno […]

“Fellini e l’ombra”, i conflitti interiori di un visionario

Interessante la proposta di scavare nella psiche di Federico Fellini ad opera della regista Catherine McGilvray, laureata in storia del teatro e dello spettacolo all’Università La Sapienza di Roma e diplomatasi al Centro Sperimentale di Cinematografia. Forse tante volte durante i suoi studi si sarà accostata al mitico Teatro 5, dove il maestro riminese amava […]

L’emancipazione femminile nell’Italia degli anni ’60 passa per la luminosità de “La Sposa”

I matrimoni per procura, il fenomeno della migrazione interna, il lavoro della terra: cosa resta nella nostra memoria dell’Italia rurale degli anni Sessanta? Cosa abbiamo ereditato del senso della famiglia di allora e della fatica di tante donne dotate di sana e naturale pazienza nel portare avanti nuclei domestici di trionfante maschilismo? Cosa si conserva […]

“True Mothers”, il più dolce teorema dell’essere mamma

È di una delicatezza inusitata il film “True Mothers” (“Vere Madri”), scritto e diretto da Naomi Kawase, da oggi, 13 gennaio, al cinema distribuito da Kitchen Film. La cineasta che ci ha sorpreso con la soavità di “Le ricette della signora Toku” torna con una storia intensa scelta nel 2020 per rappresentare il Giappone ai […]

Monterossi si materializza nello straordinario Bentivoglio

“Che figata” è stata l’espressione del cineasta Roan Johnson, con alle spalle prodotti tv di successo quali “I delitti del Barlume” e “C’era una volta Vigata”, quando Carlo Degli Esposti, il patron della Palomar, la casa di produzione del “Commissario Montalbano”, si è innamorato dei romanzi di Alessandro Robecchi su Carlo Monterossi proponendogli di adattarli […]

“Doc – nelle tue mani” conquista il mondo

È già stata venduta in oltre 100 Paesi – tra questi, Francia, Spagna, Brasile, Nigeria, Australia e Canada – e la Sony, oltre a comprare la versione italiana, ha definito l’acquisto per rifare la serie in inglese: nel solco tracciato dal grande papà Ettore Bernabei, i figli Matilde e Luca annunciano il successo planetario di […]

“Non mi lasciare”, favola crime ambientata a Venezia

“Venezia in qualsiasi angolazione cercassi di raccontarla era sempre meravigliosa”, così Ciro Visco, il regista di “Non mi lasciare”, la nuova serie di Rai Fiction per Rai1 in onda per quattro prime serate da lunedì 10 gennaio. Al centro della storia c’è un tema tanto delicato quanto attuale come quello dei reati informatici e dei […]

“C’è un soffio di vita soltanto”, l’autenticità di un’esistenza

C’è una delicatezza non comune nel documentario “C’è un soffio di vita soltanto” di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, entrambi cineasti romani classe 1981. Raccontano la vita di Lucy, oggi nonna transessuale, attraverso la sua quotidianità. Le riprese hanno interessato anche i giorni di pandemia, senza però che quest’ultima prendesse il sopravvento nel racconto. È […]

Yasmin, basta una nota per ricordare un’antica emozione

Una voce dolce per un amore che si è lasciato andar via: su Youtube c’è “Radio”, il secondo singolo della cantante italo-pakistana Yasmin che, dopo “Alarm Clock”, sta per varare il suo primo Ep, in uscita a gennaio 2022. La canzone “Radio” (produttore artistico Massimo Tiburzi c/o Meccanica Sonora) ha il sapore del rimpianto per […]

Edoardo De Angelis in “Sabato, domenica e lunedì” sembra dire: “questo sono io!”

Forse Edoardo De Angelis ha trovato la chiave giusta per proporre in tv la commedia di Eduardo De Filippo, cioè imponendo la sua cifra stilistica: in “Sabato, domenica e lunedì” tutto, dagli arredi alla musica, ha quel gusto spiccatamente ricercato, oserei dire barocco, che non era del grande commediografo partenopeo. Di Eduardo De Filippo la […]

Esistenze tra le crepe: Evelina Nazzari dà voce alle “Solitudini urbane”

Nulla è patinato, ma tutto è sgualcito come il cuscino di una notte insonne: sono vite ferite da una quotidianità greve, stanca e ingrata le 19 raccolte da Maria Evelina Buffa Nazzari nel libro “Solitudini urbane” (edito da Porto Seguro). Figlia d’arte – degli attori Amedeo Nazzari e Irene Genna -, attrice e fotografa, oltre […]

“Verso la notte”, quando l’amore autentico diventa invivibile

Un’indagine sulle impercettibili sfumature delle parole, dei gesti e dei silenzi tra due anime gemelle che si riconoscono, ma non sanno vivere in armonia col mondo: bellissimo, vero, autentico “Verso la notte”, scritto e diretto dal regista e sceneggiatore lucano Vincenzo Lauria, classe 1973, qui al suo esordio nel lungometraggio. La macchina viva, a spalla, […]

E se Babbo Natale non vivesse in Lapponia?

Tradizione religiosa o laica, Babbo Natale riempie di gioia i cuori di ogni bambino. L’attesa del dono da spacchettare è una fiaccola di speranza. Ma da dove nasce questa consuetudine mondiale? Una risposta tra le più esaustive la offre il documentario “Nicola – Cozze, kebab & Coca Cola” di Antonio Palumbo, cineasta barese classe 1973, […]

Pierfrancesco Diliberto, cineasta profeta e poeta

L’arte deve saper guardare al futuro. In questi ultimi anni sembrava una qualità quasi scomparsa dal mondo del cinema. Oggi è una bellissima sorpresa scoprire che c’è un autore e un regista che questo lo fa e lo sa far bene. Lui non è che non abbia dimostrato in passato di non avere una marcia […]

Rosaria Cianciulli: “L’applauso del pubblico è quella forza in più che un set non ha”

“Al momento non posso chiedere di più, quando mi sveglio la mattina faccio quello che mi piace ed in più raccolgo anche l’applauso del pubblico”, è spumeggiante Rosaria Cianciulli, l’attrice ventisettenne che per un altro weekend (fino al 28 novembre) è in scena con “L’irrealtà quotidiana” al Teatro Le Sedie di Roma (via Veientana Vetere […]

Oceani: ci sono delle profondità che non si può arrivare ad esplorare nemmeno con un sottomarino

“La canzone ‘Il futuro’ dice ‘nonostante i mille impegni sono sempre lo stesso, quello che guarda i concerti al bancone o accanto all’ingresso’, e fondamentalmente questo sono io: una persona che va sempre ai concerti ed è abbastanza socievole”. È Emanuele Guidoboni, 38 anni, romano, che è uscito il 5 novembre con “Il Futuro” (Himalaya […]

Michael Sorriso: “La musica è il mezzo per riuscire a comunicare nel miglior modo possibile”

Ha iniziato un nuovo progetto artistico con tre brani importanti e diversi – “Molototov”, “Maremoto” ed ora “Pianoforti” –, ecco come descrive questo percorso: “È il primo step professionale per me nell’ambito musicale. Dopo anni di gavetta, ho finalmente raggiunto questo primo contratto discografico e queste qui sono le prime uscite che ho fatto con […]

Ketty Roselli, rock nella vita e in scena

È decisamente rock Ketty Roselli, l’artista che dopo una carriera ricca di soddisfazioni tra cinema, tv, radio e teatro, e l’ultimo show ricco di incredibili e sfaccettati personaggi, continua a dichiarare di volersi rinnovare sempre, scalpitando per il suo prossimo futuro: “Voglio cimentarmi in qualcosa di diverso”. Complice una felice coincidenza, nella settimana dedicata alla […]

“Napoleone. Nel nome dell’arte”, quando il bottino di guerra cozza con l’ideale del bello

“Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza: nui chiniam la fronte al Massimo Fattor, che volle in lui del creator suo spirito più vasta orma stampar”, sulla scia di questi versi dell’ode di Alessandro Manzoni, scritta di getto alla notizia della morte di Napoleone il 5 maggio 1821, sembra incanalarsi a due secoli di distanza […]

Potente la rilettura dell’Antigone di Sofocle a firma della regista Sophie Deraspe

“Tu dirai che da folle io mi comporto; ma forse di follia m’accusa un folle”, diceva l’Antigone di Sofocle al re Creonte opponendosi alla sua volontà per dare sepoltura al fratello in nome di leggi che hanno radici nel cuore. Il 4 novembre in Italia esce la versione attuale di questa sublime pagina della tragedia […]

Consapevolezza sul 4 novembre, con “La scelta di Maria” si alza un nuovo inno alla libertà e all’identità nazionale

Ricordare il 4 novembre 1918, giorno della fine della Prima guerra mondiale, e il 4 novembre 1921, giorno della sepoltura del Milite ignoto, fa da monito alla libertà e all’identità nazionale. Durante la Grande guerra persero la vita 1.240.000 italiani, di cui 651.000 militari e 589.000 civili. Ai morti per la patria sotto gli spari […]

Lande vibrazionali sempre nuove con l’Electroclassic Festival

Qual è l’essenza dell’Electroclassic Festival? “Mettere in evidenza una tendenza molto attuale, che va ormai da un po’ di anni e che il pubblico conosce più che altro sui pianisti, che è quella dei musicisti che non rinunciano al loro strumento acustico tradizionale nel momento in cui decidono di entrare nel mondo dell’elettronica. Quindi, l’elettronica […]

Chiara Degani in tournée con una valigia ricca di sogni

“Mi stai facendo delle domande che devo andare in analisi dopo questa intervista”, ride di cuore l’attrice Chiara Degani, approdata a Pontedera per la tournée di “La dolce ala della giovinezza” di Tennessee Williams, per la regia di Pier Luigi Pizzi, mentre su Rai1 impazza la serie “Cuori” dove interpreta l’elegantissima Beatrice Dattilo. Chiara Degani, […]

L’augurio boreale di Loredana Errore

Come stai? “Sto veramente molto bene, oltre che ‘C’è vita’ e tutto quello che è accaduto di positivo, sono reduce dal 24 ottobre che è stato un bel momento di musica live, sono carica di belle emozioni. La musica è come pillole a lungo rilascio di vitamine che ti fanno stare bene”. Sensibile e intensa […]

Giorgia Serrao, una vita dedita totalmente al palcoscenico

Interprete e aiuto regista in “Aminta” di Torquato Tasso, spettacolo diretto da Sergio Basile che dal 9 al 14 novembre sarà in scena al Teatro Trastevere di Roma: come si divide? “Mi divido a fatica (sorride, ndr). Devo dire che Sergio è un regista molto bravo e molto esperto ed è quindi molto semplice seguire […]

Un botto di canzoni nel computer, chitarra acustica… ed ecco M.E.R.L.O.T

“Non tutte le lacrime sono un male, alla fine la mia carriera nasce da quelle lacrime che poi si sono trasformate in qualcosa di buono, cioè in canzoni. Questa frase con cui mi sono impappinato a Sanremo è il mio mantra”, così M.E.R.L.O.T, all’anagrafe Manuel Schiavone classe 1998, che nel 2020 è stato selezionato dalla […]

L’inesorabilità del provare amore in “A white white day – Segreti nella nebbia” di Hlynur Pàlmason

Lo scorrere inesorabile del tempo e la musica di Edmund Finnis che trasmette oscuro mistero accompagnano lo spettatore nel viaggio di un uomo devastato dalla perdita della moglie. Questo dolore fitto e violento trova tregua solo nell’affetto puro e innocente della nipotina che tiene legato il nonno alla bellezza della vita, facendo da contraltare al […]

Aurelio Gatti: “Lo spettacolo dal vivo è nutrimento per le comunità”

“Non sappiamo noi stessi se chiamarlo festival o una grande festa o performance”, così il maestro Aurelio Gatti che ci introduce alla corte del Palazzo Ducale di Castelnuovo di Porto – conosciuto come Rocca Colonna -, a soli 20 minuti da Roma (sulla via Flaminia), per “The Artists at Work”: la due giorni – venerdì […]

Eltjon Bida, quando uno straniero diventa di casa

Uscito il 24 settembre è stato subito un boom di vendite “Che fine ha fatto quel clandestino?”, il secondo libro di Eltjon Bida, sequel di “C’era una volta un clandestino”, romanzo autobiografico, vincitore di diversi premi. Nato il 16 dicembre 1977 a Bashkim, un piccolo paesino di circa 600 abitanti in provincia di Fier in […]

Un sannita in mostra a Roma: lo Spazio Cultura di Ponte Milvio Antiquariato riparte dal pittore Pompeo Vorrasi (1928-2019)

Perdersi in fitti boschi, paesaggi innevati o marine al tramonto; incrociare sguardi che colpiscono, ora corrucciati, ora supplici e talvolta in attesa; trovarsi di fronte alla sacralità di una rappresentazione che interroga sul senso del divino: tutto questo e tanto altro è l’opera di Pompeo Vorrasi (1928-2019), che sarà omaggiato domenica 3 ottobre a Roma, […]

Tropico, scultore in note della bellezza di Napoli

Dichiara spudoratamente l’amore per la sua Napoli, pubblicando un disco che racconta poeticamente la sua città attraverso le parole, le sonorità e le emozioni. Davide Petrella, noto anche come Tropico (Napoli, 6 agosto 1985), cantautore, compositore e paroliere, vara venerdì 24 settembre “Non esiste amore a Napoli” (Island Records), il debut album che lo vede […]

Quando il particolare si fa universale: Tv2000 porta in scena la Sicilia che parla a tutta l’umanità

Ci sono dei nomi che sono caratterizzati dalla propria connotazione geografica ma valicano quei luoghi fino a divenire patrimonio universale. Tra questi ci sono i siciliani Giovanni Verga e Nino Martoglio, catanesi, e Luigi Pirandello, agrigentino. Nelle loro opere teatrali hanno proposto nei contenuti e nel linguaggio la propria calda terra raggiungendo incredibili altezze di […]

Il domani in viaggio dei Fast Animals and Slow Kids

L’album s’intitola “È già domani”, una delle canzoni “È già domani ora”: che significato ha questa scelta? “Volevamo collegare un po’ tutto il disco. A noi piace pensare ai dischi in una forma un po’ retro. Pensiamo al disco come ad un unicum, un percorso che inizia e finisce da qualche parte, come se ci […]

“Dinner Club”: l’avventura ai fornelli con Cracco si fa a piccoli grandi passi!

“Un viaggio alla scoperta d’Italia in posti poco conosciuti ma ricchi di persone speciali, piatti tradizionali ed ottimo vino al fianco di compagni straordinari”, così lo chef stellato Carlo Cracco racconta l’esprit di “Dinner Club”, il food travelogue originale italiano – gli autori sono Paola Costa con Laura Mariani, Alessandro Saitta, Daniele Baroni, Marco Soprano […]

Il più bel film su Ferdinando e Carolina alla Reggia di Caserta sta per essere girato!

È tutto pronto alla Reggia di Caserta per la prima vendemmia dell’antica vigna borbonica recuperata e coltivata nel Bosco di San Silvestro da Tenuta Fontana. Il vitigno darà un Pallagrello bianco dal gusto fruttato (che ha già raggiunto una gradazione di 13 gradi) e un Pallagrello nero il cui sapore i palati educati sapranno distinguere […]

Lezione esaustiva su Raffaello nel documentario di Phil Grabsky

Le immagini seducono, le parole offrono la possibilità di conoscere più approfonditamente la genialità di Raffaello Sanzio (Urbino 1483-Roma 1520), tra gli artisti più celebrati del Rinascimento: questa magia è offerta dal documentario “Raffaello alle Scuderie del Quirinale” (durata 88′), diretto dal britannico Phil Grabsky, che approda al cinema come evento speciale il 13, 14 […]

“Ridatemi mia moglie”, la commedia romantica ha più sapore se sposa il guizzo italiano

Manca l’esplosione di gusto a “Ridatemi mia moglie”, il tentativo di Sky, assieme a Colorado, di scommettere sulla commedia romantica. Peccato, perché gli attori in campo – su tutti Fabio De Luigi, Diego Abatantuono, Carla Signoris e Diana Del Bufalo – sulla carta e in scena sono irresistibili; e alla loro simpatia innata si aggiunge […]

Karawan, quando l’incontro tra culture passa dal sorriso

Sorprendente la selezione dei film del Karawan, la festa del cinema dedicata alle commedie che torna dal 6 al 12 settembre nel quartiere Tor Pignattara di Roma (i film sono proiettati su un mega schermo allestito nel parco Sangalli, con alle spalle l’antico acquedotto romano). Si comincia con lo “strambo” I WeirDO (Taiwan, 2020, 100′), […]

Roberto Benigni, la purezza dei sentimenti di un cineasta poeta

“Fare poesia e far ridere”, il connubio dei grandi come Charlie Chaplin segnalato da Roberto Benigni nell’incontro al Lido di Venezia, dove è stato insignito del Leone d’oro alla carriera, è lo stesso che appartiene a lui come cineasta e uomo. Sentirlo parlare è come abbeverarsi ad una fonte di purezza, sapienza e saggezza. Benigni […]

I bambini, un tesoro da salvare: meraviglioso il film “Figli del sole”

“Un film che tocca il cuore e la coscienza del pubblico può creare consapevolezza, senza prediche”, sono oro queste parole di Majid Majidi (nato a Teheran nel 1959), primo regista iraniano a ricevere una nomination all’Oscar come miglior film straniero per “Figli del cielo” (1996). Il 2 settembre grazie a Europictures arriva al cinema il […]

“Dau. Natasha”, il film che fa respirare l’aria asfissiante della totalitaria Urss

Sentire sulla propria pelle il senso di solitudine, depressione e oppressione della protagonista in maniera più che empatica, quasi viscerale. Accade guardando “Dau. Natasha”, di Ilya Khrzhanovskiy e Jekaterina Oertel, premiato al Festival di Berlino (ha ottenuto l’Orso d’Argento per il contributo tecnico, grazie alla fotografia di Jürgen Jürges) ed uscito in Italia il 26 […]

“Free-Liberi”, l’avventura non ha età

Tutte le età hanno i loro colori vivaci, anche la cosiddetta “terza”. Nel film “Free-Liberi” di Fabrizio Maria Cortese ne sono la prova cinque simpaticissimi e variopinti personaggi: Rocco (Ivano Marescotti), trader fallito; suo fratello Luchino (Enzo Salvi), cuoco ossessivo compulsivo; Antonio (Babak Karimi), ex-capitano di lungo corso; Erica (Corinne Clery), ex-cantante cardiopatica; e Mirna […]

Nino Capobianco e Fragneto Monforte, un connubio di memoria e dedizione

Evidenzia la frase del politico francese Jean Jaurès “La tradizione non è conservare le ceneri, ma tenere alta e viva la fiamma!” il cultore delle tradizioni popolari e psicologo Nino Capobianco che incarna appieno questo motto dando alle stampe la monografia esaustiva sul suo paese natìo intitolata “Storia e tradizioni popolari a Fragneto Monforte” (edizioni […]

Festival e rassegne, quando in estate il tempo artistico si dilata

Bagni di sole e arte: con la tregua concessa dal Covid grazie ai vaccini e ad una massiccia campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo delle mascherine e il rispetto delle distanze, quest’estate si respira aria di rassegne dai cartelloni interessanti. Mentre è in corso il Locarno Film Festival (chiude il 14 agosto) e cresce l’attesa per la […]

Raffaele, quando una voce calda incontra testi coinvolgenti

Voce energica accompagnata a testi plastici ed armonie calde: è uscito in digitale l’ep d’esordio di Raffaele, “Il sole alle finestre” (Isola degli Artisti). Dopo aver partecipato a Sanremo Young e al talent “Amici”, il giovane compositore calabrese si lancia nel mondo discografico con un lavoro dalle note avvolgenti. Le canzoni più coinvolgenti? “Focu Meu” […]

Giacomo Luridiana, un misto di freschezza e genuinità cantautoriale

È molto profondo, anche se dice di sé che “nella vita di tutti i giorni sono zero profondo“, e ha una voce fresca e calda al tempo stesso, a seconda se ti sta parlando o se canta. È il cantautore Giacomo Luridiana, 26enne di Sesto (Milano), di cui in radio stiamo ascoltando in questo periodo […]

“Tigers”, il rigore nel calcio non è solo quello dal dischetto

Non c’è solo la gioia del goal, ma anche il sacrificio per arrivarci. È un pugno nello stomaco il film “Tigers” che pone l’accento sul “rigore” da rispettare per raggiungere i risultati in campo. Il cineasta svedese 36enne Ronnie Sandahl racconta una storia sulle pressioni che i giocatori subiscono, causa di ansia e depressione, invitando […]

Alice Righi, creatività e un pizzico di magia

Un tuo pregio e un tuo difetto? “Un mio pregio è che sono una persona molto creativa, un mio difetto è che sono una persona abbastanza pigra, e le due cose a volte non vanno d’accordo“. Scrive, canta, suona, si autoproduce ed ha le potenzialità per fare molto di più. È Alice Righi, 28enne di […]

Massimiliano D’Ambrosio, testi elaborati per temi civili

“Il pregio sicuramente è che mi piacciono le cose musicalmente un po’ elaborate anche con dei testi importanti. Io penso sia un pregio, forse anche un difetto perché poi cercare di fare delle cose con dei testi un pochino più elaborati in questo momento dove l’attenzione è un po’ minore è un pochino complicato, quindi […]

Carlo Audino, quando la felicità è poter suonare le proprie canzoni

“Amo qualunque aspetto della vita“, così Carlo Audino (https://carloaudino.it), classe 1964, un fiume di saggezza il cui alveo è la musica. Nel 2012 ha subito un grave incidente in moto, che gli stava compromettendo il braccio sinistro con cui suona la chitarra. Poi pochi mesi fa si è sottoposto ad un intervento al cuore. Lui? […]

“Vacanze Romane”? Da un classico del cinema al tramonto di una sera d’estate

Non sarai su una vespa e il tuo cicerone non avrà il fascino di Joe Bradley, ma è anche vero che tu non sei la principessa Anna ma sarai trattata come se lo fossi: è lo spettacolo “Vacanze Romane”, che prende il nome dal famoso film di William Wyler con Gregory Peck e Audrey Hepburnm, […]

Francesco Danny Martines, vulnerabilmente romantico

Un tuo pregio e un tuo difetto? “Un mio pregio credo la fantasia, come difetto forse l’impulsività“. Cos’è per te la musica? “Direi che è tutto, mi accompagna nelle mie giornate da quando sono bambino fino ad oggi ed è un tramite per comunicare le cose che ho dentro che mi va di esternare, ma […]

Toiletpaper& Martin Parr a Villa Medici: quando la spregiudicatezza respira il soffio dell’immortalità

Realtà aumentata con colori vivaci, valorizzazione dei dettagli, irriverenza e audacia: è l’esperienza che fino al 31 ottobre prossimo si vive nella residenza voluta dal Re Sole (Luigi XIV) a Roma nel 1666. Nei giardini della rinascimentale Villa Medici (in Trinità dei Monti) il 2 luglio ha tagliato il nastro la mostra Toiletpaper& Martin Parr […]

L’istanza di libertà dell’artista Ben Ormenese

“Un artista che vuole portare avanti la sua ricerca e che pensa sia necessario lavorare nell’arte contemporanea, si trova ad affrontare molte difficoltà. Ogni tanto verrebbe voglia anche a lui di fare il paesaggetto. Ma devi essere un uomo libero per andare avanti. Ti deve interessare solo la tua arte. Il paradosso sta nel fatto […]

Ilaria Vajngerl, quando “Le magie” si fanno in racconti

Un sapore agrodolce nel contenuto e una forma spiazzante perché ogni periodo segue ad un altro narrando ciò che non ti aspetti: è l’incantesimo della scrittura di Ilaria Vajngerl, autrice che insegna in provincia di Vicenza, nella sua ultima raccolta di racconti “Le magie” (Galaad Edizioni, 15,00 euro, 172 pp). È una lettura da sotto […]

Davide Rossi, fedele a se stesso e al pianoforte

Per te la musica è passione. Se dovessi darle un colore, quale le daresti? “Il blu, perché è il mio colore preferito“. Al pianoforte qual è il brano che suoni con più ardore? “Ce ne sono tanti, ce n’è uno tra i miei preferiti che è di uno dei miei artisti preferiti, che è Lucio […]

“Naufragi”, un film intenso e niveo al servizio di un animo puro e ferito

È un film toccante, che arriva alle persone procedendo per silenzi (riempiti dalla delicatezza della musica di Piernicola Di Muro) e gesti semplici, “Naufragi” (durata 100′), scritto e diretto da Stefano Chiantini, con protagonista Micaela Ramazzotti. “Il film è nato pensando a Micaela – afferma in conferenza stampa Chiantini -. La sua emotività, forza, passione […]

Matilde G, fresco desiderio di vivere le passioni in libertà

Cosa significa avere 16 anni e già essere conosciuta nel mondo per le tue canzoni? “Ancora non direi che il mondo mi conosca, devo ancora impegnarmi molto perché accada. Sono stata fortunata e ho fatto una buona partenza ma sono consapevole che la strada è ancora lunga. Vi racconto com’è andata. Ho iniziato a scrivere […]

“Generazione 56k”, irresistibile serie dai colori solari e nostalgici

Freschezza, leggerezza, sapori autentici e profumi veraci: tutto questo è racchiuso in “Generazione 56k”, la serie Netflix disponibile dal 1 luglio, girata tra Napoli e Procida (capitale italiana della cultura 2022) con un piede nella contemporaneità e l’altro negli anni Novanta (in particolare nel 1998). I protagonisti sono Daniel, colui che sembra non sapere ancora […]

A “Tu per tu” con Cesvot, quando una canzone allegra canta la rinascita

“Noi abbiamo deciso di avventurarci in un territorio che non è il nostro che ci occupiamo sempre di promuovere gli enti del Terzo Settore, le associazioni di volontariato, perché sentiamo forte la responsabilità di trovare delle soluzioni che sensibilizzino l’opinione pubblica sia a fare volontariato sia ad occuparsi di alcuni temi. Quindi abbiamo deciso, dopo […]

“Boys”, la storia di chi è ancora capace di sognare

“Sognare tiene vivo il mondo. Questa è la storia di gente che è ancora capace di sognare!”, così Davide Ferrario (classe 1956) su “Boys”, il film di apertura del 67esimo Taormina Film Fest, che sarà al cinema dal 1 luglio distribuito da Adler Entertainment. “È un film nato per la condivisione in sala. Ad ora […]

G.Patty, l’hip hop come stile di vita

“La mia arte magari può risultare un po’ bizzarra, però spesso e volentieri ha profondità dietro ad un’apparente superficialità, tipo la stessa canzone ‘Però Yey’. Subito se ascolti solo il sound può risultare quasi una canzone pop dal ritornello, il sound suona bene, è ballabile; però se vai a leggere il testo capisci che non […]

“La grande staffetta”, la pedalata che ha in Alex Zanardi la “stella guida”

“È una sensazione di libertà pedalare all’aperto”, “Ho trovato il mio riscatto nel ciclismo”, “Lo sport mi dà adrenalina”, “La mia vita ora è fusa con lo sport”: sono alcune delle dichiarazioni raccolte dal film “La grande staffetta” agli atleti di Obiettivo 3. Appena usciti dal lockdown l’anno scorso, gli sportivi, che fanno parte della […]

Titta, l’arte come forma di libertà

Un nome d’arte che nasce da un soprannome che le davano d’estate, ha quasi 35 anni e da sempre ama essere un’artista a 360 gradi, quindi il saper cantare, interpretare, scrivere e muoversi con coordinazione in scena: è la fiorentina Titta, romana d’adozione, che sentiamo al telefono a poche ore dalla cerimonia di diploma all’Accademia […]

Quattro nuovi fiori all’occhiello nel bouquet di Sky

Un’offerta più ricca e diversamente organizzata per Sky: come già in Uk e in Germania arrivano dal primo luglio anche in Italia quattro nuovi canali. Sono Sky Serie (canale 112), Sky Investigation (canale 114), Sky Documentaries (canali 122 e 402) e Sky Nature (canali 124 e 404). Possono cambiare i nomi (ad esempio in Uk […]

“X & Y – Nella mente di Anna”, attori e spettatori nudi di fronte alla Odell

I suoi occhi sono magnetici, sembrano scrutare, indagare e possedere chi li guarda. Sono quelli della regista ed artista concettuale svedese Anna Odell (classe 1973) nel suo nuovo film “X & Y – Nella mente di Anna” (durata 108″), nei cinema italiani dal 24 giugno. La cineasta si chiude in uno studio con altri sette […]

“Songbird”, l’umanità alla prova della resistenza da Covid-23

Cosa succederebbe se il Covid mutasse in una forma più violenta di quella che si consoce oggi? Come vivremmo? In un isolamento continuo? Sconvolge, tiene attoniti, ma dà speranza “Songbird” (durata 90″), il primo film girato a Los Angeles durante la pandemia e che arriverà con Notorious Pictures il 30 giugno nei cinema italiani. Prodotto […]

Nastri d’argento, la 75edizione premia film ricchi di poesia e outsider

La stampa italiana esalta la bellezza e la poesia del cinema italiano che ha saputo dare calore alle giornate di freddo esilio Covid, assegnando i Nastri d’argento della 75esima edizione. Premia Emma Dante e la lirica del suo “Le sorelle Macaluso” (miglior film, miglior regia, miglior montaggio, miglior sonoro, migliore produzione). Riconosce l’intraprendenza, la visionarietà […]

“Appunti di un venditore di donne”, un avvincente giallo italiano in una torbida Milano anni Settanta

Sorprendentemente convincente ed avvincente la resa cinematografica di “Appunti di un venditore di donne”, tratto dall’omonimo bestseller di Giorgio Faletti (uscito il 9 novembre 2010 per Baldini Castoldi Dalai ed ora in libreria per La Nave di Teseo). Artefice della riuscita è il regista Fabio Resinaro, autore anche della sceneggiatura, che cala in maniera straordinaria […]

Shakalab, fantasisti talentuosi come tutti i numero “Dieci” della storia del calcio

“Siamo super soddisfatti del lavoro fatto in questi dieci anni di attività. Ce lo siamo meritati quello che ci è capitato. Ci siamo fatti il mazzo. Veniamo da piccoli paesini della Sicilia dove avere un’attività d’artista è considerato un hobby, non un lavoro serio. Essere riusciti ad avere questa visione e a lavorare sul territorio […]

The Heron Temple, candidati ad essere il tormentone dell’estate con il loro “dai spogliati un po’ di più”!

Valerio, quali sono gli ingredienti della tua estate perfetta? “Essendo siciliano sicuramente al primo posto metto il mare, una sorta di habitat naturale, il buon cibo e lo spritz“, così Valerio Panzavecchia del duo The Heron Temple con Vincent Hank, appena usciti col singolo “Sciogliersi un po’” (in distribuzione Artist First) che potrebbe diventare un […]

“Alfredino – Una storia italiana”, un racconto tv fatto con veridicità, rispetto e delicatezza

“Per la prima volta abbiamo detto sì, perché la richiesta era di raccontare per ricordare anche tutto ciò che è nato da quell’evento senza alcuna strumentalizzazione del dolore, né morbosità. Il regista Marco Pontecorvo ha trattato il dramma con estrema dolcezza e rispetto”, così Rita Di Iorio, presidente del Centro Alfredo Rampi, nato a soli […]

Nyo, quando una fine segna un inizio pop latino

Sei anni fa hai fatto parte del cast di “Amici” di Maria de Filippi con la tua band Metrò ed ora ti presenti al pubblico con un progetto da solista come Nyo: perché questo cambiamento e cosa indica il nome d’arte che hai scelto? “Questo progetto è nato da un processo naturale dell’evolversi delle cose. […]

“Siamo solo noi”, un’emozione rock lunga 40 anni

“Per la critica o eri cantautore o eri pop. Per questo pensavo a un rock popolare, anche se ero cresciuto con i cantautori. ‘Siamo solo noi’ non l’avrei scritta senza ‘Quelli che’ di Enzo Jannacci, che era un testo aperto, potevi cambiarlo ogni sera. Lo mettevo in radio già nel 1976-77. Io compravo i suoi […]

Federico Lazzerini, le chiavi di lettura del marketing post Covid

Sfidare regole, convenzioni e approcci consolidati per riuscire nel mondo professionale. Federico Lazzerini, considerato dalla rivista Forbes tra gli under trenta “più potenti” nel campo del business e del marketing, ha varato in questo 2021 in cui si sta ripartendo dopo lo stop del Covid un libro con le chiavi di lettura di un mondo […]

Taormina Film Fest, si ricomincia da tre

È stata nominata “l’edizione della ripartenza” la 67esima del Taormina Film Fest che si terrà dal 27 giugno al 3 luglio e declinata in interessanti anteprime ed incontri dal triunvirato alla Direzione Artistica formato dai giornalisti Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia. In concorso ci sono sei opere prime e seconde segnate dalla […]

Emanuele Barbati: un cuore tra note, impegno e passione

Cos’è per te la musica? “Ci penso spesso, come musicista e ascoltatore, a cosa sia la musica. Credo che come musicista sia il mio modo migliore per comunicare qualcosa a qualcuno e quindi la prendo come un linguaggio che mi dà molte più sfumature, con il quale mi sento molto più a mio agio. Come […]

Il pagante, con “Open Bar” si torna a fare festa

Uscirà a breve il video dell’estiva “Open Bar” de Il pagante, il trio milanese – Roberta Branchini, Federica Napoli e Eddy Veerus – che negli ultimi 10 anni ha raccontato i giovani, fotografando vizi e virtù, sogni e manie. “Spoileremo finalmente chi canta il ritornello“, annuncia Federica Napoli in merito a quello che è diventato […]

Maroon 5, tutti i chiaroscuri dell’amore racchiusi in “Jordi”

Sono liriche d’amore agrodolci su melodie avvolgenti le canzoni dei Maroon 5 raccolte in “Jordi”, l’album dedicato al manager Jordan Feldstein, scomparso a soli 40 anni il 22 dicembre 2017. “Sento la sua mancanza ogni giorno. Sono orgoglioso di aver inciso il suo nome nella storia della band che lui ha aiutato a costruire fin […]

Baby K e la consapevolezza di sé: una vera “Donna sulla Luna”

Rivendica libertà artistica e creativa in scrittura di testi e melodie, oltre che in scelta d’immagine. Mentre in radio comincia a risuonare “Mohicani” (Polydor/Umi), il singolo dal sound accattivante dei Boomdabash con Baby K, al secolo Claudia Nahum, la cantante e rapper italiana disco di diamante con “Roma-Bangkok” (realizzato insieme a Giusy Ferreri) vara l’album […]

“Futura”, quando la musica si fa ponte di comunicazione

La musica si fa immagine grazie al tocco del regista Lamberto Sanfelice, già apprezzato per la sua opera prima “Cloro” e che torna ora con “Futura”, un omaggio a Massimo Urbani (Roma, 8 maggio 1957 – Roma, 23 giugno 1993), “il nostro genio del sassofono”, come lo definisce in conferenza stampa il sassofonista Stefano Di […]

Marco Bonadei, tutte le nuance della comicità

Com’è girare un film ai tempi del Covid, diretti da un Premio Oscar ed interpretare il ruolo di Samuele Verona, cinico proprietario di un night pronto a tutto pur di diventare un comico di successo? “Innanzitutto, lavorare con Gabriele Salvatores prima ancora che un onore è un privilegio, perché si legge in lui veramente la […]

Vincenzo Zampa: “Comedians? Un lavoro fatto col cuore”

“Ci tengo tanto. È stato girato durante la pandemia. Si è creato un bel gruppo di persone. È stato un lavoro fatto col cuore, con onestà, un lavoro fatto bene“. Parla di “Comedians”, il nuovo film di Gabriele Salvatores, l’attore 37enne Vincenzo Zampa. Il suo personaggio si chiama Michele Cacace ed è uno degli aspiranti […]

“Security”, il thriller che fa vacillare ogni nostra certezza

“Quando la paura abita all’interno delle case e delle persone, qual è il prezzo della sicurezza?” È questa la domanda da cui muove il nuovo film Sky Original “Security” (una produzione Indiana Production e Vision Distribution), diretto da Peter Chelsom (acclamato regista di “Serendipity” e “Shall We Dance?”) e ispirato all’omonimo romanzo di Stephen Amidon […]

Mess, il tempo ci cambia

Perché hai scelto di chiamarti Mess, dopo che il pubblico ti ha conosciuto con il tuo nome vero, Pietro Messina? “Perché con l’inizio del 2021 ho deciso di dare una svolta alla mia carriera, alla mia vita, quindi ho preso questo nome d’arte Mess, che è l’iniziale del mio cognome, ovvero Messina“. Così l’artista palermitano […]

Gabriele Pirillo, spirito eclettico ed empatico che s’incontra in un riff di chitarra

Un tuo pregio, un tuo difetto, un tuo vezzo? “Un mio pregio? Mi definisco empatico. Un mio difetto? Sono permaloso. Un mio vezzo? Non saprei…“. 22 anni, di Palermo, Gabriele Pirillo studia a Cagliari. È al quarto anno di Medicina. Un nuovo musicista medico? “Finché le due strade riescono a correre parallele, sì!“. Intanto, tra […]

La rivincita di “carta e penna” nei giovani

Tra le foto a rappresentare il futuro dei giovani italiani per un ritorno alla normalità campeggia anche quella di un concerto nell’esito della presentazione del 9° Rapporto di Ricerca annuale di “Generazione Proteo”, l’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University, realizzato quest’anno in partnership con Grandi Scuole, alla presenza del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, […]

Esdra, l’arte come finestra di respiro universale

Esdra è un nome molto particolare. Era della tua nonna? “No, in realtà questo nome l’ha scelto mia madre. Noi siamo tre fratelli ed abbiamo tutti e tre dei nomi inusuali. È stata mia madre che ha voluto seguire questa linea dei nomi particolari. Per me ha scelto Esdra, in maniera totalmente autonoma, non è […]

“Maschile Singolare”, un connubio vincente di brio e delicatezza

È una miscela esplosiva “Maschile Singolare” (durata 100′), un connubio vincente di brio e delicatezza, gioia ed esuberanza. Racconta di Antonio (il 29enne Giancarlo Commare che presto vedremo anche in “Ancora più Bello”, sequel di “Sul più Bello”), costretto a rimettersi in gioco quando viene lasciato dal marito, dal quale dipende in tutto e per […]

Mesa, l’importanza del non abbattersi mai

Mesa, cosa ti ha ispirato questo nome d’arte? “Deriva dal mio paese di nascita, dove sono cresciuto ed ho mosso i primi passi che è Mesagne, in provincia di Brindisi… perciò metà del nome ed è Mesa, dedicato al mio paese“. Al secolo è Mattia Mitrugno, l’artista che è da poco uscito con il singolo […]

“Tutti per Uma”, debutto alla regia con brio per Susy Laude

Metti degli sceneggiatori in ascesa, degli attori dai tempi comici giusti e un’attrice che debutta alla regia con lo sguardo al suo ricco background fatto di operetta, di comiche alla Stanlio e Ollio e Buster Keaton e del mondo incantato Disney con in testa Mary Poppins e si arriva alla fiaba cinematografica “Tutti per Uma”, […]

“Green girls” di Christiana Ruggeri: gli esempi virtuosi di 32 giovani ribelli per amore del pianeta

Un dramma evitabile è la morte degli animali che inghiottono il “sigillo di sicurezza che ogni bottiglia ha sotto il tappo: una volta aperta la bottiglietta, il sigillo, un cerchietto di plastica sottile, esce dal collo della bottiglia e, come un anello, diventa un cappio intorno al collo di uccelli, pesci e persino rettili. Si […]

Lena A., una voce raffinata e “intellettiva”

Lena A., un nome d’arte nato da un soprannome dato dalla tua migliore amica e una “A.” puntata come il tuo nome, Alessandra: una scelta artistica in cui col passare del tempo continui a riconoscerti? “Sì, assolutamente, anche perché è una scelta che ho fatto poco tempo fa e soprattutto volevo che fosse una scelta […]

Azazel, l’angelo “cupo” che incita ad essere se stessi

Stylist, fotografo, cantautore: cos’è per te arte? “L’arte è esprimersi al massimo delle proprie capacità ed è quello che cerco di fare ogni volta che faccio uno dei miei lavori. Penso però che la musica sia stato il modo in cui sono riuscito ad esprimere i traumi della mia vita, metterli su penna e, in […]

Nastri d’argento in cerca di una ventata di rinnovamento nel cinema italiano

I Nastri ai tempi del Covid soffrono di un cinema italiano che, a parte sprazzi di genio, fa fatica. Punta su mode, volti amati e un po’ d’attualità o memoria, ma non regala la fluidità e la forza di un racconto in grado di resistere al tempo. In questo andare si fa spazio a giovani […]

platìni: “Mi sono preso una bella sbandata per la musica”

Suoni il sassofono in una banda, partecipi a Sanremo giovani con i Rumor ed ora ti presenti in un progetto da solista con il nome platìni con tanto di accento sulla prima “i” e la prima lettera scritta minuscola. Puoi raccontarmi il tuo percorso musicale fino a qui? “In realtà, hai già fatto tu un’ottima […]

Giusy Sciacca: la “Virità” è che la Sicilia alimenta la sua penna creativa

Giusy Sciacca, verace scrittrice siciliana, cos’è per te la parola? “La parola è molte cose, riassunte tutte in un peso specifico importante, perché le parole sono veramente importanti. Nella scelta della parola, sia nella comunicazione verbale che in quella scritta, c’è tanta ricerca, è un’azione di fino la scelta delle parole“. Vive tra Roma e […]

“Valley Of The Gods”, nuova tappa filmica del visionario Lech Majewski

“Quando faccio un film seguo il flusso immaginifico interiore”, parola di Lech Majewski, poeta, pittore, artista multimediale, compositore, scrittore e regista polacco, che lancia “Valley Of The Gods”, il nuovo film da lui scritto e diretto che sarà distribuito al cinema dal 3 giugno da CG Entertainment in collaborazione con Lo Scrittoio. “Per me un […]

Foresta, quando ci si mette a nudo con le proprie canzoni

Il tuo è un cantautorato che unisce pop, indie e un tocco di elettronica: quali sfumature provengono dall’essere cresciuto in una famiglia di artisti e quali dal tuo viaggio americano? “Sicuramente la parte più folkloristica, la parte che lega l’indie piuttosto che anche le sonorità un po’ flamenco, un po’ arabe che vengono dalla mia […]

Brunacci, inconsapevolmente romantico

Dalla tua città Arezzo ti sei trasferito a Firenze per studiare Economia aziendale con un bagaglio che includeva la tua chitarra: la musica è la tua fida compagna da sempre? “In realtà, per la situazione Covid non mi sono trasferito come avrei voluto. Faccio avanti e indietro per le lezioni da Arezzo a Firenze. La […]

Vittorio Cuculo: la gioia di esplorare col sassofono i mondi infiniti delle note

Com’è stato il suo incontro col sassofono e il jazz? “La musica in famiglia è sempre circolata. Mi è stata trasmessa dal mio papà, anche se fa un altro lavoro, ha studiato musica, ha fatto chitarra classica. Mia mamma è insegnante di musica, pianista, diplomata al Conservatorio. E mio fratello è un violinista classico. La […]

Francesco Patanè: “Mi sono scoperto un fan della poetica di D’Annunzio”

“Il cattivo poeta” è il tuo esordio in un lungometraggio, come vivi la vigilia dell’uscita al cinema il 20 maggio? “C’è molta impazienza e molta curiosità di quello che sarà. Spero che il film piaccia e che la mia performance arrivi al pubblico“, così Francesco Patanè, attore classe 1996 che debutta sul grande schermo nel […]

Verbania: un’estate all’insegna della Cultura declinata in molteplici arti

Prosa, musica, opera, danza e una serie di appuntamenti dedicati al 700° anniversario della morte di Dante Alighieri segnano la riapertura del Centro Eventi Il Maggiore di Verbania. La data da segnare in agenda è il 5 giugno: sarà allora che il sipario si alzerà dopo mesi di forzata chiusura, nel pieno rispetto delle normative […]

Feyra: messaggero di ottimismo con le sue note colorate senza paraocchi

Il lockdown ha segnato una svolta per Feyra, nome d’arte di Biagio Marino, artista agrigentino che è da poco uscito con “Complesso di inferiorità”, singolo che segna un nuovo inizio da solista, ma sempre accompagnato da Alberto Perez, Adriano Clementi, Francesco Nicolosi, Alfonso Barba e Alessio Russo, che sono da sempre la sua band. Biagio, […]

L’artista Andrea Ascolese, una vita in viaggio

È vulcanico nella sua vita d’artista. Attore, musicista, conduttore tv e poeta, il bolognese Andrea Ascolese non si ferma mai, sempre pronto a fare una nuova valigia per dare piedi ai sogni. È arrivato a raccogliere un libro di versi, “Poesie”, appunto, da cui far partire lo spettacolo “Poesie Remix” in cui raccontare 20 anni […]

Karima audace: rivisita nel suo stile undici grandi successi

Una bella sfida, basta leggere la tracklist del disco per capirne il valore: 1. “Walk on the Wild Side” (Lou Reed); 2. “Feel Like Making Love” (George Benson/Roberta Flack); 3. “The Scientist” (Coldplay); 4. “Come Together” (The Beatles); 5. “Don’t Let Me Be Lonely Tonight” (James Taylor); 6. “Love Of My Life” (Queen); 7. “Blackbird” […]

Margherita Vicario: “Se campo a lungo, magari farò anche la conduttrice tv!”

“Ho appena finito una serie per Rai1 e quest’estate farò concerti!“, è un’entusiasta Margherita Vicario, attrice e cantautrice dal pizzico di sana ironia “per affrontare la vita“. Romana, 33 anni, ha appena pubblicato “Bingo” (Island Records), il nuovo album contenente 14 tracce che raccontano “la mia storia degli ultimi tempi“. Questa la tracklist: “Bingo”, “Orango […]

“Ostaggi”, si fa film la commedia teatrale sulla fatica di sbarcare il lunario

“Si mischiano i buoni, i cattivi e persino quelli così, così” si ascolta nella colonna sonora firmata da Niccolò Agliardi per “Ostaggi”, parole che fanno quasi da sintesi finale di questo film tratto dall’omonima opera teatrale di Angelo Longoni, che qui firma la sceneggiatura a quattro mani con Eleonora Ivone, artista che con questo lungometraggio […]

Football Rock Live: per essere “insuperabili” insieme in campo e sul palco

“La pratica dell’educazione fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti. Ogni essere umano ha il diritto fondamentale di accedere all’educazione fisica e allo sport, che sono indispensabili allo sviluppo della sua personalità”, recita l’Art. 1 della Carta Internazionale per l’Educazione e lo Sport, Unesco 22/11/1979. Il 24 agosto (il campionato di calcio […]

Cammariere emoziona con le 18 sognanti tracce di “Piano Nudo”

Si sogna e si viaggia col cuore e la fantasia con i diciotto brani solo pianoforte di “Piano Nudo” (Parco della Musica Records/Jando Music), il nuovo disco di Sergio Cammariere disponibile dal 14 maggio in tutti gli store e sulle piattaforme streaming. L’album, il secondo da solo al piano senza voce per l’artista crotonese classe […]

Larizzo: “Guardare al futuro, sempre!”

È in radio e in digitale “Equilibrio Instabile” (Trp Music), il nuovo singolo dell’empatica LaRizzo, nome d’arte di Alessandra Rizzo, livornese di nascita ma catanese di adozione. Estratto dall’album “Fogli che raccontano”, con la produzione artistica di Riccardo Samperi e Edoardo Musumeci (che è anche alla chitarra, al fianco di Alberto Fidone al contrabbasso e […]

Il Volo: a ognuno la propria emozione omaggiando il Maestro Ennio Morricone dall’Arena di Verona su Rai1

Ripercorrendo le grandi melodie del Maestro Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020) che sono nel cuore di tutti, sabato 5 giugno Il Volo darà vita all’Arena di Verona ad un concerto-evento in suo onore a quasi un anno dalla sua scomparsa. A contendersi le riprese migliori ci saranno Rai1, che […]

Carnevali: “Non tutti possono avere la fortuna di scrivere un singolo a 17 anni”

“Compio 18 anni il 15 maggio e un po’ mi dispiace perché con la maggiore età di devi far carico di moltissime responsabilità“, parla Rocco Carnevali, l’artista di Parma classe 2003 dal nome d’arte semplicemente Carnevali, che ha esordito ad aprile col singolo “Sogni rotti” (testo di Lorenzo Moccia, Fabio Serri e Mattia Mitrugno). Non […]

“Domina”, discutibile tentativo di rileggere la storia di Roma

Riscrivere la prospettiva della storia di Roma nel delicato passaggio dalla Repubblica all’Impero è il tentativo maldestro di Sky in una coproduzione italo-britannica intitolata “Domina”: otto episodi disponibili su Sky e Now dal 14 maggio (appuntamento ogni venerdì su Sky Atlantic). La promozione in Italia spinge sul potere delle donne che muovono i fili dietro […]

Giallo: “Mi piace far coincidere le mie canzoni con quello che sono”

“Sto finendo l’università a Londra, mi laureo tra un paio di settimane in Economia e Scienze dello Sport. Quest’ultimo anno era tutto studio in remoto e mi son detto ‘ho voglia di cambiare un po’ d’aria, voglia di mare e voglia di caldo’ e mi sono trasferito a Malta. Poi pianifico di rientrare in Italia […]

Ibla: “La musica? Vita, ossigeno, respiro”

“Volevo dare un nome a tutto quello che usciva dalla mia anima quasi per caso, a questa magia, e così ho pensato ad Ibla, perché legato alla mia terra in vari modi, ma soprattutto per una dea sicula che governa sia l’Inferno che la primavera, due cose opposte che vedo tantissimo nella mia arte, nel […]

“Paesaggio dopo la battaglia”, autenticamente Vasco Brondi controcorrente

Bisogna amare il suo silenzio, il suo non voler per forza dire la cosa ad effetto per piacere: dopo quattro anni, il veronese Vasco Brondi, 37 anni, vara il suo nuovo album in studio. Dal 7 maggio sarà disponibile “Paesaggio dopo la battaglia”, il primo lavoro dopo la conclusione del progetto artistico Le Luci Della […]

Il cinema italiano dovrebbe imparare dalla Francia

Sondaggi su sondaggi provano che al pubblico europeo è mancato andare al cinema. Ma tutte le nazioni sono preparate allo stesso modo? La prima della classe si conferma essere la Francia che già da due mesi è pronta con 400 titoli e, per evitare il sovraffollamento in ripartenza, con l’Antitrust stabilisce un calendario ragionato e […]

“Listen”: un film sulla qualità del vero “ascolto”, quello del cuore

Toccante ed emozionante il film “Listen” (durata 74′), esordio alla regia di Ana Rocha de Sousa, già nota attrice 42enne di Lisbona, che firma anche la sceneggiatura assieme a Paula Vaccaro e Aaron Brookner. Il lungometraggio ha trionfato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti, dove ha vinto il Premio Speciale della […]

Tulipani di Seta nera: in primo piano l’attualità per immagini

Parlano di disuguaglianze sociali, solidarietà, ambiente, cultura della memoria, razzismo, immigrazione, omofobia, povertà, stereotipi di genere e disabilità; e vengono da diversi paesi, tra i quali Francia, Spagna, Svizzera, Argentina, Sri Lanka, Libano, Marocco, Kenya e Usa: sono i sedici documentari in concorso alla XIV edizione di Tulipani di Seta nera, manifestazione organizzata dall’associazione studentesca […]

Roccuzzo: “Vivo la vita come fosse una serie tv”

“Tu hai bisogno di cantare e canti da paura, hai davvero una voce surreale”, disse Emma; “Hai un timbro molto particolare, quasi femminile, ma non lo è, è veramente raro da sentire. Questo timbro e la magia che hai dentro possono fare di te un grande interprete”, fu il giudizio di Manuel Agnelli. La sua […]

Serena Rossi volto della 78. Mostra del cinema di Venezia

Per chi ama il cinema in Italia, quando si dice Mostra di Venezia si dice “casa”. In questo frangente dove ricominciano le aperture delle sale è un segno di speranza pensare al profilo che avrà la grande kermesse del Lido. Dopo l’annuncio del Leone d’Oro alla carriera attribuito al regista, attore e sceneggiatore Roberto Benigni, […]

La “cassetta degli attrezzi” degli psicologi si fa coinvolgente lettura per i non addetti ai lavori

È in libreria “Il gruppo come cura” (Cortina Editore), il nuovo lavoro di Claudio Neri, neuropsichiatra, docente presso le Università di Roma La Sapienza e di Torino e visiting professor dell’Università Lumière-Lyon II. Il testo, come spiega il comunicato stampa, “affronta il tema dell’analisi di gruppo facendo uso di due distinte modalità di narrazione. La […]

“Gelsomina Verde”, restituire la verità senza filtri ad una vittima della camorra

“Sequestrata, torturata, ammazzata con un colpo alla nuca sparato da vicino che le era uscito dalla fronte. Poi l’avevano gettata in una macchina, la sua macchina, e l’avevano bruciata. Aveva frequentato un ragazzo, Gennaro Notturno (detto il ‘Saracino’), che aveva scelto di stare con i clan e poi si era avvicinato agli Spagnoli. Era stata […]

Roma Fringe Festival: vince la forza del coraggio

Una finale al femminile per la nona edizione del Roma Fringe Festival con un podio di non trascurabile veracità e forza, grazie a tre spettacoli che catturano in significato e costruzione scenica. Sono CA/1000 della compagnia Estudio di Napoli (drammaturgia di Enrico Manzo, regia di Luisa Corcione), con Noemi Francesca, che si è aggiudicato il […]

Ruggero, quando la musica si fa film della nostra vita

“La felicità è come un treno che si ferma alla tua stazione per qualche minuto, magari per qualche giorno, però poi riparte. La serenità invece siamo noi dentro quel treno: lui viaggia e noi viaggiamo con lui. La serenità è il vero scopo della nostra vita“: lo dice Ruggero, pseudonimo di Filippo Lazzari, geniale artista […]

“Corpo di ballo”, una finestra su magia e sacrificio della danza classica

Qual è il mistero di quel volteggiare leggiadro e coinvolgente sul palcoscenico? C’è sudore? C’è fatica? C’è impegno? Cosa si cela dietro quei corpi che sembrano vibrare in un gioco sempre nuovo di armonie e simmetrie? Dal 30 aprile su RaiPlay la docuserie in 12 puntate “Corpo di ballo. L’Avventura di Giselle alla Scala” cercherà […]

Lakiki: in note un’incontenibile voglia di leggerezza

La solarità è il suo tratto distintivo. È Cristina Luongo, in arte Lakiki, 24enne bolognese che è da poco uscita col singolo “Valgo per tre” (Jadda Music), che anticipa il suo primo album atteso per settembre. Sei appena uscita con “Valgo per tre” che sprizza leggerezza e solarità: è il tuo saluto alla stagione estiva […]

Scarano, Liberati e Ielapi sono una famiglia in crisi per Rai1

“È la ricostruzione della parabola di un amore, dalla dolcezza del primo sguardo alle difficoltà che nascono con l’arrivo di un figlio”, così lo scrittore e sceneggiatore Giacomo Bendotti, giovane autore di successo (dal libro “Scialla! Stai sereno” alla sceneggiatura a più mani del film “L’attesa”), sintetizza l’essenza di “Chiamami ancora amore”, la serie, prodotta […]

Immersione archeologica a Ovest di Napoli: Baia sommersa rivive in immagini spettacolari

Un tuffo nell’archeologia in un connubio splendente di natura e testimonianze vitali: il 23 aprile in prima serata su Rai5 va in onda il film documentario “Baia – I restauri del Parco Archeologico sommerso”, scritto e diretto da Marcello Adamo con la collaborazione ai testi di Andrea Branchi. Il documentario, prodotto da GA&A Productions e […]

Eakos: “Siamo tutti di passaggio”

Ha il fascino del giusto l’artista milanese Eakos che il 23 aprile vara “Luce e fango” (Noize Hills Records) in cui canta un “presente confuso” dove “ci seguono le ombre” e bisogna far “pace con la morte”. Eakos, il tuo nome d’arte che origine ha? “È una mezza storpiatura del nome di Eaco, un semidio […]

Fast Animals and Slow Kids: con Willie Peyote pentagramma perfetto

“La nostra prima collaborazione nasce in maniera mega spontanea. Con Willie siamo amici, si parla di musica, ci si confronta rispetto a tante tematiche. Ci girava questo pezzo nelle orecchie da un po’, ma tornava il nostro classico limite di essere onirici, astratti nel testo, e avevamo bisogno di qualcosa di concreto che ci ha […]

Gabriel Garko ricomincia da un film sulla salute mentale

“Sono quattro anni che non sono più sul set per scelta personale. Sono felice di ricominciare con questo film per tanti motivi, ma in particolare perché tratta di una problematica importante come l’alcolismo”: è un nuovo inizio per l’attore Gabriel Garko che interpreta un personaggio positivo in una storia di riscatto da una dipendenza. Il […]

Diego Random: canzoni tra vertigini e fragilità

“Questo progetto nasce col tempo. Mi sono ritrovato con tante canzoni a cui si è unita la voglia di realizzare un ep non studiato a tavolino. Il nome, ‘Aesthetic Chaos’, arriva quando i brani sono già assemblati insieme ed è la chiave di lettura. Il titolo non come ossimoro, bensì come convivenza di caos ed […]

Polesine, terra di teatri: il ricordo a Palazzo Roncale di Rovigo

Il debutto di Beniamino Gigli avvenne al Teatro Sociale di Rovigo la sera del 14 ottobre del 1914, appena prima dell’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, con La Gioconda di Ponchielli; nel ’44 a debuttare a Rovigo fu Renata Tebaldi nel Mefistofele di Arrigo Boito. Ma dal Sociale sono passati anche Maria Callas, nel ’48 nel […]

Purezza di emozioni tra pattini e canzoni in “Marta & Eva”

Un’iniezione di fiducia in se stessi arriva dalla nuova serie per ragazzi “Marta & Eva”. In 20 episodi da 22 minuti ciascuno, in onda su Rai Gulp dal 26 aprile (dal lunedì al venerdì alle ore 20.15) e in anteprima su RaiPlay dal 23 aprile (il box set completo dal 30 aprile), si racconta la […]

Il necessario cambiamento di marcia per le aziende italiane: istruzioni per l’uso

Osare e innovare sembrano gli ingredienti sicuri per planare sul mercato in maniera sicura per un’azienda italiana. La ricetta è racchiusa nel libro “Gestire il business fluido. Esperienze di management per prosperare nell’epoca dell’incertezza” (Hoepli Editore) firmato dagli esperti Michele Bruno, Pietro Butté, Gabriele Galeani, Vincenzo Natile e Guido Tarizzo, che ne hanno parlato in […]

“Zero”: la serie sulla metafora dell’invisibilità

“Questa è la storia di un ragazzo che non ha mai avuto la sua età. Non ha neanche un nome, e per comodità lo chiameremo Zero. In realtà non ha mai avuto nulla. Perché la sua è una vita tutta in sottrazione, che ha sempre tolto e ha dato poco…”, comincia così il romanzo “Non […]

Joe Barbieri riversa mille calde sonorità nell’album “Tratto da una storia vera” (di nome e di fatto)

La sua musica lega la canzone d’autore al jazz e alla musica world: è Joe Barbieri, cantautore napoletano che esce ora in Europa (e dal 22 aprile in Giappone) con “Tratto da una storia vera” (Microcosmo Dischi/Warner Music Italy). Il suo nuovo album arriva a quattro anni di distanza da “Origami” e dopo una deviazione […]

Achille Lauro: “Nell’album ‘Lauro’ fotografo una parte di me”

“Il 2020 è stato un anno abbastanza difficile, tutti costretti a stare chiusi nelle nostre case in questa emergenza sanitaria tremenda. Io ho cercato di fare di questo disastro qualcosa di buono. Sono una persona che scrive tanto. Quando devo dire qualcosa, la dico. Ho deciso di arrivare a questo album dove io fotografo una […]

Coma_Cose: “Sul palco siamo musicisti, a casa siamo una coppia”

Un disco sospeso, fragile, intimo: il 16 aprile esce “Nostralgia” (Asian Fake/Sony Music), il nuovo album dei Coma_Cose che contiene sei brani inediti – “Mille Tempeste”, “La canzone dei Lupi”, “Discoteche abbandonate”, “Fiamme negli occhi”, “Novantasei”, “Zombie al Carrefour” – più uno, “Fiamme negli occhi”, il brano presentato alla settantunesima edizione del Festival di Sanremo. […]

“Non mi uccidere” di Andrea De Sica: una fiaba nera che scomoda i fratelli Grimm

“Ho cercato di raccontare una storia d’amore, dove l’amore ha contorni sfumati, fa parte delle ombre della notte”, così Andrea De Sica, cineasta figlio d’arte (nato a Roma il 30 dicembre 1981), introduce il suo secondo lungometraggio dopo “I figli della notte”. Il film si intitola “Non mi uccidere” (durata 90 minuti) ed è liberamente […]

L’amore ai tempi del liceo, Paola Sagula canta “Voglio sempre te”

Ha una voce calda e avvolgente la liceale bergamasca Paola Sagula che è appena uscita con una canzone che racchiude il sogno di una grande storia d’amore: “Voglio sempre te”. “Ho scelto di interpretare questo brano per dare voce e sostegno a tutti coloro che sono stati innamorati e che ora rivogliono quella persona nella […]

“Anna”: impressionanti storia e immagini di Ammaniti sul mondo dilaniato da un virus

Racconta di un mondo post apocalittico senza adulti sterminati dal virus La Rossa che risparmia solo i bambini “Anna”, la serie Sky Original creata e diretta da Niccolò Ammaniti (al suo secondo lavoro per la tv in questa doppia veste, dopo “Il miracolo”) dal suo romanzo omonimo, edito da Einaudi nel 2015 ed ora in […]

La sempreverde purezza della comicità di Ale & Franz trova casa su Rai2 con “Fuori tema”

“Mediaset ci ha dato la popolarità, ma abbiamo cominciato in Rai e dopo 26 anni siamo qua”, così Franz che con Ale, oltre alla partecipazione a “Che tempo che fa” su Rai3, dà vita su Rai2 ad un programma che spazia tra live, teatro, fiction e jam session. Da martedì 13 aprile per otto puntate […]

“Governance – Il prezzo del potere”, Popolizio e Marchioni in un film attuale e shakespeariano

Forza della storia, padronanza degli attori, tratto realistico della regia: una partita a scacchi infinita quella del detenere il potere in un’infinita ragnatela di ricatti tessuta in “Governance – Il prezzo del potere”, opera seconda del cineasta italo-francese Michael Zampino (“L’Erede”), con protagonisti due attori che, coincidenza ha voluto (un “caso” per il regista), hanno […]

Max Nardari: “Non aspettare, osa, altrimenti ti vengono le rughe!”

“Mi sento un artista a 360°, sono un poliedrico, un creativo multifunzionale“, così il padovano Max Nardari, che ha lanciato il brano “I Need You” che anticipa l’album in uscita ad ottobre (di cui fa parte anche “Fragile”, il cui videoclip in animazione sul mondo che rinasce è stato presentato alla scorsa Mostra del Cinema […]

“Salutami tuo fratello”, Marco Ligabue si racconta in maniera spudoratamente sincera

Canta “Cinquanta volati in un lampo” in “Tra Via Emilia e Blue Jeans”, title track dell’album realizzato insieme al nipote Lenny per festeggiare i 50 anni. Dall’8 aprile sarà in libreria e negli store online con il libro “Salutami tuo fratello” (edizioni Pendragon), che è una summa di quel sangue emiliano che scorre nelle sue […]

Meazza: sognatore empatico dai brani che spaccano!

“Fare il Meazza al Meazza sarebbe molto figo“, così l’artista dal nome d’arte Meazza, classe ’93, che adora il calcio, la musica e la sua Milano. Il nome lo ha scelto aprendo a caso un libro sull’Inter, la sua squadra del cuore. Non è uno sportivo, si limita al calcetto tra amici, dove mettendosi d’impegno […]

Serena Altavilla: “Il veicolo musicale è potente, necessario, terapeutico”

Un disco molto intenso, sperimentale, intimo, una finestra sul mondo interiore: il 9 aprile esce “Morsa” (Blackcandy Produzioni), il primo album solista di Serena Altavilla, un percorso anticipato dal singolo “Epidermide”. “Mi auguro che queste canzoni siano urlate, che aiutino ad esprimersi e che siano liberatorie, arrivando a tante persone diverse e nuove“, così l’artista […]

Calmo mette “Sotto sequestro” lo stereo

Si presenta come cantautore, arrangiatore e one man band; è uno che di sé dice: “Scrivo parole, scrivo musica. La mia vita è solo questo”. È Calmo, al secolo Luigi Ferrara, che conquista con “Sotto sequestro”: il brano, appena uscito su tutte le piattaforme (https://calmo.lnk.to/sottosequestro – distribuzione Artist First), ha superato le selezioni di Musicultura […]

Ianez canta la sua dea

L’amore per una donna che non si riesce a dimenticare, così la si paragona alla dea Minerva nata dal capo di Giove e si canta: “Devi uscire dalla mia testa”. È “Minerva”, il nuovo singolo di Ianez (Andrea Iannone), accompagnato dall’onirico videoclip per la regia di Antonella Giuliano. Il brano regala magia nelle note e […]

Yasmin, quando a causa del Covid ci si sente molto soli

“Un grido delicato ma urgente, che racconta quello che stiamo attraversando a causa del Covid”, questo l’esprit di “Alarm Clock”, il singolo di debutto di Yasmin, la cantautrice che fotografa le notti insonni della generazione Z alle prese con la pandemia. Il brano è cantato in inglese dall’artista romana bilingue fin dalla nascita, con mamma […]

“Us, At the End of the Year”, la colonna sonora reclama il romanticismo del film

“Anche se dovesse esserci qualcun’altro io ti aspetterò” si ascolta nella canzone da oltre 19milioni di visualizzazioni su Youtube, “Huling Sandali”, dei December Avenue, rock band di Manila, frase che racchiude l’essenza del film filippino “Us, At the End of the Year (Tayo Sa Huling Buwan Ng Taon)” di Nestor Abrogena Jr. che lo ha […]

Luigi De Crescenzo, calda e avvolgente la melodia di “Juoc e mare”

“Dobbiamo essere in grado di liberarci dagli sguardi logoranti e superflui degli altri, continuando a proseguire per la nostra strada”, così il cantautore napoletano Luigi De Crescenzo sintetizza lo spirito del videoclip di “Juoc e mare”, per la regia di Michal Zemel (fotografia di Paolo Modugno), che lo vede guidare dal centro di Roma al […]

Random, l’importanza di inseguire i propri sogni

“L’album è una figata”, parola di Random (al secolo Emanuele Caso, nelle foto è ritratto da Cosimo Buccolieri e Lorenzo Villa, curato dalla stylist Monica Frisoli) alla premiere di “Nuvole” (Artwork copertina di Gianni Rossi), in diretta Facebook da Riccione. Racconta: “È un disco arrivato dopo la scelta di 80 canzoni, è un viaggio di […]

“Genitori Vs Influencer”, Michela Andreozzi firma la commedia più “social” che ci sia

Parte in quinta ma arriva in terza la commedia “Genitori Vs Influencer”: la prima parte è scoppiettante, la seconda ha tempi lunghi, forse un po’ più riflessivi. In ogni caso è coinvolgente dall’inizio alla fine il nuovo film di Michela Andreozzi, scritto a quattro mani con Fabio Bonifacci, sulla nuova generazione assorbita dai social network […]

Luca Ward si mette a nudo in 256 pagine

Un uomo che ha combattuto e continua a combattere con carattere e voglia di farcela: è questa l’immagine di sé che Luca Ward trasfonde nell’autobiografia “Il talento di essere nessuno” (256 pagine, Sperling & Kupfer). Per molti è la voce di Russell Crowe nel “Gladiatore”, di Samuel L. Jackson in “Pulp Fiction” e di Brandon […]

“Sanpietrino e il segreto della Valle Oscura”, una storia di formazione sul valore della vera bellezza

“Quanta armonia e serenità nella loro vita! Ma quanto erano fisicamente brutti Gabella, Troclino e Sanpietrino! Pur non dando essi importanza a questo fatto, che per loro era solo un dettaglio, tutti coloro che si trovavano a passare nei pressi della baita ne rimanevano terribilmente colpiti, ricavandone un enorme disgusto. Eppure, Sanpietrino non aveva consapevolezza […]

Simona Ventura battistrada di nuovi format su Rai2: al via “Game of Games – Gioco Loco”

“A Rai2 mi sento a casa. Spero che ‘Game of Games – Gioco Loco’ possa portare una boccata di aria fresca in questa pandemia”, così Simona Ventura che dal 31 marzo per sei settimane condurrà in prima serata su Rai2 un programma di puro intrattenimento ed evasione. Lo slogan è “una serata da far girare […]

“Divine – La fidanzata dell’Altro”: il film che oscilla tra fede e incredulità

Una metafora sul credo religioso cattolico che implica una riflessione sul “Do ut des”, sull’amore a prima vista, sulla ricompensa, non tralasciando anche una canzone dei Pitura Freska che richiamava Nostradamus e Cagliostro: è il film “Divine – La fidanzata dell’Altro” (titolo originale “Der göttliche Andere”), lungometraggio italo-tedesco diretto dal cineasta 45enne Jan Schomburg. In […]

I Tazenda toccano il cuore cantando “Antìstasis”: “Resistenza!”

Piace riascoltarli nuovi e diversi nel primo lavoro inedito dall’entrata nel 2013 di Nicola Nite (voce, chitarra ritmica, chitarra acustica) che si è unito a Gino Marielli (chitarra solista, cori e autore di tutti i testi) e Gigi Camedda (tastiera, voce secondaria) nella formazione rock etnica dei Tazenda (nella foto sono ritratti da Domenico Rizzo): […]

Malika Ayane, il suo “malifesto” è un caleidoscopio di emozioni

“È il mio terzo album sul presente. Di ‘Naif’ del 2015 ha il bisogno di raccontare la visceralità del vivere degli attimi, di ‘Domino’ del 2018 la curiosità di osservare. Attraverso 10 brani analizzo il presente senza giudicare. Ho scritto il disco, tra gli altri, con Pacifico, Antonino Di Martino, Alessandra Flora, Leo Pari, Colapesce, […]

Elia Truschelli, artista romantico sulla scia di Damien Rice

“Non è strano che il rimpianto ha gli occhi come i tuoi”: ha una melodia dolce “Gelato a mezzanotte” del veronese Elia Truschelli, una dichiarazione d’amore tardiva alla donna amata. Lui fa un “mea culpa” affermando: “Ho sprecato il nostro tempo senza conoscerti davvero” e “senza il coraggio di cambiare”. Ammette che il ricordo della […]

Arriva “Lol: Chi ride è fuori”, lo show che fa sbellicare tutti… tranne i concorrenti!

Lo show più divertente del momento sta per arrivare: è “Lol: Chi ride è fuori”, disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video dal 1 aprile con i primo quattro episodi subito disponibili, gli ultimi due saranno varati l’8. In campo scendono dieci campioni della risata made in Italy: Elio, Caterina Guzzanti, Lillo, Angelo Pintus, Frank […]

Quando l’autistico parla al neurotipico con le immagini: è tempo di As Film Festival OnTheRoad

Il cinema come mezzo per promuovere una cultura dell’autismo e favorire la diffusione di una corretta informazione: in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in agenda venerdì 2 aprile, torna As Film Festival OnTheRoad con l’iniziativa “La neurodiversità in viaggio”, un progetto pensato per raccontare l’autismo attraverso una selezione di 50 cortometraggi tematici. […]

L’essere poeta di Yves Boisvert nel film “À Tous Ceux Qui Ne Me Lisent Pas”

“La mia condizione è il risultato di una guerra, tra quello che sono e qual è il mondo in cui mi trovo immagino che sia”, sono versi del poeta quebecchese Yves Boisvert (1950 – 2012), originario di L’Avenir e famoso per aver contribuito alla nascita del Festival Internazionale della poesia di Trois-Riviéres. Non è facile […]

“Nonostante la nebbia”, il film che racconta le zone d’ombra dell’accoglienza dei migranti

Le linee d’ombra nella vita sono tante e i confini tra due opposti spesso molto labili. Goran Paskaljević, nato a Belgrado (Serbia) nel 1947 e deceduto a settembre del 2020, è stato un cineasta sensibile ed attento. Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, il 21 marzo 2021, sulle piattaforme Prime Video, CGDigital, Itunes, […]

La serie su “Leonardo” per ispirare la rinascita

Gli araldi hanno creato l’evento a trombe spiegate, ma, parafrasando Alessandro Manzoni, sarà vera gloria? Alla vigilia della serie “Leonardo”, in onda su Rai1 in quattro prime serate da martedì 23 marzo, c’è da chiedersi quanto questa operazione sia semplicemente un’americanata come lo è stata “Rome”, con tutti i distinguo del caso, e quanto le […]

Meeting Music Contest, un trampolino di lancio per i giovani che hanno “Il coraggio di dire io”

Al via il Meeting Music Contest: fino al 9 giugno è possibile inviare il proprio inedito sul tema “Il coraggio di dire io”. La finale è in agenda il 25 agosto a Rimini in una serata presentata da Lorenzo Baglioni. Il vincitore potrà esibirsi al Mei di Faenza, che si terrà dal primo al 3 […]

Michèe, quando un papà si realizza grazie ai figli

Sulle piattaforme digitali gira “Tu ce faci”, il singolo di Michèe, accompagnato da un divertente videoclip diretto da Fabricio Bolla Mueller. Indagando sull’artista si scopre che a dispetto di un cuore che affonda le radici nel meridione, è uno svizzero doc! Michèe, un nome d’arte insolito per essere d’Oltralpe… “Michèe è come mi chiamano gli […]

Aqua Film Festival: un vero e proprio tuffo nel cinema

“Il tema dell’acqua è come l’amore, è sentito da tutti”, così in conferenza stampa streaming Eleonora Vallone, ideatrice e direttrice artistica di Aqua Film Festival (AFF). Organizzata da Universi Aqua Associazione Culturale no profit, la rassegna coniuga l’amore per l’acqua e il cinema. Giunta alla quinta edizione, a causa del Covid, si terrà online il […]

Gabriele Gallinari: se un personaggio ti riaccende la fantasia…

Recita accanto a Miriam Dalmazio, Antonia Truppo, Margareth Madè, Luca Rita Abela, Giovanni Calcagno e Guido Caprino nel film “Il mio corpo vi seppellirà” di Giovanni La Pàrola (che firma anche la sceneggiatura a quattro mani con Alessia Lepore), una produzione Cinemaundici e Ascent Film con Rai Cinema, on demand dallo scorso 12 marzo. È […]

Maneskin: “Siamo ribelli, ma non scemi!”

“A noi non è che ha fatto piacere, ma c’è un discorso di buon senso. Se non cambiavamo quel passaggio ci squalificavano. Abbiamo tolto una parolaccia. Siamo ribelli, ma non scemi!”, così Damiano dei Maneskin, vincitori della 71ma edizione del Festival di Sanremo, dopo che hanno dovuto fare un ritocco alla canzone “Zitti e Buoni” […]

Laura Pausini: “Nomination Oscar? Continuo a chiedermi perché è capitato a me!”

“La canzone ‘Io sì/Seen’ ora sta esplodendo nelle radio americane, quando all’estero cominciano a cantare te e per di più in italiano, allora cominci un pochino a tiratela devo dire!“, Laura Pausini è sempre esplosiva, ora si emoziona, ora si commuove, ma è sempre un diluvio di trasmissioni di sentimenti belli e genuini. “Che significa […]

Musicultura: al via le Audizioni live. Nannipieri: “Che ‘canzoni e tamponi’ non sia più una rima”

“Dal Teatro Lauro Rossi, ecco il palco, il cuore pulsante del teatro, dove abbiamo cominciato l’allestimento delle audizioni”, in collegamento con la stampa Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura, dà il via al conto alla rovescia delle dieci serate delle Audizioni live della 32esima edizione, che si terranno dal 19 al 28 marzo in diretta […]

“Speravo de morì prima: serie simpatica ed emozionante”, parola di Francesco Totti

Mentre Ilary Blasi prede il timone per la prima volta de “L’Isola dei Famosi”, in grande stile dallo Stadio Olimpico si lancia la serie su Francesco Totti, un prodotto Sky Original con Wildside, Fremantle, Capri Entertainment e The New Life Company. Tratta dal libro “Un capitano” firmato da Totti a quattro mani con Paolo Condò […]

Insuperabile Lucio Dalla anche in “Geniale?”, tra i suoi lavori meno conosciuti

Un dono per tutte le generazioni riascoltare al meglio questa ricerca di suoni e di virtuosismi vocali: a trent’anni dall’uscita, venerdì 12 marzo esce “Geniale?” (Pressing Line / Sony Music), la versione rimasterizzata di uno degli album tra i meno conosciuti dell’indimenticabile Lucio Dalla, realizzato con gli Idoli con brani inediti e un testo di […]

Nexo + al via con contenuti di qualità

“La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia”, da una frase di Gandhi l’intraprendenza di Nexo Digital, società di produzione e distribuzione di contenuti alternativi per il cinema in alta definizione 2K fondata nel 2009 da Franco di Sarro, che lancia la piattaforma on demand Nexo + […]

Màkari: Claudio Gioè e Peppe Piccionello regalano la versione siciliana di Don Chisciotte e Sancio Panza

Sembra strano che tutto parta dalla penna di un giornalista Mediaset nato a Milano, ma è così: la nuova serie Rai “Màkari” imbevuta di Sicilia è proprio tratta dalle opere di Gaetano Savatteri che ha pubblicato per Sellerio Editore le storie di Saverio Lamanna e Peppe Piccionello, una sorta di Don Chisciotte e Sancio Panza. […]

Random: “Vorrei si ricominciasse a vivere col sapore del primo amore”

“Voglio essere la voce di chi sta cercando il proprio sogno e dire loro di non fermarsi mai”, così Random in gara al Festival di Sanremo con “Torno a te” che sarà contenuto nel nuovo album “Nuvole” (prodotto interamente da Zenit, ad eccezione di una traccia prodotta da Junior), in uscita il 2 aprile in […]

Bugo: “Sono impreciso come tutti i miei grandi eroi”

“Voglio cantare ed essere impreciso come tutti i miei grandi eroi. Sanremo è difficile ed importante, ed io sono qui per presentare la mia canzone e cantarla al meglio, che piaccia o no”, così Bugo in gara al 71esimo Festival di Sanremo con “E invece sì”, prima traccia di “Bugatti Cristian”, disco appena uscito (su […]

Malika Ayane: “Io sono come Toto Cotugno, non vinco Sanremo”

“Mi sto divertendo sul palco, sono felice di essere qui dove tante fasi della mia vita sono iniziate, provo un senso di gratitudine, bellezza, libertà. È bello sentirsi leggeri e liberi”, così Malika Ayane alla sua quinta partecipazione al Festival di Sanremo, in gara con il brano “Ti piaci così” (Sugar), scritto e composto in […]

Fasma: dategli un pianoforte e in un lampo la canzone è servita!

“Non ero uno che seguivo Sanremo. Qui succedono belle cose”. Il problema con il microfono mentre ti esibivi con Nesli sulle note del brano “La fine”? “È stato il bello della diretta. Dovevo continuare a cantare”. A parlare è Fasma, in gara tra i campioni con “Parlami” (Sony Music Italy) alla 71esima edizione del Festival […]

Fulminacci: sono un fan di Sanremo

“Mi sto divertendo come un pazzo, è un’ennesima nuova emozione davanti alla quale mi mette la mia professione. Sanremo l’ho sempre seguito, sono un fan”, ha una carica di incredibile entusiasmo Fulminacci, il cantautore romano classe 1997 che ieri ha contagiato anche Jovanotti cantando il suo “Penso positivo” affiancato da Roy Paci e Valerio Lundini, […]

Lo Stato Sociale: stop a moralismi ipocriti e mediocrità

“Noi abbiamo fatto Lo Stato Sociale, siamo persone attente a quello che succede fuori nel mondo, ogni volta che abbiamo l’occasione cerchiamo di raccontare l’universo che ci circonda nelle nostre esibizioni”, i cinque ragazzi di Bologna convincono per melodia, fantasia e impegno. Nella serata delle cover farsi accompagnare all’Ariston da due importanti attori come Francesco […]

Fedez e Francesca Michielin: “Bello specchiarsi nell’emozione dell’altro”

Risuona sulle piattaforme, in radio e nelle orecchie di tutti noi la canzone “Chiamami per nome”, il nuovo dolcissimo singolo di Francesca Michielin e Fedez in gara alla 71esima edizione del Festival di Sanremo nella categoria Campioni. Comunque andrà la gara, rimarrà la loro sintonia sul palcoscenico e fuori, il piccolo Leone che la canta […]

Alla Farnesina si vara “italiana”, il portale che promuove la nostra cultura

Sulla carta sembra un’opportunità per tutta l’arte tricolore, ma solo l’effettiva operatività futura testerà la bellezza di questa iniziativa. È nata italiana (italiana.esteri.it), il portale della Farnesina per la promozione della lingua, della cultura e della creatività italiana nel mondo. “Un progetto che vede il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale impegnato sia […]

Coma_Cose: “Fiamme negli occhi” parla di noi

“Siamo una coppia in viaggio da 4 anni. È tanta la fatica, ma abbiamo sempre creduto in qualcosa da realizzare insieme”, così Fausto Lama, pseudonimo di Fausto Zanardelli (precedentemente noto come Edipo), che con California, pseudonimo di Francesca Mesiano, forma i Coma_Cose (nel roster dell’etichetta Asian Fake), in gara al 71esimo Festival di Sanremo con […]

“Non voglio più piacere a tutti”: guida all’uso per vivere la vita che si vuole

Sensi di colpa, sensazione di non farcela, fatica e stress accumulati stando dietro alle esigenze degli altri e rendersi conto di sentirsi un po’ come Sisifo a trasportare sopra una montagna un masso che inesorabilmente ricadrà giù appena toccata la cima e a dover ripetere ogni volta tutto daccapo. Solo che la persona in questione, […]

The Poets: sapore anni Sessanta sulla scia dei musicarelli

C’è musica evergreen come quella che ha i colori anni Sessanta. Il gruppo bolognese The Poets rilanciando il loro album “Groovy!” ne sono la prova. Matteo Cincopan, a livello emozionale com’è stato rimasterizzare l’album “Groovy!”? “È stata una cosa complessa, perché il gruppo è finito, siamo tutti elementi esterni, però riascoltando le registrazioni contemporaneamente ci […]

Benestare, quando i sentimenti diventano la più bella avventura

È uscito “Se hai paura”, il nuovo singolo di Benestare, pubblicato da Le Siepi Dischi e distribuito da Believe. È un inno alla ricerca dell’intimità e della protezione che solo i rapporti più autentici e stretti possono offrire, un nuovo capitolo musicale che si muove tra sonorità anni Ottanta e indie pop italiano. Il videoclip […]

Dellai: “Siamo saliti sul treno Sanremo, ora non vogliamo più scendere”

“È una brezza per tutti il Festival di Sanremo”, così i fratelli Dellai in gara nella categoria Nuove Proposte con il brano “Io sono Luca” (Virgin Records), in rotazione radiofonica dal 5 febbraio. Annunciano “look fantastici” e “sorprese” per la loro esibizione sul palco dell’Ariston in programma mercoledì 3 febbraio, accompagnati dal giovane Maestro Federico […]

Kid Gamma: “Per me fare goal è riuscire a suscitare un’emozione”

Una bellissima risorsa Kid Gamma, al secolo Gabriele Gallo, preparato e sicuro di sé. Cantante e beatmaker palermitano classe 2002, unisce la sua preparazione classica a sonorità elettroniche creando un mix incredibile che farà strada. Kid Gamma, la scelta di questo nome d’arte da cosa deriva? “Kid è uno stato d’animo che è stato sempre […]

Appello per una mostra di Pompeo Vorrasi a Fragneto Monforte (Bn)

Ore e ore passate a casa di quello che per me era “zio Pompeo” e sentirlo discorrere col mio papà di arte. Parlo del pittore e maestro Pompeo Vorrasi e di Italo Petrucci, che in giovane età sul Roma e su Il Mattino rimbalzava all’attenzione nazionale le notizie del suo paese d’origine, Fragneto Monforte (Bn). […]

“Non perdere mai di vista Le Cose Importanti, qualunque esse siano”

La Musica per voi è prima di tutto impegno civile? “Sì, è soprattutto impegno civile perché per quanto mi riguarda personalmente io cerco sempre di non nascondere la mia personalità, ciò che sono, le mie preferenze, la mia identità sessuale e questa cosa cerchiamo di mantenerla limpida e chiara anche nei testi che scrivo. Anche […]

I Sensi Vietati: si sta bene in due come il gin con l’acqua tonica

“Io sono una persona molto semplice, mi piacciono un sacco le margherite, mi esprimono pace e tranquillità“, questo il biglietto da visita di Federica Rasicci del progetto musicale I Sensi Vietati. Abruzzese, in particolare di Giulianova, ha 23 anni ed ha all’attivo l’ep “Carbone” prodotto da I&I studio. Da un mese è on air il […]

Ghemon: “La vita è un prendere botte e un tenere botta”

“Il disco ‘Scritto nelle stelle’ è un album che ho realizzato in solitudine, nell’anno delle grandi distanze ho fatto un disco di gruppo rispettando le misure antiCovid. È il disco che ho lavorato di più in squadra (con Simone Privitera, Claudio La Rocca, Fabio Brignone e Giuseppe Seccia). Più come uomo che come artista è […]

Ermal Meta: “Non è che mi aspetto di andare a Sanremo e fare di nuovo una scorpacciata”

“Ho una voglia immensa di portare questo album dal vivo. Di solito io scrivo immaginando di stare sul palco e suonare. Gran parte delle persone che vanno ai concerti in Italia vanno a cantare e questa volta mi sono messo nei panni di chi va ai miei concerti. Ho una voglia di suonare dal vivo […]

Costanza Quatriglio porta la storia di Nada in tv con una delicatezza inusitata

È una gioia per l’anima il film tv “La bambina che non voleva cantare” (una produzione Picomedia in collaborazione con Rai Fiction), liberamente ispirato a “Il mio cuore” della cantante, attrice e scrittrice Nada Malanima (Edizioni Atlantide), semplicemente nota come Nada, che andrà in onda su Rai1, mercoledì 10 marzo alle 21.25. Innanzitutto è delicata […]

Flutua: “Quando il pensare è troppo ti gioca contro”

È in radio “Penso e ripenso” (I Cuochi Music Company), brano estratto dall’album “Vota amore” dei Flutua, il trio formato da Dana (voce), Devis (batteria, drum machines e campionatore) e Fabio (basso e chitarra). Dana, unica donna del gruppo, come ti trovi con i tuoi compagni di viaggio, Devis e Fabio? “Mi trovo benissimo, sono […]

Willie Peyote: “Amo la musica che mi fa muovere culo e cervello”

Per fortuna che Willie Peyote c’è e che “Castigat ridendo mores” (“Corregge i costumi ridendo”) o almeno pone sul tavolo la mediocrità dei tempi d’oggi in Italia. Tra i 26 big che saliranno sul palco della 71esima edizione del Festival di Sanremo, il rapper e cantautore torinese classe 1985, al secolo Guglielmo Bruno, presenterà il […]

Vincenzo Cairo: “La musica è senz’altro arte in primo luogo”

Molta gente si sbaglia sul testo della canzone “Dimmi” quando dice “perdi il sonno ‘tra’ tutti i ricordi”, molti pensano sia “perdi il sonno ‘da’ tutti i ricordi”. Questa curiosità ce la fa notare proprio il cantautore che l’ha lanciata sulle piattaforme digitali molto prima del 12 febbraio da quando la canzone si ascolta in […]

LeiKiè: un “porta a porta” melodico che porta sorrisi, anche in 3d!

LeiKiè, ha un’identità misteriosa, ma se chiedo luogo e data di nascita, o almeno dove vive? “No, non si può dire“. Nulla? “Nulla, è tutto top secret“. Incontriamo l’anima del progetto che impazza sul web cavalcando diverse lingue in note e con ironia. Nel nome LeiKiè racchiude proprio il fatto che non si sa chi […]

Nora: “Il palco dell’Ariston? Un trampolino di lancio e una bella prova per la gestione delle emozioni”

“La musica è un modo per comunicare un sentimento, uno stato d’animo, una condivisione di emozioni reciproche“, così la cantautrice toscana Nora che è in radio con il singolo “Per nome”. Si definisce determinata, ma anche un po’ testarda. “Spesso cerco di fare di testa mia senza ascoltare troppo i consigli delle persone“. Nora, nel […]

Luca Urbinati, quando le canzoni propongono tematiche interessanti con la giusta freschezza

“Un Natale vegano”, “Le rotonde di Rimini”, “A-Mare” e da ultimo “Netflix” sono i brani di Luca Urbinati, cantautore riminese classe ’94, che riflettono con leggerezza e freschezza su tematiche attuali e intelligenti. Sei di Rimini, quanto ami Fellini? “Sicuramente è uno dei personaggi più interessanti che abbiamo avuto qua in ambito artistico“. Ti senti […]

Elettrizzante l’universo Extraliscio sul trampolino di lancio sanremese. Mentore Elisabetta Sgarbi

“Per cinque giorni a Sanremo riapre la nostra balera. Il Festival noi lo abbiamo già vinto perché ci esibiremo sul palco dell’Ariston”, così lo sperimentatore e polistrumentista Mirco Mariani in conferenza stampa streaming che, con la star del liscio Moreno Il Biondo e la “Voce di Romagna mia nel mondo” Mauro Ferrara, forma gli Extraliscio, […]

C’è una crepa nel personaggio tutto d’un pezzo che è il Commissario Montalbano

Giunta a quota 37 la collezione dei film del Commissario Montalbano, l’ultima fatica, “Il metodo Catalanotti”, in onda in prima visione su Rai1 lunedì 8 marzo alle 21.25, è condita di amore, morte, sesso, tradimento e ossessione del teatro. “Il romanzo (edito da Sellerio) da cui è tratto è un punto di snodo del racconto […]

Atto Seguente, in attesa dietro le quinte mentre le sue note cominciano a diffondersi

Il pianoforte combinato con elementi elettronici è il tratto distintivo del progetto Atto Seguente che ha il volto, meglio “la maschera”, del ventottenne beneventano Andrea Vernillo. Con lui trova nuova vita in note una poetica legata alla figura del “Soccombente”: da nozione del vocabolario “chi è costretto al cedimento, alla sconfitta”. Chi è Atto Seguente? […]

“Tutta colpa di Freud”: da un film di successo una serie con tante accattivanti novità

“Una serie da un film nasce perché la storia ha avuto successo e c’era ancora tanto materiale che si poteva approfondire (già nel 2014 c’era la versione da 120 minuti per il cinema e quella da 152′ per la televisione, ndr)”, così Paolo Genovese in conferenza stampa streaming di “Tutta colpa di Freud”, serie di […]

Aiello: schiaffi e abbracci nel disco “Meridionale”

“Carnalità e passione delle persone del Sud del mondo” con “lacrime e sudore, schiaffi e abbracci” caratterizza oggi la musica di Aiello, 35enne cosentino, che si riversa nel nuovo album “Meridionale”, che uscirà venerdì 12 marzo (da sabato 20 febbraio è possibile il presave e preorder). “Il mio secondo disco è un progetto al quale […]

Francesco Renga: “Con Sanremo riaccendiamo i motori”

“Tornare a Sanremo non ha mai avuto per me un significato più profondo, non è solo la gioia di tornare su quel palcoscenico, in quel contesto così importante per la musica e per il mio lavoro. Questa volta significa ricominciare finalmente a farlo, il mio lavoro. Significa ripartire insieme con tutto il Paese. Sanremo diventa […]

“Baci rubati”, un’attenta ricostruzione sull’omosessualità nel periodo fascista

Era il 6 maggio 1938 quando la Roma fascista accorre per le strade festeggiando la visita di Hitler a Mussolini, mentre la madre di famiglia Antonietta (Sophia Loren), restata a casa, incontra nel suo palazzo Gabriele (Marcello Mastroianni), che cerca di nascondere la sua omosessualità: uscito nel 1977, il film “Una giornata particolare” di Ettore […]

Arisa: Sanremo chiama, lei non può non rispondere!

“Sanremo? Quando una cosa ti dà tanto devi restituire“, con all’attivo sei partecipazioni al Festival con due vittorie – la prima nel 2009 nella categoria Nuove Proposte con il brano “Sincerità” e la seconda nel 2014 nella categoria Campioni con “Controvento” – e un secondo posto – nel 2012 con il brano “La notte” – […]

Francesca Michielin e Fedez: così diversi eppure così affini

Così diversi – lei tutta strutturata, lui molto tenerone -, ma già ampiamente collaudati per regalare mille emozioni al pubblico di Sanremo dopo i successi di “Magnifico” e “Cigno Nero”. Sono Francesca Michielin e Fedez che parteciperanno alla 71esima edizione del Festival, in gara nella categoria Campioni con il brano “Chiamami per Nome“, scritto da […]

Giulia Malaspina: la jazzista che sogna sulla scia del personaggio Disney Rapunzel

Ha un sorriso contagioso Giulia Malaspina, pianista, cantante, compositrice ed arrangiatrice di Milano. Ha da poco pubblicato “Estate” (etichetta discografica M&P Jazz), composto da arrangiamenti jazz, con una forte colorazione latina e brasiliana, di alcune delle canzoni più iconiche della musica italiana d’autore: “Estate” di Bruno Martino, “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo, […]

Kiol: un talento cresciuto sui palchi d’Europa

Un’esplosione di genuinità e intraprendenza: è l’artista Kiol che in questi giorni è on air con “Ciao”, singolo estratto da “Techno Drug Store” (Join Records), il suo album di debutto. Il nome Kiol che origine ha? “Suono la batteria da quando sono piccolissimo e al liceo ho iniziato a suonare la chitarra, a cantare un […]

Lil Cerry: “La trap piace alle tipe!”

“Lil Cerry spacca”, un amico gli dice così e lui va a segno nel panorama musicale con quel nome. Ha 16 anni, gioca a basket e frequenta il Liceo musicale Secco Suardo a Bergamo. “In dad mi trovo bene così ho tempo di fare nuovi pezzi”. È Francesco Ceruti, in arte appunto Lil Cerry che […]

Sofia Buscé: “La musica è la mia compagna di viaggio”

“Sguardo severo e sbagliato”, non è il suo ma quello della donna che racconta nella sua canzone “Milena”. È la cantautrice romana, Sofia Buscé, 24 anni, dalla voce armoniosa e ricca. “Milena” è il suo singolo d’esordio che spazia tra soul, jazz, latin e pop. Prodotto dall’etichetta Joinformusic di Roma (Massimo Calabrese, Marco Lecci e […]

Masa Squiat, quando il rap è la passione del giorno zero

“Vorrei dire basta, ma ora non mi passa” canta “Tijuana” (distrib. Artist First) Masa Squiat, al secolo Michele Di Biccari classe ’95, per il quale ogni notte è “un’altra sfida col foglio e la penna”. Masa Squiat: che origine ha questo nome? “Masa è un acronimo dalle iniziali del mio nome e della mia famiglia: […]

Il Forum del Giornalismo Musicale vota “Cinema Samuele” di Bersani come miglior disco del 2020

È “Cinema Samuele” di Samuele Bersani il più bel disco italiano dello scorso anno per gli oltre cento giornalisti e critici musicali che hanno votato per il “Top 2020”, il referendum sui migliori album promosso dal “Forum del giornalismo musicale” (che si svolge da cinque anni nell’ambito del Mei – Meeting etichette indipendenti di Faenza). […]

Leonardo Monteiro: “Sono un cantante, ma sarebbe un peccato non sperimentare il proprio flusso d’ispirazione anche in altri campi”

Voce squillante, energica e magnetica è quella dell’eclettico Leonardo Monteiro, il trentenne che abbiamo conosciuto ad “Amici di Maria De Filippi” ed apprezzato al Festival di Sanremo di Claudio Baglioni. Dal 5 febbraio è on air col singolo “La Regina” tratto dall’album “Yin e Yang” dalle sonorità che spiazzano su testi che fanno riflettere. Leonardo, […]

Dalise: “Essere donna è sentire in maniera sensazionale e analitica tutto il mondo che mi circonda e trovare la bellezza in ogni cosa”

“Un fiore che mi può rappresentare? I gerani, perché assumono anche delle sembianze brutte quando c’è cattivo tempo, quindi non sono sempre splendidi. Seguono veramente la stagionalità, l’umore generale del tempo e io mi sento molto così, sono condizionata dai fattori esterni“, così la cantautrice ed interprete Dalise che nell’ultimo anno ha circondato casa sua […]

Lorenza, un esordio pieno di passione come la rosa rossa e solare come il girasole

“Amo la musica da sempre. Amo ballare, cantare, fare tutto ciò che è arte. Però sin da piccola mi sono appassionata al canto e alla musica“, così si racconta la solare Lorenza Rocchiccioli, vent’anni, proveniente da un piccolo paesino in provincia di Lucca, Camporgiano. Un suo segno particolare? Le piace scrivere la sua musica ispirata […]

Sista, quando la differenza è fatta dalle piccole cose

“Sono una nera bianca. Pur essendo bianco latte, sono un’appassionata di musica black“, è Sista, nome d’arte della cantautrice Silvia Gollini. “Il nome Sista – spiega – non è un nome di connotazione italiana, ma appartiene alla cultura nera. Per tantissimi anni io ho cantato all’estero musica soul, black, acid jazz, funk, con un progetto […]

Dellamore si mette in gioco con le proprie emozioni

“Sono palermitano, ma vivo a Barcellona da quattro anni. Qui è tutto colorato. Mi sono trasferito qui per amore della città. Volevo cambiare vita e migliorarne la qualità“, così Federico Tarantino, in arte Dellamore, classe 1990, che venerdì 29 gennaio ha varato il suo nuovo singolo “Interstellar” (distr. Artist First). Dellamore, quali sono le tue […]

I Mania, la band legata da un’amicizia di lungo corso

“Ciò che più ci unisce, come ogni band che nasce nei garage e continua per tanti anni insieme, penso che sia l’amicizia“, così Gionata (29 anni, cantante e autore) che con il fratello maggiore Apo (32, chitarrista e autore) e gli amici di lunga data Fex (32, bassista) e Davide (34, batterista) forma i Mania. […]

“Lei mi parla ancora”, Pupi Avati firma una storia d’amore senza tempo

La grazia dell’età rende speciale il nuovo film di Pupi Avati “Lei mi parla ancora”, liberamente tratto dal libro di Giuseppe Sgarbi (edito da Skira e pubblicato adesso da La Nave di Teseo) e sceneggiato dallo stesso regista con il figlio Tommaso. È la storia di un grande amore capace di donare l’immortalità alla coppia. […]

“Amare Amaro”: empietà e pietas oggi

È dichiaratamente ispirato alla tragedia di Sofocle “Antigone” il film “Amare Amaro” (durata 90′) di Julien Paolini (al suo primo lungometraggio), che approderà il 14 febbraio su Prime Video, distribuito da 102 Distribution, girato in provincia di Palermo (a Belmonte Mezzagno, Terrasini, Balestrate, Carini e Cinisi). Ma l’opulenta Tebe greca non è la misera Sicilia […]

Annibale: l’importanza di rinnovarsi e andare oltre

Colpisce la sua profondità di pensiero e cultura, letteraria e cinematografica. Un esempio su tutti? Nel video del singolo “Liberami” viene citato il film “Le iene” scritto e diretto da Quentin Tarantino nel 1992. È della provincia di Napoli, ha 25 anni e il suo nome d’arte è Annibale, come “il più grande generale dell’antichità”. […]

Paolo Consorti, quando il film è una tela da dipingere

“Sperimentare è un’avventura. La sperimentazione è quando ti rimetti in discussione nel mentre realizzi un’opera, addirittura negando cose che avevi progettato che torni a riconsiderare e a rivisitare“, così l’artista e regista Paolo Consorti (San Benedetto del Tronto, 9 agosto 1964) che ha lanciato da poco su Prime Video “Anime Borboniche”, un film che si […]

Oana: come Baudelaire sente la diatriba tra disincarnazione e desiderio

“Non sono mai stata amante dei fiori. Mi piacevano molto da piccola, ma qui non li ho mai visti, perché non sono nata in Italia, sono nata in Romania, c’erano i bucaneve, quei fiorellini bellissimi che spuntano sotto la neve perché lì gli inverni duravano tantissimo ed era un incubo con un mucchio di neve, […]

Nico Della Valle: San Marino United Artists nasce con “Sogno” e si fa portabandiera della Repubblica di San Marino

“Siamo uniti dalla passione per la musica, da quella di vivere in una terra piccola, ma vivissima come San Marino e dalla voglia di reagire a questo periodo difficile“, parla Nico Della Valle, promotore del progetto San Marino United Artists che vede cantare insieme 14 artisti della Repubblica di San Marino. Si sono presentati a […]

Pulli & Ianniello feat Chiara: quando la musica classica incontra vibrazioni elettroniche

“La musica per me è stata sempre una passione e anche uno stile di vita perché io ho iniziato quando avevo 11 anni a studiare musica, sono cresciuto con la musica classica, ma ho sempre coltivato anche la mia passione per la musica dance e le novità elettroniche, un mondo che mi ha sempre affascinato. […]

“La geografia del buio” di Michele Bravi: un album in cui le emozioni si fanno tangibili

Emoziona il progetto discografico “La geografia del buio” del 26enne umbro Michele Bravi. A distanza di quattro anni da “Anime di carta”, questo nuovo concept album (disponibile su tutte le piattaforme digitali e in formato cd da venerdì 29 gennaio) apre uno squarcio su ciò che l’artista ha dentro. “È un disco che nasce dalla […]

Mario Biondi festeggia 50 anni con un disco caldo e avvolgente

“Forse una delle cose che ho imparato in 50 anni è che tengo i piedi ben saldi nel presente e cerco di essere bravo per costruire un buon futuro. Non ho grossi rimpianti. Chi, poi, non ha fatto sbagli?“, saggio e con quel timbro di voce ineguagliabile, Mario Biondi festeggia il suo cinquantesimo compleanno (è […]

Giovanna Turi: “L’eco della vita risuona d’amore”

La rosa rossa è il suo colore preferito. È Giovanna Turi, cantautrice bolognese che ha appena compiuto 33 anni. Pubblica il suo primo singolo da autrice e compositrice nel 2015 dal titolo “Adesso no”. Nel 2018 vara il suo primo ep autoprodotto, “Viaggio Splendido”, e nel 2019 pubblica “Solo una donna”, singolo uscito in occasione […]

Diego Random, quando il quotidiano sfocia in arte

Per uno che si chiama Diego “Random”, quindi “casuale”, “fortuito”, meglio un fulmine a ciel sereno o un colpo di fulmine? “Fulmine a ciel sereno assolutamente, che è un po’ la metafora dell’utilizzo della parola ‘fulmine’ nella canzone“, così risponde Diego Random che il 15 gennaio ha rilasciato il singolo “Fulmini”, prodotto da Davide Ciruolo […]

“I love… Marco Ferreri”, il valore di uno sguardo anticonformista

Ha diretto Gérard Depardieu, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi e Roberto Benigni, solo per fare qualche nome. Dissacrante e anticonformista, ha criticato la società occidentale in maniera irriverente, talvolta con veemenza. È Marco Ferreri (Milano, 11 maggio 1928 – Parigi, 9 maggio 1997), vincitore del Gran Premio della Giuria a Cannes, dell’Orso d’oro a Berlino, del […]

Matteo Macchioni: “Mi piacerebbe un giorno fare un duetto con una rockstar”

Su Facebook scrive: “Io, pur essendo una persona che rispetta le regole al 100%, comincio ad essere molto provato…molto compresso e stanco”. Al telefono sottolinea che “come tutti, come tutti gli artisti” è estenuato dallo stop forzato delle attività a causa del Covid. È Matteo Macchioni, tenore di fama internazionale, che mi ha regalato un […]

Daniel Greco: “Se non hai limiti in testa, non hai limiti intorno”

Artisticamente come ami ti definiscano? “Versatile si può dire?“. Sì, perfetto, io ti avrei definito poliedrico. “Poliedrico è ancora meglio, tu hai mangiato uno Zanichelli più forbito!“. Comincia così l’intervista con il simpaticissimo Daniel Greco, 35 anni di Milano, famoso sui social per i video ricchi di parodie e riflessioni ironiche. Ha voltato le spalle […]